C'E' UN MURDOCH (DE SINISTRA) A PARIGI - MATTHIEU PIGASSE È PRONTO A SBORSARE 25 MILIONI DI EURO PER PAPPARSI “LIBÉRATION”, TRABALLANTE DI DEBITI - QUARANTENNE, NUMERO UNO DI LAZARD, NEGOZIATORE DEL DEBITO DI ATENE, AZIONISTA DI “LE MONDE” E DI HUFFINGTON POST, PROPRIETARIO DI "LES INROCKS", E DELFINO DI STRAUSS KAHN - ÉDOUARD DE ROTHSCHILD, ANDRÉ ROUSSELET E JACARANDA FALCK CARACCIOLO FELICI DI DISFARSI DISFARSI DEL FARDELLO…

Michele Masneri per Rivista Studio www.rivistastudio.com

A Parigi è tempo di rientri. É tornato Sarkozy, dopo un mese di ozi marocchini. Un preoccupato articolo di Repubblica ieri dava l'ex presidente con "l'agenda semivuota. Pochi i fotografi che lo aspettavano sotto casa, nessuna folla plaudente ad accoglierlo. Scomparsi gli impegni, le telefonate. Ormai dileguati i molti cortigiani". Mah. Forse si esagera col pessimismo. Più interessante scoprire, in un bell'obituary sul Monde dedicato al grande vecchio della finanza francese, nonché esodato delle Generali, Antoine Bernheim, che l'ex presidente della Repubblica gli confidò la sua intenzione, nel lontano 1995, di smettere la politica e di fondare insieme a lui una banca d'affari.

Bernheim lo avrebbe dissuaso e incoraggiato a proseguire per la sua strada (forse non gradendo la prospettiva di averlo a bottega come praticante). Sarebbe peraltro una conferma delle velenose memorie che l'ex direttore del Monde, Éric Fottorino, aveva mandato qualche mese fa in libreria nel suo Mon tour du Monde (Gallimard), in cui si narrava di un té all'Eliseo in cui il padrone di casa confessava di non volersi ricandidare in queste presidenziali 2012 (e avrebbe forse fatto bene) per fare piuttosto "i soldi veri".

Si vedrà. Intanto il Monde (e i suoi azionisti) rimangono comunque al centro del cosiddetto risiko di poteri francesi. Negli ultimi giorni, soprattutto grande di(b)battito sulle indiscrezioni che vorrebbero Matthieu Pigasse, banchiere d'affari iper radical chic, numero uno di Lazard e proprietario di Les Inrockuptibles, nonché investitore nel Monde, pronto a entrare nel capitale del quotidiano della gauche estrema, Libération. Il progetto - che Pigasse non conferma e non smentisce - sarebbe quello di fondere in qualche modo proprio Libé con Les Inrocks, con diverse sinergie: per esempio rendere Les Inrocks il magazine settimanale del quotidiano.

L'obiettivo è soprattutto di consolidare il traballante Libé, che non boccheggia come il suo omologo Manifesto ma nemmeno va benissimo (nonostante la cura Internet e un prezzo di abbonamento mensile stracciato, da 12 euro). Pesano soprattutto i debiti, che si aggirano intorno ai due milioni di euro, e serve capitale fresco. I 6 milioni immessi da un effimero finanziatore, l'immobiliarista Bruno Ledoux, sono stati già consumati per pagare gli stipendi e i debiti pregressi. Anche la compagine proprietaria è stanca: il 36% delle azioni è in mano al rampollo Edouard de Rothschild (nemico di Pigasse, che ha spesso dato giudizi negativi sul personaggio, come questo: "il più seducente, a causa della sua empatia e della sua intelligenza. Il più fastidioso, per il suo narcisismo").

L'altra quota forte (31%) appartiene agli eredi di Carlo Caracciolo, che aveva investito nel quotidiano negli ultimi anni della sua vita. Entrambi sarebbero pronti a cedere le loro quote, che non dovrebbero valere, si stima, più di 20-25 milioni di euro. Per Pigasse non si tratta di cifre insormontabili: come capo della più grande banca d'affari francese probabilmente si tratta di uno stipendio annuale o poco più. Inoltre il banchiere ha ottime relazioni nel quotidiano: è stato lui stesso a inventarsi la cordata capeggiata proprio da Rothschild che nel 2005 ha salvato Libé. Ed è vicino sia all'attuale direttore Nicolas Demorand che al vice Sylvain Bourmeau, ex di Les Inrocks.

Intanto, in questo riposizionamento degli equilibri della gauche, caviar e non, il direttore di Les Inrocks, David Kessler, braccio destro di Pigasse, si è appena trasferito all'Eliseo come super consigliere per la cultura e la comunicazione di François Hollande. Se Pigasse entrasse anche a Libé, si confermerebbe insomma l'ascesa abbastanza fulminante di questo finanziere estroso (tra le altre cose è anche consulente del governo greco, come si è scritto nell'intervista sul numero 7 di Studio); ha esordito brillantemente al ministero delle Finanze divenendo delfino, prima degli scandali, di Dominique Strauss-Kahn.

Se riuscisse a conquistare anche Libé, una sua candidatura come campione delle sinistre nel 2017 (tema di cui si è parlato in passato) acquisterebbe maggior consistenza, grazie anche alla vicinanza con il nuovo super consigliere presidenziale. Pigasse peraltro non ha mai nascosto le sue ambizioni e recentemente ha pubblicato un pamphlet intitolato Revolutions, che è già un manifesto politico bello e pronto. Certo a quel punto si porrebbe una questione di conflitto di interessi, visti i crescenti poteri editoriali del banchiere: che tra le altre cose è anche azionista al 15% dell'Huffington Post francese, di cui è direttrice la sua amica Anne Sinclair, moglie di Dominique Strauss-Kahn.

Proprio attorno alla coppia più bling bling della sinistra esce tra l'altro in questi giorni Les Strauss-Kahn, operazione-verità sull'economista marpione e la sua paziente consorte. Il volume, scritto da Raphaëlle Bacqué e Ariane Chemin (editore Albin Michel) è naturalmente molto urticante: in un passaggio si ricostruisce un approccio strauss-kahniano tipico, seppur d'epoca.

Incontrata a un comizio la allora cronista Valérie Trierweiler (oggi compagna del presidente della Repubblica), l'allora deputato si getta in un (penalmente irrilevante): "come sta la giornalista più carina di Parigi?". Risposta della Trierweiler: "ah, credevo che quella fosse Anne Sinclair" (cioè la moglie; e l'aneddoto confermerebbe il soprannome politicamente scorretto affibbiato alla première compagne: Rottweiler).

 

 

Jacaranda Caracciolo FalckJACARANDA CARACCIOLO FALCK Quotidiano LiberationDe Rothschild e ValoriMatthieu PigasseStrauss-Kahn ANDRE ROUSSELET

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...