buscaglione

CANZONETTE E VITE MALEDETTE: BUSCAGLIONE SI SCHIANTÒ ALL'APICE DEL SUCCESSO, NINO FERRER SI SPARO’ - L'EMARGINAZIONE DI SERGIO ENDRIGO E L’ANNIENTAMENTO "QUASI VOLUTO" DI PIERO CIAMPI...

fred buscaglionefred buscaglione

Antonio Lodetti per “il Giornale”

 

Sono stati grandi artisti e, illuminati dai riflettori, hanno segnato le strade del costume e della musica dei '50, '60 e '70. Alcuni di loro sono stati definiti poeti, comunque personaggi capaci di descrivere bellissime traiettorie nel cielo della memoria. Eppure sono finiti male, dimenticati, emarginati, morti troppo presto lasciando comunque un manipolo di canzoni immortali.

 

Sono il gangster alla Barbera Fred Buscaglione, il tormentato anarchico Piero Ciampi, il disilluso Sergio Endrigo, il timido cantore di sentimenti Herbert Pagani e il picaresco avventuriero Nino Ferrer, protagonisti del bel libro in agrodolce di Enzo Gentile Lontani dagli occhi (Laurana editore). Cinque storie che incrociano le vette della fama per poi precipitare negli abissi, «come se l'avvento di un virus misterioso - scrive l'autore - avesse fatto irruzione nei rispettivi mondi, fino a presentare il prezzo da pagare».

 

Che bomba fu - sul finire dei '50 - quella simpatica canaglia con ciuffo e baffetto, che beveva whisky (anche se a volte era the) e cantava «Vive laggiù in America/ la bella Marilyn/ che ancheggia assai più morbida/ di un ritmo medium swing». E non era neppure un ragazzetto Fred Buscaglione, che andava per i 40 anni, età che all'epoca si avvicinava al mondo serioso degli anziani. Insieme a Leo Chiosso scrisse e cantò un pugno di canzoni indimenticabili ispirate dal jazz che aveva imparato ad amare a Cagliari, dove nel '43 fu prigioniero delle truppe alleate. Per cucire uno dei repertori più originali della canzone italiana e conquistare pubblico e critica a Buscaglione bastarono quattro anni.

sergio endrigosergio endrigo

 

Guadagnava un milione a concerto, flirtava con donne come Anita Ekberg, Scilla Gabel, Maria Grazia Buccella... ma chi lo conosceva bene ricorda un artista che rischiava continuamente di «restare prigioniero di un clichè». Infatti viveva da solo all'Hotel Rivoli di Roma, dove si stava dirigendo all'alba di quel 3 febbraio 1960 quando si schiantò con la sua incredibile Ford Thunderbird rosa targata TO288788, una morte simile a quella del re dei playboy Porfirio Rubirosa, morto a Parigi a bordo della sua Ferrari...

 

nino ferrernino ferrer

Dev'esser stata dura la vita per uno che ha cantato (e non era un modo di dire), «in questa vita io sono uno straniero»... Aveva scritto «poeta» sul passaporto e «musicista» sulla carta d'identità Piero Ciampi, irregolare per vocazione e anarchico per impeto, cantautore di culto ricordato oggi solo dagli addetti ai lavori e da un premio cantautorale che porta il suo nome.

 

Un'esistenza sofferta e sofferente la sua, una carriera lanciata da dischi come Piero Ciampi (1971), Premio della Critica di quell'anno, ma poi troncata dal mal di vivere e dalle smisurate bevute «che non toglievano mai la sete - come disse il direttore della Rca Ennio Melis -; beveva sempre e tanto, cosciente del proprio annientamento, quasi voluto».

piero ciampipiero ciampi

 

Vinse il primo Sanremo del dopo-Tenco (1968) con Canzone per te (con la tragica frase «la solitudine che tu mi hai regalato/ io la coltivo come un fiore»), collaborò con De Moraes, Ungaretti, Rodari e fu uno dei massimi cantautori degli anni '60 Sergio Endrigo, poi emarginato per oltre vent'anni con indicibili sofferenze (la figlia racconta che si ammalò e morì anche per una componente psicosomatica) che non ebbe pietà della sua intelligenza e della sua educazione.

 

Si è sparato un colpo di fucile al petto nella campagna francese Nino Ferrer; molti anni prima di Kurt Cobain manifestò il suo mal di vivere nonostante la fama di playboy (leggendario il suo flirt con Brigitte Bardot) e quella di re del soul bianco italo-francese (lui che era nato a Genova ma spopolava Oltralpe) con La pelle nera e brani quali Agata, Donna Rosa o Il re d'Inghilterra con cui partecipò a Sanremo 1970. È definito «un bolide lanciato a tutta velocità sulle strade della canzone» e ha cercato per tutta la sua carriera di esplorare nuove vie per cancellare quelle canzoni popolari che gli erano divenute insopportabili.

herbert paganiherbert pagani

 

Difficile raccontare in poche righe la sensibilissima poetica di Herbert Pagani, pittore, pionieristico dj di Radio Montecarlo ma soprattutto autore di pagine sensuali e candide. Celeberrima la sua Albergo a ore (originariamente Les amants du jour cantata da Edith Piaf) portata al successo da cantanti come Paoli e la Vanoni. I suoi show erano di alta qualità come Concerto d'Italie, di cui Aragon disse: «Ho la sensazione che Pagani abbia inventato un nuovo genere di canzone».

 

SERGIO ENDRIGO SERGIO ENDRIGO SERGIO ENDRIGO SERGIO ENDRIGO SERGIO ENDRIGO SERGIO ENDRIGO MILANO PASTICCERIA GATTULLO PRIMI ANNI UMBERTO BINDI BRUNO LAUZI ENZO JANNACCI RENATO POZZETTO COCHI PONZONI SERGIO ENDRIGO AUGUSTO MARTELLI GIORGIO GABER MILANO PASTICCERIA GATTULLO PRIMI ANNI UMBERTO BINDI BRUNO LAUZI ENZO JANNACCI RENATO POZZETTO COCHI PONZONI SERGIO ENDRIGO AUGUSTO MARTELLI GIORGIO GABER LUIGI 
TENCO
LUIGI TENCO SERGIO ENDRIGO SERGIO ENDRIGO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…