chaplin mussolini

QUANDO CHAPLIN IMPAZZIVA PER MUSSOLINI - UNA BIOGRAFIA POLITICA DEL GRANDE ATTORE METTE IN LUCE LA SUA SIMPATIA PER IL DUCE DEFINITO NEL 1928 COME UNA DELLE PIÙ “GRANDI PERSONALITÀ” DI QUELL'ANNO, CAPACE DI PRENDERE “IN MANO UNA NAZIONE E METTERLA AL LAVORO” - CON HITLER, INVECE, IL COMICO FU CRITICO DA SUBITO

Luigi Iannone per “il Giornale”

Charlie Chaplin - A Political Biography from Victorian Britain to Modern AmericaCharlie Chaplin - A Political Biography from Victorian Britain to Modern America

 

Richard Carr, docente di Storia all' Anglia Ruskin University, grazie ad un lavoro basato su un' ampia varietà di fonti archivistiche scovate sia in Europa che negli Usa, è riuscito a scrivere una biografia politica di Chaplin (Charlie Chaplin. A Political Biography from Victorian Britain to Modern America, Routledge).

 

charlie chaplin e oona oneillcharlie chaplin e oona oneill

Il libro ne ripercorre tutta la vicenda biografica cominciando dalla inquietudine per la Prima guerra mondiale per passare poi al tema centrale della sua filmografia e forse della sua vita: il contesto economico generale e i contraccolpi sulle persone comuni. Carr titola uno dei capitoli Mosca o Manchester a dimostrazione che il paradigma economico di un mondo nuovo fu il timbro simbolicamente più forte a allo stesso tempo angosciante per un artista come Chaplin, molto attento agli sviluppi del progresso industriale ed economico.

charlie chaplincharlie chaplin

 

Intuizione che lo aveva reso distante da quella ideologia già prima della «grande depressione» del 1929 e che si farà negli anni così tanto cupa da regalarci Tempi moderni. La scelta assumerà connotati sempre più politici tanto che anche in questo caso Carr utilizza un intero capitolo dal titolo Il vagabondo e i dittatori, entrambi personaggi interpretati da Chaplin, per marcare la distanza dell' artista da quelle che egli riteneva forme di oppressione ideologica.

 

Eppure, nonostante denunci contraddizioni e conflitti di vario tipo, la sua vita privata e pubblica non ne sarà mai priva. Dal punto di vista sentimentale Carr entra nei meandri della relazione con Paulette Goddard a cui il comico fu legato da un sodalizio anche artistico, nelle vicende che lo legarono al suo fratellastro Sydney e pure nella questione della sua falsa «ebraicità».

 

MUSSOLINI MUSSOLINI

L' impegno politico è però elemento centrale. Certo, nel libro si descrivono i tumultuosi rapporti sentimentali e le relazioni di interessi con i più importanti personaggi della politica ma saltano all' occhio in questo clima di presunto o reale rigorismo morale i suoi apprezzamenti verso Mussolini definito nel 1928 come una delle più «grandi personalità» di quell' anno, capace di prendere «in mano una nazione e metterla al lavoro».

 

vestito da charlie chaplin alla maratonavestito da charlie chaplin alla maratona

Richard Carr asserisce che tali valutazioni non pregiudicherebbero la complessiva aderenza di Chaplin agli ideali di sinistra nonostante «gli sforzi di Mussolini sulla creazione di posti di lavoro gli avessero inizialmente permesso di passare sopra gli aspetti negativi del fascismo italiano, e di simpatizzare con esso».

 

Eppure quelli su Mussolini sono giudizi ponderati dal momento che con Hitler non accadde lo stesso. Chaplin temeva la Germania nazista e intuì sin da subito la portata della minaccia antisemita tant' è che si mosse con decisione nei confronti degli inglesi e degli americani affinché dichiarassero guerra. Ciò contrastava però contro le politiche di rappacificazione e di snervante diplomazia di quegli anni.

MUSSOLINIMUSSOLINI

 

Quando, a metà del 1938, espose il progetto generale sul quale voleva strutturare Il Grande dittatore gli chiesero di ammorbidire i toni contro la Germania. Lo stesso accadde nell' aprile del 1939 quando i diplomatici di Londra scrissero al Consolato britannico di Los Angeles facendo esplicita richiesta di fargli trattare l' argomento in un modo «da non offendere la Germania», aggiungendo che la parodia contro Hitler era traboccante di «entusiasmo fanatico» e perciò pronti a censurare il film.

 

Charlie Champlin ballava fuori dai pub Charlie Champlin ballava fuori dai pub

Questa decisa repulsione nei confronti del nazismo, non fa allora che avvalorare la veridicità delle sue frasi sul duce italiano. Nel 1931, in viaggio in Italia, Chaplin si dice «impressionato dall' atmosfera» del nostro Paese dove «la disciplina e l' ordine erano onnipresenti. La speranza e il desiderio sembravano nell' aria». E nel 1938, alle soglie del conflitto mondiale, è ancora attestato sulle stesse posizioni tanto da cadere pure lui nell' adagio che «i treni arrivavano in orario».

MUSSOLINI CON RACHELE MUSSOLINI CON RACHELE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…