bob dylan martin amis

THE NOBELS THEY ARE A- CHANGIN' - LO SCRITTORE MARTIN AMIS: ''IL PREMIO A DYLAN? IN QUESTI ANNI SI E’ VISTO DI PEGGIO. LA LISTA DEI GRANDI ESCLUSI E’ LUNGA E INIZIA CON NABOKOV'' - MICHAEL CUNNINGHAM: “CHE OSSESSIONE STUPIDA QUELLA DEI VERI SCRITTORI”

BOB DYLAN 3BOB DYLAN 3

1. MICHAEL CUNNINGHAM: “È L’ESSENZA DEL PREMIO BOB HA SCOSSO L’ANIMA DI UN INTERO PAESE”

Antonello Guerrera per “la Repubblica”

 

«The times they are a- changin’. I tempi cambiano. Devono cambiare. Altrimenti tutto muore. Anche la letteratura». E allora ben venga il Nobel a un menestrello. La voce di Michael Cunningham è radiosa: «È fantastico, meraviglioso», giubila al telefono da New York.

Eppure lui è un celebre scrittore, americano, vincitore di un Pulitzer. Molti suoi colleghi gli chiedono di difendere la categoria, dopo che la Svezia ha stabilito che Bob Dylan è un re della letteratura. Ma per Cunningham queste distinzioni tra generi, queste “frontiere corporative”, oggi non hanno più senso. Soprattutto in una società eterea come la nostra, dove la fruizione dell’arte (anzi, delle arti, come dicono in inglese) scavalca spesso il mezzo fisico, in questo caso il libro.

 

 

MARTIN AMIS 2MARTIN AMIS 2

Quindi questo Nobel a Dylan è anche un segno dei tempi, signor Cunningham?

«Lo è. Apparentemente, può sembrare una svolta pop dell’Accademia, dopo alcune scelte un po’ snob. E per molti la vittoria di Dylan è un ritorno alla millenaria tradizione orale della poesia, come ha detto Salman Rushdie. Ma il passato c’entra fino a un certo punto. Oggi il libro ha un’entità diversa, meno materiale, pensi agli ebook e agli audiolibri. La scelta di Stoccolma si giustifica anche in questo modo ».

Ma quindi che cos’è oggi per lei la letteratura?

LAS VEGAS CONCERTO DYLANLAS VEGAS CONCERTO DYLAN

«La capacità di parlare alle persone, di scuotere i loro sentimenti. E non è necessario un libro per fare letteratura. Anzi. Se davvero pensassimo che questo Nobel rappresenta un pericolo per la letteratura cosiddetta “pura”, allora i libri sarebbero davvero in grosso pericolo. Ma non è vero».

 

 

Così Dylan è un letterato, secondo lei?

MICHAEL CUNNINGHAMMICHAEL CUNNINGHAM

«Assolutamente sì. Come lo era il Nobel dell’anno scorso, Svetlana Aleksievic, nonostante fosse essenzialmente una cronista. Ma allora non ho sentito le stesse critiche. Dylan è un artista devastante, ma allo stesso tempo genuino. Esprime la sua letteratura in una serie di forme, tra cui la poesia. E ha un’influenza straordinaria su milioni di persone. Costituisce a pieno l’essenza del Nobel: una figura che ha scosso l’anima culturale e politica di un paese, come tanti suoi predecessori. Allen Ginsberg scoppiò in lacrime ascoltando Hurricane ».

 

Ma non crede che questo premio sia stato perlomeno ingiusto nei confronto dei “veri” scrittori?

«Che ossessione stupida quella dei “veri scrittori”. Lo si potrebbe dire ogni volta, ogni anno. La scelta di ogni premio ha organicamente un lato falso e arbitrario. Allora cosa dovrebbero dire Murakami o De-Lillo? Sono tutti autori leggendari. Ma non paragonabili tra loro, nemmeno con Dylan. Le parole, cioè la letteratura, possono avere tante forme, soprattutto oggi.

