CHE BARBA-ROSSA CHE NOIA! - MENO DI 1 MLN € DI INCASSI AL CINEMA E FLOP IN TV PER “BARBAROSSA”, IL KOLOSSAL “MADE IN RAI”, POI RICICLATO COME FICTION, SU ALBERTO DA GIUSSANO (L’OMINO VERDE CON LA SPADA DEI POSTER LEGHISTI) COSTATO QUASI 6 MLN € - IL FILM IN ODORE DI PADANIA FU SPONSORIZZATO DA BOSSI E DAL BANANA CON L’ALLORA DIRETTORE DI RAI FICTION, SACCÀ - UNICA SCENA DEGNA DI NOTA? QUELLA IN CUI IL SENATÙR APPARE VESTITO DA NOBILE MILANESE…

1- LA FICTION LEGHISTA NON DECOLLA «BARBAROSSA» DELUDE ANCHE IN TV
Renato Franco per il "Corriere della Sera"

«Mi auguro che il film faccia un'audience sufficiente a non farci attaccare un'altra volta». Desiderio malriposto, quello di Renzo Martinelli, regista di «Barbarossa» il kolossal made in Padania che racconta la storia dell'imperatore simbolo - secondo lo storico Umberto Bossi - del «centralismo da combattere», vinto alla fine da Alberto da Giussano, quello a cui non è stato chiesto se avesse piacere o meno di essere su tutti i poster della Lega. Un progetto molto sponsorizzato dal Carroccio e caldeggiato in un'intercettazione telefonica tra Berlusconi (allora premier) e Agostino Saccà (allora direttore di Rai Fiction).

Al cinema era stato spacciato come film, domenica si è riciclato in tv come fiction su Rai1 (ieri la seconda puntata) ma il risultato in termini di spettatori è stato modesto in entrambi i casi. Nelle sale «Barbarossa» incassò poco meno di un milione di euro, eppure l'impegno della Rai non fu marginale: Rai Cinema sborsò un milione e duecentomila euro più quasi un altro milione per promozione e distribuzione.

Ancora più cospicuo il carico di Rai Fiction, che finanziò con 4,5 milioni di euro l'opera che sa di leghismo. Ma anche in tv «Barbarossa» è stato un mezzo flop: 3 milioni 559 mila spettatori e uno share del 13,54% (battuto dalla «comunista» Gabanelli al 14,21%), una cifra molto al di sotto di quella in cui viaggia la prima rete in questo periodo di garanzia (19,3% scorporando Sanremo). A tradire il «Barba-verde» proprio le roccaforti della Lega: appena l'8,6% di share in Lombardia e l'8,4% in Veneto.

Martinelli dunque? «Un ascolto senza infamia e senza lode in una serata bassa, dove "Il Grande Fratello" ha fatto il 18%. Poteva fare di più certo: forse con una promozione più massiccia ce l'avrebbe fatta. Penso anche che non sia una fiction facile per un pubblico come quello di Rai1 che predilige altre formule narrative, un po' più semplici e meno complesse». Un po' di colpa agli altri non guasta, però tiene a sottolineare un risultato il regista: «È il film della Rai che ha incassato di più nel mondo, lo abbiamo venduto ovunque perché è un buon prodotto, un epic movie come si dice in gergo, ben girato, ben confezionato che infatti all'estero è stato preso per quello che è, un film di grande epicità con battaglie ed emozioni».

RaiTrade conferma che all'estero è stato un successone, i diritti per l'homevideo e la tv sono stati venduti ai quattro angoli dell'orbe terracqueo grazie al tema guerresco, al fatto di essere in inglese, di avere un attore di richiamo a livello internazionale come Rutger Hauer. Aggiunge Martinelli: «Vogliamo dire cosa incassano i film della Rai oltre Chiasso? Tra i 100 e i 200 mila euro. Ecco, Barbarossa ha fatto sei/sette volte tanto».
Il bis è già pronto, a dicembre arriva, sempre made by Martinelli, la fiction «Marco d'Aviano», già accusata di essere anti-islamica.


2- DOPPIO PARADOSSO COSTATO SEI MILIONI
Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

Flop al botteghino, flop all'Auditel, flop di pubblico e di critica, flop su tutti i fronti: questi sono i singolari record battuti da Barbarossa, il film leghista di Renzo Martinelli fortemente voluto da Umberto Bossi con i soldi del Servizio pubblico (è coprodotto da Rai Fiction e Rai Cinema): insomma, Roma ladrona ha molti complici. L'unica scena degna di essere conservata a futura memoria è quella in cui appare Umberto Bossi, vestito da nobile milanese. La pellicola è basata su un paradosso, anzi su due. Il primo: è un film su Alberto da Giussano (quello del Carroccio), anche se l'ur-padano è vestito come un terrorista arabo (uno di quelli che l'On. Calderoli saprebbe come sistemare) e il film è intitolato al nome del suo più acerrimo nemico, il Barbarossa.

La Lega voleva creare qualcosa di simile a «Ivan Il Terribile» e Martinelli diventare l'Ejzenštejn delle camicie verdi. Ci ritroviamo in mano un film pieno di nitriti di cavalli, di effetti speciali e di «zingarume rumeno» (parole di Martinelli). Il secondo: che Raz Degan sappia recitare. Pare che la fiction sia costata alla Rai sei milioni di euro. Può qualche parlamentare interessato ancora alla salvaguardia di Viale Mazzini procedere a una interrogazione in merito? Grazie.

 

FICTION BARBAROSSA RAZ DEGAN UMBERTO BOSSI FA LA COMPARSA IN BARBAROSSA BARBAROSSA KASIA SMUTNIAK Barbarossa RAZ DEGAN E KASIA SMUTNIAK Barbarossa Raz Degan

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…