chaplin mussolini

QUANDO CHAPLIN IMPAZZIVA PER MUSSOLINI - UNA BIOGRAFIA POLITICA DEL GRANDE ATTORE METTE IN LUCE LA SUA SIMPATIA PER IL DUCE DEFINITO NEL 1928 COME UNA DELLE PIÙ “GRANDI PERSONALITÀ” DI QUELL'ANNO, CAPACE DI PRENDERE “IN MANO UNA NAZIONE E METTERLA AL LAVORO” - CON HITLER, INVECE, IL COMICO FU CRITICO DA SUBITO

Luigi Iannone per “il Giornale”

Charlie Chaplin - A Political Biography from Victorian Britain to Modern AmericaCharlie Chaplin - A Political Biography from Victorian Britain to Modern America

 

Richard Carr, docente di Storia all' Anglia Ruskin University, grazie ad un lavoro basato su un' ampia varietà di fonti archivistiche scovate sia in Europa che negli Usa, è riuscito a scrivere una biografia politica di Chaplin (Charlie Chaplin. A Political Biography from Victorian Britain to Modern America, Routledge).

 

charlie chaplin e oona oneillcharlie chaplin e oona oneill

Il libro ne ripercorre tutta la vicenda biografica cominciando dalla inquietudine per la Prima guerra mondiale per passare poi al tema centrale della sua filmografia e forse della sua vita: il contesto economico generale e i contraccolpi sulle persone comuni. Carr titola uno dei capitoli Mosca o Manchester a dimostrazione che il paradigma economico di un mondo nuovo fu il timbro simbolicamente più forte a allo stesso tempo angosciante per un artista come Chaplin, molto attento agli sviluppi del progresso industriale ed economico.

charlie chaplincharlie chaplin

 

Intuizione che lo aveva reso distante da quella ideologia già prima della «grande depressione» del 1929 e che si farà negli anni così tanto cupa da regalarci Tempi moderni. La scelta assumerà connotati sempre più politici tanto che anche in questo caso Carr utilizza un intero capitolo dal titolo Il vagabondo e i dittatori, entrambi personaggi interpretati da Chaplin, per marcare la distanza dell' artista da quelle che egli riteneva forme di oppressione ideologica.

 

Eppure, nonostante denunci contraddizioni e conflitti di vario tipo, la sua vita privata e pubblica non ne sarà mai priva. Dal punto di vista sentimentale Carr entra nei meandri della relazione con Paulette Goddard a cui il comico fu legato da un sodalizio anche artistico, nelle vicende che lo legarono al suo fratellastro Sydney e pure nella questione della sua falsa «ebraicità».

 

MUSSOLINI MUSSOLINI

L' impegno politico è però elemento centrale. Certo, nel libro si descrivono i tumultuosi rapporti sentimentali e le relazioni di interessi con i più importanti personaggi della politica ma saltano all' occhio in questo clima di presunto o reale rigorismo morale i suoi apprezzamenti verso Mussolini definito nel 1928 come una delle più «grandi personalità» di quell' anno, capace di prendere «in mano una nazione e metterla al lavoro».

 

vestito da charlie chaplin alla maratonavestito da charlie chaplin alla maratona

Richard Carr asserisce che tali valutazioni non pregiudicherebbero la complessiva aderenza di Chaplin agli ideali di sinistra nonostante «gli sforzi di Mussolini sulla creazione di posti di lavoro gli avessero inizialmente permesso di passare sopra gli aspetti negativi del fascismo italiano, e di simpatizzare con esso».

 

Eppure quelli su Mussolini sono giudizi ponderati dal momento che con Hitler non accadde lo stesso. Chaplin temeva la Germania nazista e intuì sin da subito la portata della minaccia antisemita tant' è che si mosse con decisione nei confronti degli inglesi e degli americani affinché dichiarassero guerra. Ciò contrastava però contro le politiche di rappacificazione e di snervante diplomazia di quegli anni.

MUSSOLINIMUSSOLINI

 

Quando, a metà del 1938, espose il progetto generale sul quale voleva strutturare Il Grande dittatore gli chiesero di ammorbidire i toni contro la Germania. Lo stesso accadde nell' aprile del 1939 quando i diplomatici di Londra scrissero al Consolato britannico di Los Angeles facendo esplicita richiesta di fargli trattare l' argomento in un modo «da non offendere la Germania», aggiungendo che la parodia contro Hitler era traboccante di «entusiasmo fanatico» e perciò pronti a censurare il film.

 

Charlie Champlin ballava fuori dai pub Charlie Champlin ballava fuori dai pub

Questa decisa repulsione nei confronti del nazismo, non fa allora che avvalorare la veridicità delle sue frasi sul duce italiano. Nel 1931, in viaggio in Italia, Chaplin si dice «impressionato dall' atmosfera» del nostro Paese dove «la disciplina e l' ordine erano onnipresenti. La speranza e il desiderio sembravano nell' aria». E nel 1938, alle soglie del conflitto mondiale, è ancora attestato sulle stesse posizioni tanto da cadere pure lui nell' adagio che «i treni arrivavano in orario».

MUSSOLINI CON RACHELE MUSSOLINI CON RACHELE

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO