carlo verdone ladri di biciclette roma città aperta

“LE MIE COMMEDIE DEVONO TUTTO A ROSSELLINI E VITTORIO DE SICA" – CARLO VERDONE: "SE AMO LA REALTÀ, È GRAZIE AL NEOREALISMO. NONOSTANTE GLI SCARSI MEZZI, QUEI FILM ERANO DEI CAPOLAVORI. IL SEGRETO? REGISTI E SCENEGGIATORI SI GUARDAVANO CONTINUAMENTE INTORNO. ERANO PEDINATORI CURIOSI. POI ANDREOTTI DISSE CHE NON ERA ETICAMENTE CORRETTO SOSTENERE FILM CHE DAVANO UN'IMMAGINE MISERABILE DELL'ITALIA. VOLEVA CHE…"

Estratto dell'articolo di Eusebio Ciccotti per “la Stampa”

 

Verdone, cosa significa per lei il Neorealismo cinematografico?

carlo verdone foto di bacco (5)

«Considero il Neorealismo un modo di raccontare la realtà per quello che è, abbandonando il modo calligrafico del cinema precedente interessato principalmente a storie di evasione. Si va dentro un paese distrutto. Si va a osservare la classe operaia in miseria e l'impellente bisogno di ricostruzione.

 

C'è un'atmosfera di disperazione in ogni vicenda e il Neorealismo ha il coraggio di cercare storie in fondo semplici, osservando quello che non si voleva osservare. Puntando l'attenzione sul reale malessere e le ipotetiche speranze, i protagonisti sono i disoccupati, i pensionati, i bambini, i contadini, i proletari. Possiamo definirlo un cinema assolutamente rivoluzionario.

 

Per quello che ho studiato nei cineclub e al Centro Sperimentale di Cinematografia, credo che il neorealismo sia stato anticipato nel 1943 da Ossessione di Luchino Visconti, un film estremamente coraggioso in quanto siamo in piena guerra, sotto il fascismo. 

 

(...)

 

Cosa le hanno insegnato film neorealisti quali Roma città aperta o Ladri di biciclette?

roma città aperta

«Mi ha colpito, sin da studente, notare come in questi film la recitazione accademica dell'attore scomparisse a favore del personaggio che sembrava preso dalla strada: quell'uomo sullo schermo era la realtà. Si otteneva quindi una sorta di "verità assoluta" nei volti, nei gesti, nel dialetto e nelle imperfezioni.

 

(...)

 

Sembravano quasi dei lavori documentaristici. Quindi cinema di finzione e documentario si intrecciavano continuamente. Questa è la grandezza coraggiosa e rivoluzionaria del cinema neorealista.E a poco a poco si formò una grande famiglia di film neorealisti o veristi».

 

CESARE ZAVATTINI - VITTORIO DE SICA

Prendiamo Ladri di biciclette. E la storia di una bicicletta rubata, avviene tutto in un giorno, di domenica. Un padre con un bambino alla ricerca della bicicletta, il tentativo finale del furto, il padre catturato dalla folla, il bambino che lo consola salvandolo dal linciaggio.

«Beh, fu un grande film. Un capolavoro. Un'opera che negli anni ha avuto il successo che si meritava. La grandezza di questo film, come di altri, era di non prendere generici di professione, ma gente dalla strada. A uno, se aveva la faccia giusta, gli facevi fare il contrabbandiere; a un altro gli facevi fare il ricettatore, a un altro ancora il prete; a un altro, un cameriere in una trattoria. Sul telone era tutto così vero.

 

 

Torniamo a Roma città aperta e alle difficoltà di produzione a poche settimane dalla fine della guerra.

ladri di biciclette locandina

«Una sera venne Rossellini a cena a casa nostra e si parlava del cinema dopo la Liberazione. Raccontava a mio padre Mario, a mia madre Rossana e a me (che ascoltavo con attenzione) le difficoltà realizzative di Roma città aperta.

 

Diceva: "Non avevo mezzi tecnici, non so nemmeno io come sia riuscito a fare Roma citta apertà. Mi mancavano gli stativi, le bandiere, persino le lampade. Siamo stati costretti a prendere un'automobile e a illuminare la scena con i fari accesi. Per fissare una bandiera su un proiettore utilizzavamo un fiammifero poiché nell'immediato dopoguerra neanche i chiodini si trovavano. Ricorrevamo a un manico di scopa per tenere una lampada".

 

Come vedi, nonostante queste difficoltà il Neorealismo produsse dei film di grande qualità. In queste opere, nonostante gli scarsi mezzi, abbiamo avuto una resa del fotografico eccezionale. Film che si sono affermati come dei capolavori mondiali del bianco e nero, con abilissimi direttori di fotografia come Ubaldo Arata, Carlo Montuori, Gianni Di Venanzo, Otello Martelli».

ladri di biciclette

 

Era un cinema realizzato da un lavoro di squadra, un cinema che voleva risorgere.

«Poi cos'è successo? Dal 1947 in poi la politica si è resa conto che il Neorealismo era una brutta pubblicità per l'Italia. Il Paese che ne era ritratto era povero e popolato di straccioni.

 

Storie di miseria, di disoccupati, bambini che piangevano, madri disperate, e Giulio Andreotti disse che non era eticamente corretto sostenere film che davano un'immagine miserabile dell'Italia. Voleva che il cinema rappresentasse un'altra Italia, mentre il cinema neorealista continuava a essere sostenuto dagli intellettuali progressisti, soprattutto da quelli vicini al Partito comunista».

 

Sempre rimanendo sulla regia, come facevano questi registi, che non venivano dal "popolo", a raffigurarlo con precisione direi sociologica?

roberto rossellini

«Infatti erano borghesi, qualcuno nobile, come Luchino Visconti. Ti rispondo semplicemente con questa frase: erano registi e sceneggiatori che andavano a piedi, prendevano i mezzi pubblici, attraversavano la città quotidianamente, erano immersi in essa. La conoscevano. Artisti che si guardavano continuamente intorno. Memorizzavano volti, atteggiamenti, azioni. Nei mercati, nelle osterie, nelle piazzette d'estate eccetera. Il vero regista deve essere un pedinatore curioso».

luchino visconti

 

Per chiudere, quali sono i film neorealisti che considera vicini al suo sentire di spettatore e uomo di cinema? Cosa le ha lasciato il neorealismo sul piano creativo?

«Credo che tutti noi vorremmo dire Ladri di biciclette. Ma se parli con un critico cinematografico "purista" direbbe La terra trema o Paisà o Roma città aperta. Confesso che da giovane furono tre i film che mi attrassero, e continuo a preferirli: Roma città aperta, Ladri di biciclette e Umberto D. Anche per i motivi estetici e di regia di cui abbiamo parlato. In quarta posizione metterei Paisà. Aggiungerei che del Neorealismo ho apprezzato l'attenzione e il rispetto per la realtà che ci circonda. Che ho cercato di declinare anche nel mio modo di vedere la commedia, tra sorriso e malinconia».

aldo fabrizi roma citta aperta ladri di biciclette. roma citta apertacarlo verdone foto di bacco (3)carlo verdone foto di bacco (4)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…