BOB DYLAN SUL TITANIC - IL PEZZO CHE DA’ IL TITOLO A “TEMPEST” (IL 35ESIMO ALBUM) DURA UN QUARTO D’ORA - E’ LA “CRONACA” DEL NAUFRAGIO, SPECIAL GUEST LEO DI CAPRIO, CHE DESCRIVE SCENE DI ORRORE NELLA CORSA ALLE SCIALUPPE DI SALVATAGGIO DOPO L'IMPATTO - BOB VOLEVA FARE UN ALBUM DI CANZONI RELIGIOSE “MA NON AVEVO ABBASTANZA PEZZI DI QUEL GENERE” - E COSI’ ECCO L’OMAGGIO A LENNON DI “ROLL ON, JOHN”…

Matteo Persivale per il "Corriere della Sera"

Quarantanove anni fa intitolò il suo primo disco di canzoni originali «A ruota libera» e anche adesso che Bob Dylan ha compiuto settant'anni le cose non sono cambiate: descrive il suo nuovo album (il 35esimo, uscirà l'11 settembre) come un disco nel quale «c'è libertà assoluta e devi solo fidarti che, alla fine, tutto abbia un senso».

Il titolo è «Tempest», ha raccontato all'edizione americana di Rolling Stone, ed era nato con un'intenzione diversa: «Volevo fare qualcosa di più religioso, ma non avevo abbastanza canzoni di quel genere. Volevo fare intenzionalmente, specificamente, canzoni religiose. Richiede molta più concentrazione perché devi riuscirci per dieci volte (cioè in dieci canzoni nello stesso cd, ndr) rispetto al tipo di album con il quale mi sono ritrovato, alla fine».

La canzone che dà il titolo - che più shakespeariano non potrebbe essere - all'album dura quasi quattordici minuti e racconta l'affondamento del Titanic, melodia parzialmente presa in prestito da «The Titanic» dei Carter Family pionieri del folk e sua abituale fonte d'ispirazione e comparsata sorprendente di Leonardo Di Caprio, protagonista del film di James Cameron.

«Sì, Leo - ha detto Dylan alla rivista - Non credo che la canzone sarebbe la stessa senza di lui. O senza il film» (Dylan, che non teme la cultura pop, nell'ultimo cd uscito nel 2006, «Modern Times», citava Alicia Keys in «Thunder on the Mountain»: lei reagì con sorpresa e entusiasmo, sarà interessante vedere cosa dirà DiCaprio).

La canzone sul Titanic descrive scene di orrore («Fratello contro fratello, a massacrarsi a vicenda») nella corsa alle scialuppe di salvataggio dopo l'impatto, ma la preoccupazione per la precisione storica non appartiene a Dylan che con la solita ironia un po' obliqua argomenta: «La gente dirà: "Be', non è che questa sia proprio la verità".

Ma un autore di canzoni non si preoccupa della verità, si preoccupa di quel che poteva, o doveva, accadere. È un tipo particolare di verità. Come quelli che leggono le tragedie di Shakespeare, ma non vedono mai una tragedia di Shakespeare. Penso che usino il nome di Shakespeare e basta».

Tutto chiaro? Ovviamente no, ma a Dylan piace così. In fondo nella sua autobiografia ha dedicato all'incidente in moto che tanti esegeti considerano centrale nella sua vita e nella evoluzione della sua opera una frase soltanto. Lui gioca a nascondersi ancora una volta, come nel 2001 quando presentando «Love and Theft» disse che si trattava delle sue «greatest hits» che però non erano ancora uscite.

Le altre canzoni di «Tempest», registrato con gli amici della band del suo solito «tour senza fine»? C'è «Tin Angel» che racconta la storia di un uomo in cerca del suo amore che non c'è più. «Soon After Midnight» che potrebbe parlare d'amore ma forse è invece vendetta; vendetta che è al centro di «Pay in Blood», nella quale Dylan ripete «pago con il sangue, ma non con il mio». E un'altra sorpresa, è «Roll On, John»: il John del titolo è un amico che non c'è più: Lennon.

«La Tempesta» è l'opera finale di Shakespeare ma Dylan gioca al gatto e al topo con questa idea: «Tempest» sarà il suo disco finale? Non dice sì né no, puntualizza solo che il suo disco si intitola «Tempest» mentre la tragedia - che pure narra di un naufragio - è «The Tempest». C'è di mezzo un «the» e non è la stessa cosa dice il Prospero del rock, l'uomo che da mezzo secolo fa musica con la stoffa di cui sono fatti i sogni.

 

 

bob_dylan BOB DYLANBOB DYLAN A NEW YORK BOB DYLAN E GIOVANNI PAOLO II BOB DYLANdicaprio titanic2JOHN LENNON

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?