indro montanelli - cialtroni

VISTI DA INDRO - GARIBALDI? PASTICCIONE E IGNORANTE. PERTINI? UN UOMO ONESTO, CORAGGIOSO E COERENTE. TOGLIATTI? NON DAVA DEL TU NEPPURE A SÉ STESSO - ARRIVA IN LIBRERIA “CIALTRONI. DA GARIBALDI A GRILLO GLI ITALIANI CHE DISFECERO L'ITALIA”, ANTOLOGIA DEI RITRATTONI DI MONTANELLI CON LA POSTFAZIONE DI…BEPPE GRILLO

Luigi Offeddu per il “Corriere della Sera”

 

INDRO MONTANELLI - CIALTRONI

«In questo Paese, viviamo. È l'ora di guardarlo negli occhi. Ma lo è anche di guardarci negli occhi pure tra noi. A tutti, anche a chi scrive, faceva comodo pensare che tutto il marcio si annidasse nella classe politica, che bastasse buttare al macero quella per risanare l'Italia, e che per compiere questa operazione bastasse e possa ancora bastare qualche "regola" nuova. Non è così. E se persistiamo in questo autoinganno, al macero ci andiamo tutti».

 

COLETTE ROSSELLI INDRO MONTANELLI

La domanda è sempre: «Ma il Paese è meglio della classe politica?». Per Montanelli, la risposta era sottintesa: no, forse no. Ed ora, lasciato questo mondo dal 2001, dopo aver transitato in vita, con il naso turato, per decine di Italie diverse ma sempre uguali, il grande di Fucecchio si affaccia da una finestrella sul nostro presente.

 

INDRO MONTANELLI

La finestrella si intitola: Cialtroni. Da Garibaldi a Grillo gli italiani che disfecero l'Italia , antologia di ritratti in uscita per Rizzoli domani, a cura di Paolo Di Paolo con postfazione di Beppe Grillo. E lui, Indro, torna a metterci in guardia. Perché vide la Prima e la Seconda Repubblica, non fece in tempo a vedere la terza. Ma è come se la vedesse ora, nel ritrarre alcuni grandi del passato. Garibaldi, per esempio? «Un grosso pasticcione, ignorante».

 

Indro Montanelli

Ma coraggioso. Onesto, sì. E fra i protagonisti del Risorgimento, «l' unico che seppe suscitare qualche entusiasmo popolare, anche se dovuto più ai lati spettacolari, pittoreschi e buffoneschi del suo modo di essere e di apparire (la papalina, il poncho eccetera) che non a delle vere qualità di capo». Il poncho, e oggi le felpe: per ovvie ragioni temporali qui non si possono forzare certi paralleli. Ma certo, le piroette sulfuree del grande che scrive inducono in tentazione.

 

montanelli

Tutti i «cialtroni» vaganti in secoli e sotto regimi diversi, riassunti da Montanelli nel ritratto di Umberto Bossi, si raccolgono «in questa Patria che sarà anche, come lui la chiama, "ladrona", ed anche cialtrona, disordinata, zozza, di gamba lesta e facili, anzi facilissimi costumi; ma di cui ora ci accorgiamo all' improvviso che è pur sempre la nostra mamma; e ce ne accorgiamo grazie alle frustate che le infligge Bossi, in un linguaggio che ci fa quasi ricordare con nostalgia quello del Duce buonanima col suo "popolo di eroi, di santi e di navigatori" che ci aveva reso tutti sedentari, pantofolai e imboscati».

 

togliatti

Eccoli, dunque, i grandi e piccoli italiani. Spadolini: «Se fosse nato gallo, nessuno gli avrebbe tolto di testa che il sole nasceva ogni mattina per sentirlo cantare». O Pertini: «Un uomo onesto, coraggioso e coerente con le proprie idee (anche perché ne aveva pochissime)». O Togliatti, che «non dava del tu neppure a sé stesso».

 

Ecco Roberto Farinacci, segretario del Partito fascista, uno che non andò in guerra: «Rimasto a fare il capostazione a Cremona (Paolo Monelli, parafrasando il motto francese à la guerre comme à la guerre , "alla guerra come alla guerra", aveva coniato per lui quello di à la gare comme à la gare , "alla stazione come alla stazione"), non aveva benemerenze da esibire. Se le procurò lì perché un giorno, lanciando bombe non contro gli abissini, ma in un laghetto per catturarne i pesci, una gli scoppiò in mano amputandogliela. Il che gli valse una medaglia d' argento e la qualica di "invalido di guerra", anche se la guerra l' aveva fatta ai pesci».

Garibaldi

 

E tanti altri. Ora, la domanda è: come andrà a finire? Dalla sua finestrella Montanelli risponde: forse, «dolcemente, in stato di anestesia, torneremo ad essere quella "terra di morti, abitata da un pulviscolo umano" che Montaigne aveva descritto tre secoli or sono. O forse no: rimarremo quello che siamo: un conglomerato impegnato a discutere, con grandi parole, di grandi riforme a copertura di piccoli giochi di potere e d' interesse. L' Italia è nita». Ma sembra pensarlo come lo pensava Giuseppe Prezzolini: sperando, disperatamente sperando, di essere smentito.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…