carlo verdone ladri di biciclette roma città aperta

“LE MIE COMMEDIE DEVONO TUTTO A ROSSELLINI E VITTORIO DE SICA" – CARLO VERDONE: "SE AMO LA REALTÀ, È GRAZIE AL NEOREALISMO. NONOSTANTE GLI SCARSI MEZZI, QUEI FILM ERANO DEI CAPOLAVORI. IL SEGRETO? REGISTI E SCENEGGIATORI SI GUARDAVANO CONTINUAMENTE INTORNO. ERANO PEDINATORI CURIOSI. POI ANDREOTTI DISSE CHE NON ERA ETICAMENTE CORRETTO SOSTENERE FILM CHE DAVANO UN'IMMAGINE MISERABILE DELL'ITALIA. VOLEVA CHE…"

Estratto dell'articolo di Eusebio Ciccotti per “la Stampa”

 

Verdone, cosa significa per lei il Neorealismo cinematografico?

carlo verdone foto di bacco (5)

«Considero il Neorealismo un modo di raccontare la realtà per quello che è, abbandonando il modo calligrafico del cinema precedente interessato principalmente a storie di evasione. Si va dentro un paese distrutto. Si va a osservare la classe operaia in miseria e l'impellente bisogno di ricostruzione.

 

C'è un'atmosfera di disperazione in ogni vicenda e il Neorealismo ha il coraggio di cercare storie in fondo semplici, osservando quello che non si voleva osservare. Puntando l'attenzione sul reale malessere e le ipotetiche speranze, i protagonisti sono i disoccupati, i pensionati, i bambini, i contadini, i proletari. Possiamo definirlo un cinema assolutamente rivoluzionario.

 

Per quello che ho studiato nei cineclub e al Centro Sperimentale di Cinematografia, credo che il neorealismo sia stato anticipato nel 1943 da Ossessione di Luchino Visconti, un film estremamente coraggioso in quanto siamo in piena guerra, sotto il fascismo. 

 

(...)

 

Cosa le hanno insegnato film neorealisti quali Roma città aperta o Ladri di biciclette?

roma città aperta

«Mi ha colpito, sin da studente, notare come in questi film la recitazione accademica dell'attore scomparisse a favore del personaggio che sembrava preso dalla strada: quell'uomo sullo schermo era la realtà. Si otteneva quindi una sorta di "verità assoluta" nei volti, nei gesti, nel dialetto e nelle imperfezioni.

 

(...)

 

Sembravano quasi dei lavori documentaristici. Quindi cinema di finzione e documentario si intrecciavano continuamente. Questa è la grandezza coraggiosa e rivoluzionaria del cinema neorealista.E a poco a poco si formò una grande famiglia di film neorealisti o veristi».

 

CESARE ZAVATTINI - VITTORIO DE SICA

Prendiamo Ladri di biciclette. E la storia di una bicicletta rubata, avviene tutto in un giorno, di domenica. Un padre con un bambino alla ricerca della bicicletta, il tentativo finale del furto, il padre catturato dalla folla, il bambino che lo consola salvandolo dal linciaggio.

«Beh, fu un grande film. Un capolavoro. Un'opera che negli anni ha avuto il successo che si meritava. La grandezza di questo film, come di altri, era di non prendere generici di professione, ma gente dalla strada. A uno, se aveva la faccia giusta, gli facevi fare il contrabbandiere; a un altro gli facevi fare il ricettatore, a un altro ancora il prete; a un altro, un cameriere in una trattoria. Sul telone era tutto così vero.

 

 

Torniamo a Roma città aperta e alle difficoltà di produzione a poche settimane dalla fine della guerra.

ladri di biciclette locandina

«Una sera venne Rossellini a cena a casa nostra e si parlava del cinema dopo la Liberazione. Raccontava a mio padre Mario, a mia madre Rossana e a me (che ascoltavo con attenzione) le difficoltà realizzative di Roma città aperta.

 

Diceva: "Non avevo mezzi tecnici, non so nemmeno io come sia riuscito a fare Roma citta apertà. Mi mancavano gli stativi, le bandiere, persino le lampade. Siamo stati costretti a prendere un'automobile e a illuminare la scena con i fari accesi. Per fissare una bandiera su un proiettore utilizzavamo un fiammifero poiché nell'immediato dopoguerra neanche i chiodini si trovavano. Ricorrevamo a un manico di scopa per tenere una lampada".

 

Come vedi, nonostante queste difficoltà il Neorealismo produsse dei film di grande qualità. In queste opere, nonostante gli scarsi mezzi, abbiamo avuto una resa del fotografico eccezionale. Film che si sono affermati come dei capolavori mondiali del bianco e nero, con abilissimi direttori di fotografia come Ubaldo Arata, Carlo Montuori, Gianni Di Venanzo, Otello Martelli».

ladri di biciclette

 

Era un cinema realizzato da un lavoro di squadra, un cinema che voleva risorgere.

«Poi cos'è successo? Dal 1947 in poi la politica si è resa conto che il Neorealismo era una brutta pubblicità per l'Italia. Il Paese che ne era ritratto era povero e popolato di straccioni.

 

Storie di miseria, di disoccupati, bambini che piangevano, madri disperate, e Giulio Andreotti disse che non era eticamente corretto sostenere film che davano un'immagine miserabile dell'Italia. Voleva che il cinema rappresentasse un'altra Italia, mentre il cinema neorealista continuava a essere sostenuto dagli intellettuali progressisti, soprattutto da quelli vicini al Partito comunista».

 

Sempre rimanendo sulla regia, come facevano questi registi, che non venivano dal "popolo", a raffigurarlo con precisione direi sociologica?

roberto rossellini

«Infatti erano borghesi, qualcuno nobile, come Luchino Visconti. Ti rispondo semplicemente con questa frase: erano registi e sceneggiatori che andavano a piedi, prendevano i mezzi pubblici, attraversavano la città quotidianamente, erano immersi in essa. La conoscevano. Artisti che si guardavano continuamente intorno. Memorizzavano volti, atteggiamenti, azioni. Nei mercati, nelle osterie, nelle piazzette d'estate eccetera. Il vero regista deve essere un pedinatore curioso».

luchino visconti

 

Per chiudere, quali sono i film neorealisti che considera vicini al suo sentire di spettatore e uomo di cinema? Cosa le ha lasciato il neorealismo sul piano creativo?

«Credo che tutti noi vorremmo dire Ladri di biciclette. Ma se parli con un critico cinematografico "purista" direbbe La terra trema o Paisà o Roma città aperta. Confesso che da giovane furono tre i film che mi attrassero, e continuo a preferirli: Roma città aperta, Ladri di biciclette e Umberto D. Anche per i motivi estetici e di regia di cui abbiamo parlato. In quarta posizione metterei Paisà. Aggiungerei che del Neorealismo ho apprezzato l'attenzione e il rispetto per la realtà che ci circonda. Che ho cercato di declinare anche nel mio modo di vedere la commedia, tra sorriso e malinconia».

aldo fabrizi roma citta aperta ladri di biciclette. roma citta apertacarlo verdone foto di bacco (3)carlo verdone foto di bacco (4)

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO