DALLE STERLING ALLE STALLE – BANDITO A VITA DALLA NBA, MULTATO DI 2,5 MLN DI DOLLARI E COSTRETTO A VENDERE LA SQUADRA: IL BASKET AMERICANO CACCIA IL PATRON RAZZISTA DEI LOS ANGELES CLIPPERS

Paolo Mastrolilli per ‘La Stampa'

Bandito a vita dall'Nba, multato, e costretto a vendere la squadra. Il mondo del basket non perdona Donald Sterling, proprietario dei Los Angeles Clippers, per le sue dichiarazioni razziste. Vuole cacciarlo, perché se restasse al suo posto la stessa lega rischierebbe la sopravvivenza. Così ha deciso il nuovo commissioner dell'Nba, Adam Silver, dichiarando ieri guerra al miliardario ottantenne.

Lo scandalo era esploso la settimana scorsa, quando il sito di gossip Tmz aveva pubblicato la registrazione di una lite fra Sterling e la sua fidanzata, la giovane modella nera e ispanica V. Stiviano. Donald era infuriato, perché la ragazza si era fatta fotografare con l'ex campione dei Lakers Magic Johnson, e poi aveva messo lo scatto su Instagram: «Puoi fare quello che vuoi coi neri, anche andarci a letto. Però non pubblicizzarlo, e non portarli alle mie partite».

Peggio di così non si poteva andare, in un campionato dove il 76% dei giocatori sono neri, così come buona parte del pubblico pagante. Stiviano non è una santa, infatti la ex moglie di Sterling le aveva appena fatto causa, per recuperare regali per 2,5 milioni di dollari che Donald le aveva fatto, inclusa una Ferrari, due Bentley e un appartamento a Beverly Hills. Qualunque fosse il motivo della registrazione, però, la Fama si era messa a correre e fermarla era impossibile. «Nella lega non c'è posto per uno come lui», aveva sentenziato LeBron James, campione in carica. «Ignorante e razzista. Sospetto che l'Nba agirà», aveva aggiunto il presidente Obama.

Il nuovo commissioner Silver, in carica da appena tre mesi, ha capito che non c'era via d'uscita. Ha avviato un'inchiesta per dare a Sterling la possibilità di difendersi e accertare che la voce nella registrazione fosse proprio sua. Nel frattempo i giocatori dei Clippers hanno iniziato a protestare, scendendo in campo con le maglie alla rovescia, ma soprattutto gli sponsor sono scappati, annullando uno dopo l'altro i contratti con la squadra di Los Angeles.

A quel punto Silver si è trovato davanti al rischio di distruggere l'Nba, perdendo i giocatori, il pubblico, gli sponsor e la faccia. Ha sentito gli altri proprietari, che secondo le regole della lega devono approvare l'espulsione di un loro collega con una maggioranza di almeno tre quarti dei voti, e ha capito che erano divisi.

Mark Cuban, il patron di Dallas, aveva messo in guardia da «un precedente pericoloso», per paura che in futuro altri vengano costretti a vendere. I proprietari sono divisi in due gruppi: i vecchi, come Sterling, che hanno comprato le squadre a quattro soldi quando l'Nba era quasi fallita, e ora hanno marchi che valgono anche cinquanta volte il prezzo pagato; e i giovani, come Cuban, che invece hanno speso un occhio e non vogliono correre il rischio di perdere i loro investimenti. I primi ci possono pure stare, ad uscire, perché incasserebbero profitti enormi, ma per i secondo sarebbe un disastro.

Silver però si è convinto che aveva abbastanza voti per cacciare Sterling, anche perché l'alternativa era un'enorme crisi di immagine dell'Nba, che avrebbe portato a un deprezzamento delle squadre dannoso per tutti. Quindi ha deciso: bando a vita, multa da 2,5 milioni, e deferimento al board della lega per costringerlo a vendere.

Qui il 75% degli altri proprietari dovrà votare in favore, ma questo sarà solo l'inizio. È vero, infatti, che Donald pagò la squadra 12 milioni, e ora potrebbe rivenderla ad almeno 600, forse un miliardo. Finora però ha detto che non vuole farlo, e la società ha risposto mettendo questa scritta sul sito web: «We are one», siamo uniti. Sterling dunque può fare causa e resistere, ma scatenando la guerra atomica nell'Nba.

 

 

DONALD STERLING VANESSA STIVIANO VANESSA STIVIANO DONALD STERLING E VANESSA STIVIANO DONALD STERLING E VANESSA STIVIANO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?