love death and robots

VENERDÌ TUTTI SU NETFLIX: ARRIVA “LOVE, DEATH AND ROBOTS”, LA SERIE/NON SERIE PIÙ INCREDIBILE, STRAORDINARIA E SCONVOLGENTE DISTRIBUITA DALLA PIATTAFORMA STREAMING – LA CURANO TIM MILLER E DAVID FINCHER ED È IL TRIONFO DELLA CREATIVITÀ. NON È SOLO UN INSIEME DI STORIE, DI PICCOLI FILM, DI PEZZI DI FILMMAKING; È ANCHE UNA SERIE DI SENSAZIONI, SUGGESTIONI, DI VIAGGI ONIRICI E SPAZIALI – VIDEO

 

Gianmaria Tammaro per www.lastampa.it

 

love death and robots 3

Abbastanza ciclicamente ricomincia la polemica del: ma perché Netflix non sperimenta di più? Perché s’adagia sui generi, sulle cose già viste? E abbastanza ciclicamente arriva la risposta: Netflix sperimenta, ma sperimenta quando ne vale la pena.

 

Quando il suo modello può essere sfruttato al massimo, e nel migliore dei modi. “Love death and robots” (dal 15 marzo in streaming) è, con buone probabilità, la serie/non-serie più incredibile, straordinaria e sconvolgente che sia stata distribuita dalla piattaforma streaming da molti anni – ed è una realtà giovane, lo sappiamo – a questa parte.

love death and robots 2

 

È tutto quello che ci si aspetterebbe da chi ha fatto dell’innovazione la propria bandiera. È libera, estrema, è senza mezzi termini. È piena di violenza e di sesso, e di nonsense e di ironia, e di intuizioni geniali. È una serie antologica di corti animati (in totale ce ne sono 18, il minutaggio varia tra i cinque e i quindici minuti).

 

love death and robots 1

La curano due signori che si chiamano Tim Miller, papà del “Deadpool” cinematografico, e David Fincher, il regista-autore-cineasta che prima di tutti ha intuito il potenziale di Netflix e ha deciso di lavorarci insieme: pensate a “House of Cards”, che portava la sua firma nelle prime stagioni; pensate pure, più recentemente, a “Mindhunter”.

 

love death and robots 6

“Love death and robots” è il trionfo della creatività. L’animazione – che non è un genere e non lo sarà mai, e che al massimo è un modo, un medium, tramite cui raccontare qualcosa – è il linguaggio migliore per il tipo di storie che contiene. Ci sono futuri prossimi, futuri apocalittici, presenti alternativi, passati non così passati.

 

love death and robots 7

Ci sono riscritture della storia, quella con la s maiuscola, e ci sono mondi spaziali informi e freddi, dove si è soli e abbandonati, e dove la paura è un mostro dai mille occhi, che t’addormenta, ti coccola, e ti sussurra bugie all’orecchio.

 

love death and robots 5

In questa serie non c’è un’unica trama, un solo fil rouge, che collega i vari episodi – che episodi, quindi, non sono – e che tiene le redini di tutto l’andamento, narrativo e produttivo. Ogni corto è un’isola: sai che attorno a te, nell’oceano, ce ne sono altre, qualcuna più simile e qualcuna più diversa; ma la realtà che vivi nell’immediato è solo quell’isola, e quindi non ti sembra che ci sia altro da vedere o da sentire.

 

love death and robots 18

“Love death and robots” non poteva essere sviluppata e distribuita da altri se non da Netflix: è un prodotto pensato per lo streaming, e che vive di streaming. Puoi guardare una puntata, due, tre, fermarti, ricominciare da capo. Decidere che un mondo ti interessa di più e concentrarti su quello. Optare per un horror – ma niente ti dice quale puntata sarà un horror se non, appunto, la puntata stessa.

love death and robots 4

 

Oppure per una comedy. Per un survival. Per un thriller senza parole, fumettoso, pieno di balloon che spuntano dal nulla e danno voce ai suoi (come in “Spider-man: into the spider-verse”, film premio Oscar).

 

love death and robots 13

In “Love death and robots” ci sono corti in 2D, in 3D e in CGI. E quindi ci sono storie più piatte, che s’affidano totalmente e completamente al disegno. Altre elaborate, diverse, complicate visivamente. E poi ci sono quelle così belle e così profonde da sembrare dei piccoli film, dove la computer grafica si confonde con la fotografia. Anche questo, l’alternanza di tre tipi d’animazioni, è sintomo di una voglia sfrenata di sperimentare.

 

love death and robots 12

Qualcuno, nel tentativo di etichettare “Love death and robots”, lo accosterà ad “Animatrix” delle Wachowski. In un certo senso sì, le due cose si somigliano; ma qui c’è molta più libertà, molta più corda da tirare. Perché “Love death and robots” non è solo un insieme di storie, di piccoli film, di pezzi di filmmaking; è anche una serie di sensazioni, suggestioni, di viaggi onirici e spaziali; è la concretizzazione della potenza dell’animazione, dove, rispetto al live action, può succedere qualunque cosa, non ci sono limiti e non c’è nessuna – apparente – regola narrativa.

love death and robots 10love death and robots 14love death and robots 8love death and robots 17love death and robots 9love death and robots 15love death and robots 16love death and robots 11

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...