BOB DYLAN LIKE A ROLLING STONEBOB DYLAN LIKE A ROLLING STONE

 

Persino il rumore può avere valenza letteraria. E poi molti scrittori si ispirano, lavorano o acquisiscono il ritmo di scrittura proprio grazie alla musica. Mentre scrivevo The hours su Virginia Woolf mi hanno aiutato molto Brahms e Schubert, perLa regina delle nevi Laurie Anderson e John Cale. E Bob Dylan sin da piccolo ha solcato, con forza, la mia narrativa. Perchè i confini non esistono».

 

2. MARTIN AMIS: “NON È CERTO LUI LA PIETRA DELLO SCANDALO”

Antonio Monda per la Repubblica

Martin Amis parla con il distacco di chi non è mai entrato in gioco: è collega e amico personale di molti dei candidati americani al Nobel, ma Bob Dylan è un eroe innanzitutto della sua generazione. «Più che un eroe è un punto di riferimento», dice l’autore inglese dalla casa di Brooklyn dove vive ora, «e non sempre il mio punto di riferimento, ma una personalità imprescindibile del 900 e anche di questo primo scorcio di secolo».

 

 

Ritiene che meritasse il Nobel?

DYLANDYLAN

«In passato abbiamo assistito a scelte imbarazzanti: Dylan certamente non lo è».

È un grande poeta o scrittore?

«Un grandissimo autore di canzoni. La vera discussione da fare è se il Nobel è da riferirsi solo a romanzieri, drammaturghi e poeti».

 

Le sue canzoni hanno valore letterario senza la musica?

«Sì, alcune hanno testi magnifici, ma non ha senso separarle dalla musica, come non ha senso separarle dal suo modo di cantarle ».

Qual è l’importanza di Dylan?

«Saper essere uguale a se stesso e cambiare sempre. In questo Dylan è unico e inimitabile».

 

Dylan ha attraversato vari periodi: li ha apprezzati tutti?

«Alcuni mi hanno sconcertato, specie alla fine degli anni 70, ma poi mi sono reso conto che erano parte di un percorso. Mi riferisco alla conversione al suono elettrico e, soprattutto, al momento mistico, che oggi appare meno evidente, ma continua».

nabokovnabokov

Come ha reagito all’annuncio del Nobel?

«Se ne parlava da anni, non è stata una sorpresa. Anche se le scelte dell’Accademia oscillano tra conservazione e avventura: a volte nomi alquanto oscuri, altre volte sorprendenti come Dario Fo. Mi è venuto in mente il premio per la pace preventivo a Obama… Si può dire che è stata una scelta discutibile e sorprendente? ».

 

Hanno ancora senso i premi letterari?

«La domanda vera è se lo abbiano mai avuto».

Chi sono i grandi esclusi?

«Un nome per tutti: Nabokov… ».

Per 23 anni il Nobel ha ignorato l’America, ora premia Dylan, saltando a piè pari Roth, DeLillo, Pynchon, McCarthy… 

«Tutti nomi di primissimo ordine, ma prima di parlare di Dylan, analizziamo quanti dei premiati in questi anni siano al livello dei nomi che ha fatto».

 

Qual è la sua interpretazione della scelta?

«Due parole: Stockholm Politics ».

Un membro dell’Accademia qualche anno fa accusò la cultura americana di insularità… 

«Fu costretto a scusarsi: basta leggere quei nomi per rendersi conto di quanto siano universali ».

 

Quali sono le canzoni di Dylan che preferisce?

«Sono tante, a cominciare da All along the watchtower, ma oggi voglio citare Maggie’s farm, che è tra le più politiche. Una canzone suggestiva, efficace e poco più: ecco forse questo è la differenza con una poesia».

Cosa intende?

dylandylan

«Parliamo di oggi: Maggie’s farm, usata trenta anni fa contro l’odiata Thatcher, può aiutare a capire anche gli elettori di Trump, e questo è un pregio. Tuttavia parliamo di splendide canzoni, non necessariamente di poesia, e torniamo alla domanda fondamentale: quali sono i limiti del Nobel letterario? È un allargamento legittimo o semplice provocazione? ».

 

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...