BENVENUTI AL NORD - 50 ANNI FA, LE IMMAGINI DEL DOLORE E DELLA DIGNITÀ DEGLI EMIGRANTI A CACCIA DI LAVORO ALLA FIAT DI TORINO, ACCOLTI DA CARTELLI IMPIETOSI: “NON SI AFFITTA AI MERIDIONALI”

Marco Neirotti per "La Stampa"

C'erano nel loro viaggio il sole e la nebbia, fame e pazienza, resa e sfida, precarietà e speranza. Respiravano due vite insieme gli emigranti che negli Anni ‘50 e ‘60 salivano al Nord (altri muovevano verso Lombardia e Piemonte dal Triveneto) portando miseria e dignità in valigie e grandi pacchi chiusi con le corde. La Torino della Fiat era una delle stazioni più calde di arrivi nell'Italia di un boom economico, il «miracolo», che aveva messo casa soltanto lassù lasciando al Meridione echi di richiamo.

Il «miracolo» cominciò a svanire nel 1963, cinquant'anni fa. E il 1963 è uno dei confini temporali di ricerche, statistiche, analisi su milioni di vite partite dalle campagne scolpite da Rocco Scotellaro, il poeta di Tricarico che leggeva il cuore della società contadina e al quale, come a cementare un legame, fu dedicata una delle vie torinesi dell'edilizia popolare.

Che è stato di ciascuna di quelle esistenze ancorate al passato e tese al domani, colte dai fotografi in un presente che conteneva entrambi, ai binari, ai finestrini dei convogli, nelle roulotte fatte abitazione, nei cortili di ballatoio, all'uscita dalla fabbrica, nei condomini delle periferie e tra le mura fatiscenti di antichi borghi, a caccia di lavoro in metropoli spaventate dall'onda dei «napoli» (tutti i meridionali erano «napoli», che in piemontese si pronuncia «napuli»).

La città dei Santi sociali era percorsa dalla diffidenza e questa tracimava nel razzismo. Negli annunci matrimoniali si cercava «giovane settentrionale». Nella rubrica «Posta NORD/SUD», creata dalla Stampa negli Anni 60, l'operaio di Foggia piangeva l'umiliazione per il rifiuto del suo amore: «Meglio zitella che sposa a un terrone». Quella pagina di giornale cuciva un epistolario pubblico - in luogo della lettera privata - con i parenti rimasti giù: «Si guadagna per il necessario, ma i bambini crescono con mentalità più aperta e disinvolta».

Sui portoni apparivano gli impietosi cartelli «non si affitta a meridionali», colpevoli di entrare in due e poi ospitare parenti e altri parenti ancora, in cerca d'un lavoro nell'industria, nell'indotto, nei cantieri edili dove corregionali mettevano in piedi il racket delle braccia.

Gli immigrati dal Sud erano imprigionati nel racconto beffardo di chi giurava d'aver visto vasche da bagno trasformate in orti di ceramica, terra al posto dei saponi: i «napoli» puzzano, si diceva, perché per ricreare un frammento di radici non hanno dove lavarsi tutti interi.

Verità è che tanti - meno fortunati di chi accedeva alle case popolari create dalla Fiat già negli Anni 50 - nemmeno avevano una vasca e una doccia, stretti, come oggi gli extracomunitari, nelle brande affiancate in soffitte marce da voraci razzisti che guadagnavano e disprezzavano, guadagnavano e umiliavano.

Eppure l'integrazione maturava. La donnetta torinese con stupore ai cronisti diceva dei vicini: «Vengono da giù, ma sono brave persone». In osteria calabresi o siciliani si facevano tradurre i versi di Roberto Balocco: il musicologo e chansonnier cantava l'arrivo dei «marziani», che facevano bip bip e a ogni bip davano al mondo un «cit», un figlio.

Prolifici padri sorridevano orgogliosi di veder musicata con ironia benevola la loro virilità.
L'immigrazione a Milano e Torino era nel cinema - «Rocco e i suoi fratelli» di Luchino Visconti ispirato ai racconti de «Il ponte della Ghisolfa» di Giovanni Testori, più avanti «Trevico-Torino» di Ettore Scola, sceneggiato dal giornalista e futuro sindaco Diego Novelli - e cronisti lungimiranti scrutavano sotto le notizie di giornata, infilavano i taccuini nell'immensità del partire e reinventarsi.

I fotografi rapivano storie e anime da volti, occhi, gesti, fiancate dei vagoni: sopravvivenza, paura, tenacia, crimine, gelosia, coltelli così come riscatto sociale, futuro edificato con pervicacia per i figli, i «cit» dei marziani, che sarebbero andati all'Università e per intanto dai prati guardavano i casermoni, stupefatti e un po' fuori luogo come l'inurbato Marcovaldo raccontato da Italo Calvino nel 1963.

Erano un emblema le stazioni come Porta Nuova, binario 18, dove scendevano il diciottenne che fino a ieri aveva «gridato il ghiaccio» nella calura delle ripide vie di paese o la innamorante «Maria con due labbra di corallo» e «due occhi grandi così» cantata da Bruno Lauzi, al quale rispondeva Sergio Endrigo: «Il treno che viene dal Sud / non porta soltanto Marie/ con le labbra di corallo».

Alle banchine di quello che gioiosamente le Ferrovie avevano battezzato Treno del Sole Endrigo incontrava «sudore e mille valigie / uomini cupi che hanno in tasca la speranza». E sulla bocca un «ciao amore» come quello di Luigi Tenco. Erano i giovani di queste foto, vite in viaggio in pianeti nuovi, dove ricreare la sera i capannelli di paese rimettendo in ordine i pezzi di ieri e costruendo domani, legandoli con un filo indistruttibile e invisibile a tutti, non ai fotografi.

 

 

EMIGRANTI TORINO EMIGRANTI TORINO EMIGRANTI TORINO EMIGRANTI TORINO EMIGRANTI TORINO EMIGRANTI TORINO EMIGRANTI TORINO EMIGRANTI TORINO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…