l'envol pietro marcello

LA CANNES DEI GIUSTI - “L’ENVOL”, DIRETTO DA PIETRO MARCELLO, È UN BUON FILM, COLTO, INTELLIGENTE, BENISSIMO INTERPRETATO E BEN MUSICATO. FORSE NON È STRAMPALATO, CURIOSO E VITALE COME “MARTIN EDEN”, MA HA UNA COSTRUZIONE PIÙ TRADIZIONALE, QUASI DOCUMENTARISTICA, DOVE MARCELLO RIESCE A DARE IL MEGLIO DI SÉ E DELLA SUA FORMAZIONE, ANCHE SE A UN CERTO PUNTO SENTI IL BISOGNO DI UNA STORIA. FUNZIONA MAGARI MENO QUANDO CERCA DI TROVARSI UNA FORMA TRA IL MÉLO, IL FAVOLISTICO, POI IL MUSICAL FRANCESE...

Marco Giusti per Dagospia

 

esterno notte 2

Alla faccia dell’apertura con zombie, Zelensky e tappeto rosso, dell’arrivo di Tom Cruise oggi con “Top Gun: Maverick” e annessa masterclass alla Antonio Monda non si capisce su cosa, e della clamorosa riuscita del nostro Marco Bellocchio con “Esterno notte” (“Ha trasformato il piombo in oro” titolo stamane “Libération”), la Cannes di Thierry Frémaux sta andando in tilt col sistema dei biglietti che ogni mattina gli sciagurati giornalisti, scribacchini, ma anche gli addetti ai lavori del Marché sono costretti a prenotarsi stando minimo due ore dietro a un sito internet che ha troppi pochi server per troppa gente. Stavolta davvero incazzata.

marco bellocchio 1

 

Che ci stiamo a fare qui, scusate, col telefonino in mano dietro un sito che non risponde? Al punto che, mi diceva il direttore della Quinzaine des Realisateurs, il bravissimo Paolo Moretti, tutto questo meccanismo, che nella Venezia di Alberto Barbera funziona alla perfezione, qua potrebbe essere bloccato per tornare all’antico prima che la situazione scoppi.

thierry fremaux

 

Intanto stamane sono andato appunto a vedere il film di apertura della Quinzaine, il francese “L’envol”, diretto da Pietro Marcello, il regista di “Martin Eden” e di “Bella e perduta”, tratto dal romanzo russo del 1923 di Alexander Grin “Vele scarlatte”, adattato alla Normandia del dopo la Grande Guerra.

paolo moretti.

 

Marcello, con la collaborazione del suo sceneggiatore di fiducia, Maurizio Braucci, e di Maud Adeline, ricostruisce con grande cura un mondo ormai perduto di un secolo fa curando l’immagine, assieme al direttore della fotografia Marco Graziaplena, in modo che si amalgami nell’impasto dei vecchi filmati ricolorati della guerra e del tempo e ci rimandi a quel che ci è più vicino, cioè il cinema francese fra le due guerre che ha formato tanti intellettuali anche italiani.

l'envol di pietro marcello apre la quinzaine a cannes

 

La storia è quella di un soldato, il grosso, pesante Raphael interpretato dal monumentale Raphael Thiery, una specie di Michel Simon di oggi, che torna dalla guerra nel suo paesello in Normandie, vedovo della amata moglie Marie, ma padre della bambina Juliette, che è stata cresciuta da una vicina, Adeline, Noémie Lvovsky.

 

pietro marcello 1

Rapahel ha dei problemi a trovare lavoro, ma ha le mani d’oro sia come falegname che come fabbricante di giocattoli che come riparatore di piano. Quando la ragazza cresce, Juliette, interpretata da Juliette Jouano, le cose si complicano con un sub-plot mélo che prevede un bel piloto, Louis Garrel, un giovane che vuole vendicarsi e una pistola.

martin eden

 

Forse non è strampalato ma curioso, vitale come “Martin Eden”, ma ha una costruzione più tradizionale, quasi documentaristica, dove Marcello riesce a dare il meglio di sé e della sua formazione, anche se a un certo punto senti il bisogno di una storia. Funziona magari meno quando cerca di trovarsi una forma tra il mélo, il favolistico, poi il musical francese tra Demy e Dumont, senza sviluppare davvero una strada. Rimane però un buon film, colto, intelligente, benissimo interpretato, ben musicato da Gabriel Yared e il faccione e le manone di Raphael Thiery sono notevoli.

luca marinelli pietro marcello pietro marcello

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO