CALCIATORI E VELINE, DIO LI FA E POI LI ACCOPPIA: STANNO AL CONFINE TRA IL LECITO E L’ILLECITO, I MASCHI IN TACCHETTI, LE FEMMINE COI TACCHI A SPILLO – MENTRE ANNA LA ROSA HA AVUTO IL CORAGGIO DI CHIEDERSI QUALI FOSSERO GLI ANGELI CUSTODI DEL GOVERNO MONTI, È ANDATA A FINIRE CHE NEL GIORNO DI NATALE LA COSA PIÙ SPIRITUALE CHE SI È VISTA IN TV È STATA (SU MTV) LADY GAGA, IL CUI CHITARRISTA KAREEN DEVLIN È DETTO “JESUS” - MA AL TG1 COME LO PAGANO, QUESTO MACCARI, UN TOT A SUICIDIO?....

1- CALCIATORI E VELINE, BINOMIO ETERNO
Pino Corrias per Il Fatto

Questa storia dei calciatori che si vendono l'anima in cambio di soldi, automobili, vestiti, frenesia consumistica e solitudine da meretricio, conduce a una rivelazione non secondaria sul veleno che da due decenni ci ammala intossicandoci. Quei calciatori sono il completamento maschile delle Olgettine, il loro corrispettivo muscolare. Frequentano le stesse discoteche, spiagge e fuoriserie.

Se intercettati parlano e pensano allo stesso modo. Stanno al confine tra il lecito e l'illecito, i maschi in tacchetti, le femmine coi tacchi a spillo. Sono i protagonisti di quel perpetuo delitto sociale che va in scena ogni giorno in forma di spettacolo e che ha trasformato il denaro in identità e l'identità in superficie; l'aspirazione al benessere in ossessione per la ricchezza; il desiderio di bellezza in fanatismo per il corpo; l'etica in indifferenza; la morale in una favola per sciocchi.

È la ricomposizione, finalmente realistica, finalmente tragica, della coppia-icona di tutti i rotocalchi, di tutti i cinepanettoni, di tutto l'intrattenimento che vende arrivismo e cattivi sentimenti, sempre nascondendo il sangue e l'orrore necessari a ogni scalata sociale: il calciatore e la velina.

2- MA COME LO PAGANO, QUESTO MACCARI, UN TOT A SUICIDIO?
Andrea Marcenaro per Il Foglio

E' gradevole guardare il nuovo Tg1 di Alberto Maccari, spande fiducia. Si vede un commercialista privo di clienti trascinarsi sui gomiti fino alla mensa della Caritas e confessare all'intervistatore: "Non ce la faccio più". Il piccolo imprenditore del Triveneto, tornato dalla banca che gli ha negato il prestito, si rifugia in un bar per scolarsi da solo una bottiglia di fernet.
Il mercato di Piazza delle Erbe assiste al dramma del pensionato dilaniato dal dubbio se gli convenga comprare una carota o due gambi di sedano, i prezzi aumentano, racconta desolato il servizio. Una mamma di Gallarate consuma tutte le sue lacrime perché la cognata ha rubato il posto di lavoro al figlio, trecento euro di paga ogni tre mesi, ma tant'è.

Lo spread naturalmente cresce, la disoccupazione aumenta, l'Europa è paralizzata, i giovani muoiono come le mosche in autostrada e un giovane sacerdote, che ha appena violentato una signora nel confessionale, scopre trattarsi di sua sorella. Ora, la crisi c'è, su questo non ci piove e l'ottimismo è fuori luogo. Ma come lo pagano, questo Maccari, un tot a suicidio?

L'IMPERATIVO DEL TELENATALE È PIÙ STRIDENTE IN TEMPI DI CRISI
Walter Siti per La Stampa

Natale funestato da attentati, incidenti, incendi; e poi la morte di Giorgio Bocca. La mezza vacanza della tv e l'assenza degli anchorman più reattivi si è sentita, è parso più evidente del solito lo scollamento tra la cronaca aspra dei tigì e la melassa fiacca della routine natalizia.

Tutto è filato via come al solito: tra servizi intitolati Pietrelcina come Betlemme e inviati da Medjugorje, e poi concerti di musica classica, zecchini d'oro e bimbi canterini, fumetti disneyani e film sul dovere della felicità in famiglia (perfino un San Giuseppe interpretato da Alessandro Gassman).

Credere nei sogni, l'imperativo idiota dello stereotipo natal-televisivo, è sembrato quest'anno più stridente che mai in un Paese che sta provando a svegliarsi da un sogno, anzi da un incubo. L'unico effetto che la crisi ha avuto sul palinsesto è stato di limitare novità eventualmente dispendiose, inzeppando la programmazione di repliche e film di magazzino.

Si è sentita pressoché ovunque la mancanza di entusiasmo, come se la domanda che tutti gli autori si sono fatti all'approssimarsi delle feste fosse «che ci inventiamo per scavallarle restando nel budget?» Tra i quiz dell' Eredità ce n'era uno su come si dice «Buon Natale» in lingue esotiche, ai Soliti ignoti di Frizzi uno dei mestieri da indovinare era «direttrice dell'Accademia di Babbo Natale»;

Alle falde del Kilimangiaro proponeva un viaggio in Lapponia e un'intervista al maestro di sci di papa Wojtyla; a Paperissima i Babbi Natale ruzzolavano dalle scale, sul palcoscenico di Zelig brillava un abete alternativo e perfino Pokermania ha dedicato il 25 dicembre a una partita di beneficenza a casa di Gigi Buffon.

Il caso forse più grottesco è stato una puntata natalizia di TeleCamere in cui Anna La Rosa ha avuto il coraggio frenetico di chiedersi quali fossero gli angeli custodi del governo Monti, con un sedicente studioso a sostenere che l'angelo custode del ministro Passera è quello della purezza, «tipico di chi non ci tiene a essere coinvolto in situazioni materiali».

Da una parte la religiosità dovuta e quasi obbligatoria (con Raiuno naturalmente a fare da portabandiera, ben tre puntate di A sua immagine in due giorni, tra 24 e 25) dall'altra l'impressione che il Natale sia un peso da togliersi, un'incombenza da sbrigare sbuffando e sperando che passi in fretta. Quanto di meno spirituale si possa pensare, peggio perfino del consumismo ingenuo che almeno nell'orgia dei doni conserva qualche tratto di comportamenti arcaici.

Una trasmissione domenicale intelligente, femminista e un po' new age come Lilit (Rai Tre) è stata sospesa proprio il 25; nessun accenno (tranne che a Babel , il canale degli immigrati) alla sacralità del solstizio d'inverno e a tradizioni non cattolico-centriche. Così è andata a finire che nel giorno di Natale la cosa più spirituale che si è vista è stata (su MTV) la tappa newyorkese del Monster Ball Tour di Lady Gaga, il cui chitarrista Kareen Devlin è detto «Jesus».

 

aida yespica matteo ferrari lapy ventura bettarini CHIbettarini ventura1bettarini ventura2FRANCO MACCARILADY GAGA PER TERRY RICHARDSONLADY GAGA PER TERRY RICHARDSONlar04 anna larosalar14 anna larosa

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…