cannes

LA CANNES DEI GIUSTI - NON SOLO PER LE STRADE È PIENO DI MILITARI, MA ANCHE I FILM PARLANO DI GUERRE. IN "TIRAILLEURS” LA PARTE CON GLI AFRICANI FRANCESI CHE PARLANO UNA MAREA DI LINGUE DIVERSE VESTITI DA SOLDATI FRANCESI È NOTEVOLE E OMAR SY, GIGANTESCO IN TRINCEA. IL FILM MENO, MA FARÀ UN BOTTO DI SOLDI IN FRANCIA -"LES HARKIS" HA UNA REGIA UN PO' SCOLASTICA E MAI INVENTIVA E LA POVERTÀ DEI MEZZI IN UN FILM STORICO È UN PROBLEMA NON INDIFFERENTE. MA I CONTI CHE LA FRANCIA STA REGOLANDO COL SUO PASSATO COLONIALE È QUALCOSA DI INTERESSANTE… VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

tirailleurs 4

Cannes. Non solo per le strade è pieno di militari, ma anche i film parlano di guerre e di scelte difficili. Uffa... il punto di partenza di "Tirailleurs", tradotto per le vendite internazionali come "Father and Soldier", scritto e diretto da Mathieu Valepied con Omar Sy, sempre di più un Bud Spencer bello, è quello di fare una sorta di "Grande guerra" monicelliana con protagonisti un padre e un figlio senegalesi, Omar Sy e Alassane Diong, che vengono catturati nel loro lontano villaggio dai francesi e spediti sul fronte per difendere la madrepatria a Verdun contro i tedeschi.

 

les harkis 3

Solo che i due non vogliono affatto andare a combattere per la Francia e il padre segue il figlio solo per difenderlo e portarlo al più presto a casa. Ma, esattamente come nella "Grande guerra" ci sarà un finale eroico, perché il figlio non vuole più scappare e il padre si dovrà adeguare. A parte la svolta patriottica, tutta la parte con gli africani francesi che parlano una marea di lingue diverse vestiti da soldati francesi è notevole e Omar Sy gigantesco in trincea, nonché produttore del tutto, una meraviglia. Il film meno, ma farà un botto di soldi in Francia.

harka

 

Anche "Les harkis" del belga Philippe Fauchon, passato alla Quinzaine des Realisatuers, parte da una storia interessante, cioè il problema dei soldati algerini, chiamati appunto les harkis, che nella Guerra d'Algeria tra il 1959 e il 1960 combattevano contro i partigiani dell'FNL, il Fronte di Liberazione Nazionale, e si ritrovarono traditi dai francesi quando si misero d'accordo coi rivoluzionari, fecero la pace e lasciarono l'Algeria. Ovviamente dopo una guerra così dura, con torture, tradimenti, orrori di ogni tipo, per les harkis non fu facile vivere nella propria patria. Purtroppo il film ha una regia un po' scolastica e mai inventiva e la povertà dei mezzi in un film storico è un problema non indifferente. Ma i conti che la Francia sta regolando col suo passato coloniale è qualcosa di interessante.

tirailleurs 1

 

Sono francesi anche due ottimi film tunisini visti in questi giorni, il sofisticatissimo noir "Ashkal" di Youssef Chebbi, presentato alla Quinzaine, e il più realistico ma non meno politico "Harka", scritto e diretto da Lofty Nathan. Nel primo, in una Cartagine e in un paese che ancora pagano il conto della dittatura e della disillusione del sogno della primavera araba, un poliziotto più anziano e sua nipote, anche lei poliziotta, cercano di unire fra di loro una serie di apparenti suicidi per autocombustione e omicidi che ruotano attorno a un palazzo mai finito bloccato da anni.

les harkis 2

 

Nel secondo, "Harka", la protesta dell'autocombustione è vista come tragica scelta finale a una vita che sembra senza futuro, tra corruzione della polizia, scivolamento nel traffico di benzina per sopravvivere, sogno della fuga nel Mediterraneo. Il giovane protagonista del film, Aki interpretato dal sorprendente Adam Bessa, alla morte improvvisa del padre, si ritrova a dover fare i conti con la realtà del paese per mantenere le sue sorelline con qualsiasi lavoro. Bello e commovente. Con attori dalle facce vere e fantastiche.

les harkis 1

 

Molti quest'anno, dopo le tante proteste degli anni passati, i film diretti da donne in ogni sezione. Sia sole che in coppia. Diciamo che è una tendenza. Il tema è di solito la tossicità maschile sul modello de "Il potere del cane" di Jane Campion. Per anni, anzi per decenni abbiamo visto film di pura tossicità maschile, possiamo anche reggere quelli che la vedono come un male. È il caso di "God's Creatures" diretto da due donne, Anna Rose Holmer e Saeka Davis e scritto da Fodhia Cronin O'Reilly e Shane Crowley. Tutto ambientato in una piccola comunità marinara irlandese e cattolica. Gli uomini, come da copione, vanno per mare, pescano di frodo con le maree sbagliate e a volte ci rimangono secchi, bevono, si menano, e molestato le donne.

harka 1

 

Da bravi cattolici vengono sempre perdonati dalle mamme per le loro malefatte. Le donne lavorano in pescheria, preparano ostriche e salmone, bevono al pub e guai se una azzarda un'accusa di molestia o di violenza da parte di un maschio. Quando nella casa di Emily Watson, sorta di supermamma lavoratrice, torna il figlio Brian dall'Australia senza un soldo, Paul Mescak, piuttosto bravo, sembra una festa. Ma Brian è il tipico maschio locale, si comporta davvero male con la bella Sarah, ex-fiamma, e mette in crisi quella che sembrava una vita felice per tutta la famiglia e la comunità.

 

god's creatures

Ben girato e ben interpretato, notevole nella prima parte dove le registe ci descrivono la vita nel paesino di pescatori e come allevare le ostriche, il film diventa banale e troppo prevedibile nella sua deriva sulla tossicità maschile... Al punto che lo spettatore capisce tutto prima che le registe te lo facciano vedere.

god's creatures 2tirailleurs 2ashkal ashkal tirailleurs 3ashkal god's creatures 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…