BLOB-JOB – UNO STATO CANAGLIA AL DI FUORI DELLE LEGGI: 25 ANNI FA NELLA LIBERA REPUBBLICA DELLA RAI3 DI GUGLIELMI IL DEBUTTO (CON QUERELA) DEL PROGRAMMA DI GIUSTI&GHEZZI CHE HA MANDATO IN CORTOCIRCUITO CONFORMISMI E CASTRAZIONI PREVENTIVE

Malcom Pagani per "il Fatto Quotidiano"

Ma che bella faccia da cazzo, non ne ho mai viste così, bravo complimenti, proprio una bella faccia da cazzo". Il reiterato accostamento tra il Vittorio Gassman in vestaglia di Tolgo il disturbo e la cravatta al collo di uno sfatto, sudato, provato Onofrio Pirrotta, volto del Tg2 colto in una pausa assassina, costò a Blob e ai suoi montaggi alternati la prima querela.

Era il 1991, qualche muro era già caduto e nella ricostruzione del presente, la trasmissione nata nel mese più crudele del 1989, il giorno 17, da un'idea di Marco Giusti ed Enrico Ghezzi, demoliva certezze e punti di vista sostenendo lo sforzo con surrealismo e cattiveria. Il primo a immaginare un contenitore fu Andrea Barbato. Nella libera Repubblica Rai di Angelo Guglielmi avrebbe voluto dar vita a Fluff, uno spazio anarchico, in cui confluissero disordinatamente frammenti di realtà rielaborati dalla riflessione, comici alla ribalta, risorse della rete, cazzeggio, confusione.

Giusti, a cui Barbato in vista del programma aveva chiesto una rubrica sul meglio della settimana, rilanciò proponendo una lettura deformata del quotidiano con lente d'ingrandimento e fari accesi sul peggio. Il chi è, chi non è, chi si crede di essere di d'agostinesca memoria immesso nel frullatore della sapienza filmica, della citazione colta, della sovrapposizione ora barocca, ora secchissima dei tanti ipertrofici io del caravanserraglio televisivo, della politica, dello spettacolo.

Venticinque anni dopo, messe in bacheca quasi ottomila puntate e mille monografie, dire cosa sia rimasto del Blob originario e dei tanti nomi da Giorgini a Papo che spingevano alla gratitudine a fine messa in onda, è difficile. Peso dell'abitudine e mimesi non sempre volontarie hanno intorbidito le acque. Confuso il quadro. Reso meno eroico il tentativo che al principio bloccò di fronte allo schermo torme di spettatori del tutto disabituati a osservare le maschere del palazzo e a vederle denudate nel confronto/scontro tra lo sconcio esercizio del potere, la supposta eresia di Moana Pozzi o la presunta innocenza di un cartone animato Metro Goldwyn Mayer o di una scheggia di Carosello.

Come accade alle truppe in cui le intelligenze confliggono, il ritmo non dà requie e le fiamme rischiano di infiammare fuochi non sempre indirizzabili, anche al plotone di Blob toccò la sua diaspora. Il nucleo iniziale si parcellizzò, gli amici di un tempo litigarono, la trasmissione che nei decenni rimase piccola ma essenziale vedetta sull'orrore spacciato per normalità cambiò forma, registro e inclinazione.

Anche a un quarto di secolo di distanza, Blob rimane un miracoloso corto circuito sopravvissuto ai conformismi e alle castrazioni preventive. Un ambito senza regole. Uno Stato canaglia al di fuori delle leggi. Così domani, nel Paese che non dimentica mai un anniversario, in luogo di una funeraria scritta nera, su tutti i programmi di Rai Tre passerà in sovrimpressione quella rossa. Forse la stessa del fluido mortale di Yeahworth, anno di grazia 1958. Forse un'altra. Quattro lettere in croce. Aspettando il trentennale e un'idea anche solo paragonabile al lampo dell'89.

 

Marco Giusti Carlo Verdone presenta il libro di Marco Giusti ENRICO GHEZZI ANTONIO PENNACCHI ENRICO GHEZZI Angelo Guglielmi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…