CARA TIVVÙ, NON CI PIACI PIÙ - A FORZA DI RIEMPIRE DI SPAZZATURA IL TUBO CATODICO, ARRIVA IL CONTO: IN DIECI ANNI GLI ASCOLTI DI RAI E MEDIASET SONO CALATI DEL 20% - IL 2011 È STATO L’ANNO DEL GRANDE FLOP: DA “IL GRANDE FRATELLO” A “BAILA”, PASSANDO PER SGARBI DI UNA NOTTE - “LA PROGRAMMAZIONE GENERALISTA CLASSICA SEMBRA PREDA DI UN SORTILEGIO: QUELLO DI REPLICARE SE STESSA ALL’INFINITO”, “SI TAGLIANO NON SOLO I COSTI, MA ANCHE LE IDEE”…

Marco Molendini per "il Messaggero"

La stagione delle vacche grasse e del duopolio se non è finita, certo non se la passa bene. I ripetuti flop, la volatilità degli ascolti, la frequenza con cui le reti maggiori affrontano share in riserva impensabili fino a poche stagioni fa, sono segnali evidenti. Ma se, poi, si va a guardare i numeri i sintomi diventano una condanna perfino impietosa, specie dopo un anno che per le generaliste classiche (ovvero le tre reti Rai e le tre reti Mediaset) è stato davvero disgraziato, appena mitigato per quanto riguarda la tv pubblica dalla verniciata di Fiorello.

Fra qualche giorno l'Auditel distribuirà i dati ufficiali, ma i numeri sono già noti, almeno fino al 27 dicembre e il quadro che ne esce non ammette repliche. Dal 2001, in dieci anni, le sei reti del duopolio hanno perso più o meno il 20 per cento del loro ascolto e oltre la metà di questa dote lasciata per strada è tutta sulle spalle delle due ammiraglie. Dunque: Raiuno chiude il 2011 al 19,02 in primetime e al 18,96 nelle 24 ore.

Rispettivamente il 4,64 per cento e il 4,98 in meno rispetto a dieci anni fa. Canale 5 ha avuto una media del 17.06 in prima serata e del 16,93 nelle 24 ore: ha lasciato il 7,03 e il 6,61. Non ha fatto meglio Raidue (anzi ha fatto peggio, considerando che il suo bacino è più stretto), perdendo il 4,01 in primetime e il 5,34 nell'intera giornata. Italia 1 è dimagrita di circa il 2 per cento, Raitre dell'1,36 e dell'1,01, Retequattro dell'1,15 e del 2,59.

Certo, il dato pesantissimo viene mitigato dai recuperi delle reti digitali, sia pure parcellizzati (viaggiano intorno al 4 sia per casa Rai che per casa Mediaset). Ma il segno è evidente, il pubblico ha girato le spalle alla tv come eravamo abituati a vederla, complice la mediocrità, la ripetitività dei programmi, la vivacità di La7 (in prima serata ormai sfiora il 5 per cento), il moltiplicarsi dell'offerta.

Quella del digitale terrestre, ma anche quella satellitare (Sky, nonostante gli ostacoli, ha allegramente superato i 5 milioni di abbonati) come dimostrano successi e iniziative come X Factor e lo stesso Santoro che, pure, nella parcellizzazione dei modi di visione (e nella difficoltà dell'Auditel di misurarlo) tolgono fette consistenti di share alla platea tradizionale. Il fenomeno si è accentuato negli ultimi due anni nonostante il carburante ad alta infiammabilità fornito dal dibattito politico. Senza questo alimento la debolezza sarebbe ancora più forte, specie nel vero punto debole della programmazione: quello dell'intrattenimento.

Tutto fa pensare che la tendenza sia in pieno sviluppo. Il fatto è che la programmazione generalista classica sembra preda di un sortilegio: quello di replicare se stessa all'infinito. Così ai numerosi flop dell'anno appena trascorso (i recenti Kalispera di Signorini e Capodanno 5, Baila di Barbara D'Urso, le difficoltà senili del Grande fratello 12 tutti su Canale 5, il clamoroso Ci tocca anche Vittorio Sgarbi con l'8,27, Me lo dicono tutti con Pino Insegno al 10,67 su Raiuno, Star Academy al 4,62 e la nuova Quelli che il calcio con Victoria Cabello su Raidue solo per dirne qualcuno) si risponde tagliando non solo i costi (può essere anche sacrosanto), ma anche le idee e rifugiandosi nelle infinite riproposizioni:

un classico come Ballando con le stelle (prodotto solido e guidato con professionalità all'ottava edizione) su Raiuno, come l'Isola dei famosi (nona edizione) condotto su Raidue da una coppia improbabile formata da Luxuria e Nicola Savino e con il riciclaggio di vecchi sviluppati già spediti sulla spiaggia.

Si minaccia addirittura di rispolverare un format vecchio come il cucco, Per tutta la vita con Frizzi e Romina Power. Mentre Raitre si affida a Report, al ritorno di Glob, spera in Fabio Volo (un talk in stile David Letterman: che novità), mentre buona parte del suo parco artisti storico si ritroverà su La 7 (la stessa Dandini, Fazio in licenza e in coppia con Saviano per riproporre Vieni via con me, Sabina Guzzanti, oltre a quelli che ci sono già). Da parte sua Canale 5 proverà la carta del ritorno di Giorgio Panariello in tv.

 

santoroFIORELLO TROMBA Alessia Marcuzzi - Grande Fratello 12alfonso-signorini-KalisperaBarbara D'Urso

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...