“LA GRANDE BELLEZZA” OSCAR-CIUCCESSO DELL’ULTRACAFONAL - CARLO ROSSELLA, PRESIDENTE MEDUSA: “LA GUIDA PER QUESTO FILM È RAPPRESENTATA DALLE IMMAGINI DI CAFONAL PUBBLICATE NEGLI ANNI DA DAGOSPIA”

Renato Franco per ‘Il Corriere della Sera'

«Esiste una Dolce vita degli anni 60, quella di Fellini, e poi esiste una vita che non è dolce, che è quella della Grande bellezza, che è la vita di Roma di qualche anno fa. Conosco bene Roma. Era proprio così».

Carlo Rossella, presidente di Medusa Film, che ha coprodotto e distribuito il film di Paolo Sorrentino premiato con l'Oscar, ne ha viste tante di feste come quelle che si vedono nelle prime sequenze del film sulle note di «A far l'amore comincia tu» della Carrà.

Quella Roma esiste?
«Di feste come quelle che aprono il film ce ne sono state tante e ne abbiamo viste di tutti i colori... Quelli travestiti da romani sono finiti nelle cronache dei giornali. La guida per questo film è rappresentata dalle immagini di Cafonal pubblicate negli anni da D'Agostino su Dagospia e dai due libri di fotografie di Umberto Pizzi. Basta aver seguito il sito di D'Agostino dalle origini per capire come si è evoluta, anzi pervertita, la società italiana negli anni scorsi».

Scorsese ha detto che «La grande bellezza» è un film estremamente surreale...
«Non è affatto surreale, è realisticissimo. Quelle foto parlano chiaro, come il sito di D'Agostino, come gli articoli usciti sui giornali sulla vita mondana di Roma. Quella è la realtà. Tanti personaggi del film sono personaggi che abbiamo visto e vissuto».

A chi pensa?
«Quanti personaggi alla Buccirosso - il ricco commerciante rozzo - abbiamo conosciuto sulle terrazza e nei salotti romani. O donne in preda a una grande crisi di nervi come l'intellettuale di sinistra (Galatea Ranzi). O personaggi come la Ferilli, ex belle in preda a un processo di anomia, dovuta all'incedere dell'età».

E un Jep Gambardella l'ha incontrato?
«È un personaggio che non esiste nella realtà ma che è dentro molte persone, in molti di noi».

Anche in Carlo Rossella c'è un Jep nascosto?
«Ogni tanto mi sono identificato in Gambardella, nel suo cinismo nei confronti della vita che gli stava intorno. Sono stato immerso in Roma come era immerso Gambardella, ma ho fatto un tempo dimezzato e sono tornato con le mie radici al Nord. In questo mi sono comportato un po' come Verdone».

Dice che quella Roma esisteva. Esiste ancora?
«Non esiste più la vita mondana di quella Roma, a causa della crisi economica è un po' scomparsa. Quel tipo di feste non ci sono più, ma debbo anche dire che alcune, non tutte, di quelle serate sono state divertenti: non le rinnego di certo. Chi lavora a Roma, chi lavora nel cinema o nel business prima o poi in quelle feste ci è capitato. E per chi dice di no, fa fede la raccolta di Dagospia, per smentire i mentitori»

Ieri sera Canale 5 ha trasmesso «La grande bellezza». Sembra una scelta economica difficile da capire.
«No, la prima tv darà una spinta al film, non lo danneggerà, e anzi sarà un rilancio pubblicitario che porterà dei vantaggi, spingerà la gente ad andarlo a vedere nelle sale».

Gli esercenti non la pensano così.
«Hanno le loro ragioni e conoscono il pubblico meglio di me, ma ho la sensazione che ci sarà un rilancio di questo film soprattutto nei mondo dei giovani. I giovani lo devono andare a vedere perché La grande bellezza rappresenta La dolce vita della mia generazione: una fotografia del tempo coevo a quello della giovinezza».

Anche Servillo è da Oscar?
«È un attore fantastico, all'estero ce lo invidiano. È pure sexy, piace molto alle donne. Le amiche americane mi dicono che è "very elegant and fascinating"; la compagna di Al Pacino, l'argentina Lucila Solá, è rimasta colpita. Pure i i francesi che hanno sempre la puzza sotto il naso sono stati costretti ad ammettere che è un grandissimo attore in un grandissimo film».

Però ai César, gli Oscar francesi, non l'hanno premiato.
«Perche sono invidiosi! In questi ultimi anni non hanno avuto un film che illustra la società francese come il film di Sorrentino illustra una certa società italiana».

 

 

dago e pizziCarlo Rossella dagoparty mlp pizzi revel cherubiniLibro "Cafonal"ca b b dc b SERVILLO NE "LA GRANDE BELLEZZA"la grande bellezza sulla croisette - servillo-ferilli-sorrentino-verdone

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…