andreotti

IL "DIVO GIULIO" SEGRETO: ARRIVA IL ROMANZO INEDITO DI ANDREOTTI SCOPERTO DALLA FIGLIA SERENA – DA MILITARE DI LEVA PUNTO' IL FUCILE CONTRO IL SUPERIORE, LE CORSE DEI CAVALLI, IL REFERENDUM SUL DIVORZIO, LA RABBIA DI DE NICOLA PER IL MANCATO INCHINO, L’AVVENENTE MANICURE... - BISIGNANI: "UNA SCENEGGIATURA DA COMMEDIA ALL'ITALIANA CON UNA SCRITTURA DI ANTICA SIGNORILITA'"

ANDREOTTI 3

Luigi Bisignani per il Tempo
 
Caro direttore, Andreotti rivive da giovedì in libreria con un delizioso romanzo inedito, scritto negli anni 70 e scovato tra le carte del suo archivio dalla figlia Serena. Ne "Il buono cattivo" (La Nave diTeseo editore), troviamo generali, onorevoli e magistrati. Ci si immerge in una di quelle sceneggiature della commedia all’italiana.
 
Un piccolo mondo di vite, in alcuni si sorride, in altri ci si interroga, in tutti si affrontano con raffinatezza interrogativi sociali e morali. E seppur la nostra lingua si ‘evolve’, lo stile, quello è un’altra cosa. Nelle descrizioni dei personaggi si nota un gioco di scrittura di antica signorilità.
 
Parole come anodino, giovanneo, sacerrimo, non hanno un gusto antico, ma un sapore di cultura che bisognerebbe riscoprire. Con la storia «Inutili utilità», quasi autobiografica, pervade lo spirito del cercare di andare avanti con ciò che ti propone la vita approfittando delle piccole opportunità. Quello che oggi gli psicologi chiamano resilienza di cui il Presidente rimane maestro inimitabile.

 

 

2. IL BUONO CATTIVO

 

Marco Ventura per il Messaggero

 

serena andreotti

E’ mettendo in ordine le carte del “babbo” che Serena Andreotti ha raccolto nel setaccio degli archivi un gioiello. Lo troveremo in libreria dopodomani come “il libro inedito” di Giulio Andreotti scritto nel 1973, prosecuzione de I minibigami che gli aveva provocato amarezza per certe critiche ai tribunali ecclesiastici sui matrimoni in pieno referendum sul divorzio.

 

In 256 pagine dal titolo Il buono cattivo, pubblicate da La nave di Teseo, le conversazioni di un circolo d’amici che si riuniscono le sere dell’estate 1970 in un’immaginaria villa sul Lago di Como. Decameron moderno col pepe dell’aneddoto, del ritratto di un’Italia che sapeva ancora ridere di sé stessa, come Andreotti fino all’ultimo. Libro lieve, sapiente, novellistico, privato e politico, nel quale la figlia Serena, scoprendolo «fortunosamente» un anno fa, ha ritrovato la voce paterna.

 

andreotti

 «Leggendolo mi sono divertita e emozionata, risentivo i suoi discorsi e racconti, rivedevo babbo alle corse dei cavalli quando io e mia madre non riuscivamo a tirarlo via, le vacanze a Segni, la vita di provincia vista da un gruppo di ragazzini smaliziati, e scoperte sorprendenti che non riesco neppure a collegare, come la storia dell’avvenente manicure... Io ricordo solo, dal suo barbiere, una signora centenaria».

 

LA CURIOSITÀ Filo conduttore: la curiosità per gli uomini che lo spingeva ogni volta a raccontare. «Forse il suo libro più autobiografico», ammette Serena. Vi sono descritti episodi meno noti della sua vita dalla guerra in poi, da ragazzo a militare di leva, dai primi passi al fianco di De Gasperi alle vacanze a Deauville e in Costa Azzurra, dalla passione per le corse dei cavalli alle “storie italiane” collezionate nel segreto del Palazzo come nelle botteghe da barbiere, restituite con grazia.

 

«Bonariamente si è vendicato di qualcuno, per esempio del presidente De Nicola che non prendeva mai una decisione e lasciava ogni volta in sospeso De Gasperi e quindi mio padre che era il suo assistente…» Così Andreotti scrive che Enrico De Nicola, capo provvisorio dello Stato nel ’46, indispettito per il «moderato inchino» (da protocollo) riservatogli all’inaugurazione dell’anno giudiziario, non si rassegnò a essere appena citato in conclusione del discorso del procuratore generale Massimo Pilotti. E perciò ne chiese la testa.

ANDREOTTI COVER

 

«Cominciò a inveire duramente, con espressioni irripetibili» che scandalizzarono il consigliere militare. La diatriba si risolse alla romana, con lo spostamento di Pilotti alla Magistratura delle acque (previamente equiparata). «Roma non è una città imprenditoriale – commenta Andreotti – ma come industria dei ruoli è davvero imbattibile».

 

CAPOCOTTARI C’è la rievocazione dell’omicidioMontesi del 1953-‘54 che generò il neologismo “capocottari” (il cadavere fu ritrovato sulla spiaggia di Torvaianica, vicino alla tenuta di Capocotta). Pure lì troneggia la figura di un magistrato gigantesco, Sepe, che di Piero Piccioni, figlio del vicepresidente del Consiglio, disse sprezzante ai giornalisti: «Ma lo sapete che è un compositore di jazz?». Era però una montatura.

 

MEMORIE MILITARI Ancora, nei primi anni ’70, il divario tra la rivelazione quotidiana del segreto istruttorio sui giornali e la ridotta pubblicità delle assoluzioni (già allora). I ricordi da militare di leva che per errore punta il fucile contro il superiore. Cronache dall’ippodromo con pillole di saggezza:

 

luigi bisignani

«Chi conosce bene l’andamento di una stagione ippica e le genealogie di regola perde, mentre chi gioca il numero della propria abitazione o un nome che suona bene al suo orecchio va spesso al botteghino dei vincenti».

 

Andreottiana l’autoironia sul non essere mai stato sportivo. Idiosincrasia nata nella “palestra” della scuola elementare, «uno scantinato buio e tanto polveroso che, quando l’istruttore comandava di battere il passo, si levava dal suolo una specie di nuvoletta» che impiastricciava gli atleti in erba.

 

La facilità nel prendersi i raffreddori, i pomeriggi in biblioteca, la passione per il teatro (un biglietto in cambio di fare la claque), l’hobby di collezionare la posta affrancata degli ultimi 18 anni dello Stato Pontificio. Quindi il racconto delle avances dell’olandese Van Qualcosa alla manicure Orietta. E tanta presenza di Roma vaticana con la sua corte di prelati e una digressione sui negozi di abbigliamento ecclesiastico e la parabola dellamoda religiosa dei cappelli. Al fondo la tesi, esposta da Andreotti stesso nella prefazione, per cui «non sempre il bene appare, e ciò che appare come bene molto spesso non lo è». 

cicciolina giulio andreottiGIULIO ANDREOTTIFRANCESCHINI E ANDREOTTI AI TEMPI DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANAcossiga e andreottiraccomandazioni andreottiANDREOTTI 1ANDREOTTI ELISABETTAandreotti e cossigabettino craxi andreottiandreotti falcao violaGIULIO ANDREOTTI CON IL COPRICAPO ARABO ANDREOTTI E GHEDDAFIARAFAT E ANDREOTTIANDREOTTIandreotti de gasperi

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…