direttori under 40

BACCHETTE MADE IN ITALY – MATTIOLI: DA MICHELE MARIOTTI A JADER BIGNAMINI, AVANZA LA NUOVA GENERAZIONE DI DIRETTORI UNDER 40 – È IL PARADOSSO ITALIANO: TRATTIAMO MALISSIMO LA MUSICA, MA CONTINUIAMO A SFORNARE GENTE CHE LA FA BENISSIMO - VIDEO

 

 

 

Alberto Mattioli per la Stampa

 

 

È il paradosso italiano: trattiamo malissimo la musica, ma continuiamo a sfornare gente che la fa benissimo. Una generazione di direttori under 40 si sta facendo onore nel mondo. Resta da vedere se riporterà la bacchetta tricolore ai fasti di quella Abbado-Muti o Sinopoli-Chailly, ma intanto fa parlare di sé, e quasi sempre bene.

MICHELE MARIOTTIMICHELE MARIOTTI

 

Il capofila è Michele Mariotti, 37 anni, direttore musicale al Comunale di Bologna, Scala, Met e Opéra già debuttate, quest' estate per la prima volta a Salisburgo. Gesto e attitudini ricordano Abbado, e del resto su Rossini è già ai suoi livelli come certifica la stupefacente Semiramide con cui ha appena debuttato a Monaco.

 

Puntualizza subito: «Sui giovani c' è un equivoco. Non devono per forza piacere, non sono bravi perché sono giovani. Ma non vale nemmeno il discorso opposto: non sono troppo giovani per fare questo o quello. L' unica cosa che conta è la qualità del lavoro. Il resto è chiacchiera, età compresa».

 

I critici al saggio Semmai, talvolta è essere italiani che risulta un handicap. Spiega Francesco Cilluffo, torinese, 38 anni, in partenza per il debutto suo americano ( Tosca a Tulsa), portatore sano del virus per il Novecento storico dimenticato che lo ha portato a riesumare titoli come Guglielmo Ratcliff di Mascagni e, prossimamente, Resurrezione di Alfano: «Il problema è la formazione. Io ho studiato anche a Londra. Lì, se dirigi il saggio di fine anno di una scuola importante, vengono a sentirti i critici dei grandi giornali, non gli amici e la zia».

 

DIRETTORI UNDER 40DIRETTORI UNDER 40

Poi c' è chi è uscito dall' orchestra. Come Jader Bignamini, 40 anni, «direttore residente» alla Verdi di Milano dove ha cominciato a 21, clarinettista: «Stare in orchestra è importante. Come diceva Kleiber, dai direttori buoni impari cosa fare; da quelli cattivi, cosa non fare. All' estero, vero, programmano meglio e prima.

 

Però l' opera italiana la facciamo ancora meglio noi, ed è un vantaggio». Infatti il suo titolo feticcio è Madama Butterfly , che ha già diretto in mezza Italia e con la quale debutterà al Met in novembre.

 

Matteo Beltrami, 41 anni (sì, leggermente fuori età, ma troppo bravo per lasciarlo fuori) è l' autore del «miracolo del Coccia», il teatro di Novara di cui è il direttore musicale, diventato una meta dove andare. «Dell' ultima Butterfly vado fiero non solo perché per pubblico e critica è andata bene, ma anche perché l' abbiamo realizzata con un budget inferiore del 20% a quello abituale, già risicatissimo.

 

Anche questo è importante. Sono finiti i tempi delle vacche grasse. Con i soldi risparmiati voglio adesso a Novara una stagione sinfonica. È la conditio sine qua non per restar lì».

 

JADER BIGNAMINIJADER BIGNAMINI

Idee chiare, insomma. Altri nomi? Il pubblico torinese conosce bene il «nosediano» Daniele Rustioni, 34 anni, lanciatissimo, da settembre «chef permanent» all' Opéra di Lione, già trampolino di lancio per molti colleghi. Andrea Battistoni a 30 anni è già «chief conductor» della Tokyo Philharmonic e detiene il record di direttore più giovane ad aver mai diretto un' opera alla Scala: erano Le nozze di Figaro , correva l' anno 2012 e lui ne aveva 24.

 

Una sicurezza, e un giovin direttore sempre stimolante, è Francesco Lanzillotta, 39 anni, atteso quest' estate al Rof di Pesaro da un titolo rognosissimo come Torvaldo e Dorliska . Oppure Giacomo Sagripanti, 35 anni, ultimamente attivissimo all' estero e meno in Italia.

 

Al momento giusto Valerio Galli, 37 anni, si è conquistato la fama di specialista pucciniano, e non solo perché è di Viareggio, insomma conterraneo. Annuncia debutti a Detroit e al Concertgebouw. Un' altra bacchetta che ha qualcosa da dire è Francesco Ivan Ciampa, 35 anni, che ha appena fatto una notevole Wally nei teatri emiliani e attualmente è al Colón a dirigere Adriana Lecouvreur . Si tratta di essere al posto giusto al momento giusto.

 

MATTEO BELTRAMIMATTEO BELTRAMI

Ne sa qualcosa Michele Gamba, 33 anni. L' anno scorso ricevette una telefonata alle 19.40 che lo convocava alle 20 alla Scala per sostituire Mariotti ammalato sul podio dei Due Foscari . Era in tram, arrivò in tempo.

 

I nomi sono tanti, si potrebbe continuare. Per ora, ci fermiamo a questi. Guarda caso, sono undici: la Nazionale under 40.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…