RIDE BENE CHI RIDE DELLE IENE - DAL CASO STAMINA AL TWERKATORE CHE AGGREDISCE LA FERRARI, QUANDO L'EQUILIBRIO TRA INTRATTENIMENTO E INFORMAZIONE FA CILECCA

Andrea Scanzi per ‘Il Fatto Quotidiano'

Da quasi diciassette anni, Le Iene si muove inseguendo un equilibrio sottile. Un po' intrattenimento e un po' informazione, dichiaratamente ibrida e per questo condannata periodicamente all'inciampo. Le polemiche, ultimamente, sembrano moltiplicarsi. La senatrice a vita Elena Cattaneo, Michele De Luca e Gilberto Corbellini hanno usato parole dure: "A nostro avviso, Le Iene hanno gravi colpe nell'avere concorso a costruire, insieme a Vannoni, l'inganno Stamina. Con una responsabilità morale forse equivalente a quella dello stregone di Moncalieri e con un impatto comunicativo sicuramente superiore a quello che uno o più stregoni avrebbero mai potuto avere".

L'inviato Giulio Golia ha detto di "avere la coscienza a posto", ma la Cattaneo ha replicato: "Non si può fare una trasmissione televisiva in cui si dice che i cammelli volano e poi chiedere ai fisici di dimostrare che non è così". Il caso Stamina dimostra come Le Iene, che pure ha avuto meriti notevoli nello smascherare tante storture, dà forse il meglio di sé nello scherzo più che nella denuncia. Come Striscia la notizia: Daniele Luttazzi citava proprio questi due programmi per dimostrare quanto sia netta la differenza tra sfottò e satira, e quanto il primo finisca col giustificare e non combattere il "potere". Non sempre, però, lo scherzo riesce.

Il "twerkatore" delle Iene avrebbe aggredito due giorni fa Paola Ferrari. La conduttrice de La domenica sportiva ha scritto domenica vari tweet notturni dai toni tragici: "Capisco con rammarico che non è permesso spaventarsi se una persona ti viene alle spalle e ti blocca la porta senza dire che è uno scherzo"; "La sensibilità altrui non è mai conteggiata. Spaventare una persona per fare ascolti mi fa schifo"; "E auguro a ogni donna di non trovarsi mai un uomo dal dietro che la spinge contro una porta. E se è uno scherzo lo capisci dopo". Cosa era successo mai? Una spedizione punitiva, un plotone di esecuzione, l'invasione delle cavallette? Questa la versione del vicedirettore Rai Maurizio Losa: "Paola Ferrari è riuscita a stento a divincolarsi, pensando fosse un tentativo di aggressione visto che questo personaggio la strusciava da dietro, e una volta entrata nel palazzo è svenuta rimanendo sotto choc per diverse ore".

Non meno enfatici i toni di Mauro Mazza, direttore di RaiSport: "L'episodio si commenta da sé, non ha nulla a che fare con la satira o l'ironia. Per quanto accaduto c'è solo una cosa da fare: chiedere scusa subito e pubblicamente". Le Iene ha reso pubblica la registrazione integrale. Osservando la scena, si fatica a chiamarla aggressione. La Ferrari, prima di entrare alla Rai milanese di Corso Sempione, viene semplicemente avvicinata dal twerkatore che, con parrucca e mini shorts alla Miley Cyrus, si struscia alle sue spalle. La giornalista si guarda intorno, comprensibilmente basita, e poi entra in Rai.

È usanza della Ferrari gridare alla congiura e dunque querelare (i giornalisti, Twitter, un giorno forse il pianeta Terra): se qualcuno la critica è per "sessismo" , se qualcuno ironizza sulle luci sparate a palla è "maschilista"; e se qualcuno provoca è un "aggressore". La realtà, ovviamente, è appena diversa.

Le Iene ha però una grossa colpa: quella, talora, di scherzare male. Di spingere sul pedale del sensazionalismo, dell'esagerazione a tutti i costi, della provocazione sbilenca. Permettendo dunque alle vittime di recitare la parte lisa del martire. A volte viene perfino la voglia malsana di solidarizzare con Luca Barbarossa, perché il confine tra goliardia e harakiri è labile. Scherzare è bello, ma occorre talento. Anzitutto in tivù.

Enrico Lucci è un fenomeno , ma nessuno è come lui. Il miglior libro di Fabio Volo resta ancora la sua intervista (nudo) ad Alessia Marcuzzi, ma è una vetta a suo modo insuperabile. Sono bravi, alle Iene. Spesso molto bravi. Ma diventa un guaio, per loro e per il pubblico, quando lo stile somiglia poco alla Gialappa's e troppo a Mammucari.

 

giulio golia e peppe quintale Iena Giulio Golia sul presunto metodo Staminaelena-cattaneoPAOLA FERRARI Italo Cucci e Mauro Mazza INTERVISTA DI ENRICO LUCCI A MASSIMO DALEMA studio illegale FABIO VOLO fabio volo

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?