IL CDA RAI DOMANI METTERÀ SOTTO PROCESSO LA GESTIONE DI RADIO UNO E DEI GIORNALI RADIO: DIFFICILE CHE PREZIOSI POSSA USCIRE INDENNE DA UN FACCIA A FACCIA CHE HA POCHI PRECEDENTI IN RAI

DAGOREPORT

Il Consiglio di Amministrazione della Rai domani metterà sotto processo la gestione di Radio uno e dei Giornali Radio. Convocati in audizione il direttore dell'ex ammiraglia della radiofonia italiana, il berluscone Antonio Preziosi, stretto tra l'assedio della sua redazione e gli attacchi a ripetizione del direttore generale Gubitosi, e Nicola Sinisi, il nuovo capo di Radio Rai, fortemente ridimensionato dopo la caduta di Enrico Letta e la resa degli ultimi bersaniani al nuovo che avanza nel Pd.

Difficile che Preziosi possa uscire indenne da un faccia a faccia che ha pochi precedenti in Rai per tempi e modalità e non sarebbe servito a nulla neppure un pellegrinaggio ad Arcore, dal Cavaliere, accompagnato dal fido cameraman del Banana Roberto Gasparotti.

A mettere in croce Preziosi numeri che lo condannano inesorabilmente, la caduta verticale degli ascolti, la perdita di credibilità della testata, le gaffe a ripetizione, come l'ultima sulle foibe con il Giorno del ricordo liquidato in un'intervista ad un esponente dell'Associazione partigiani di Trieste.

Episodio che ha ricompattato contro di lui l'intero Parlamento: da Anzaldi del Pd a Gasparri di Forza Italia fino a Giorgia Meloni, che hanno chiamato il direttore-berluscone a dare spiegazioni in Commissione di vigilanza. "A Preziosi non perdonano nulla - commentavano a Saxa Rubra i pochi che in redazione gli sono rimasti vicini - mentre alla Maggioni è permesso tutto: può fare ascolti vicini allo zero e mandare in onda un pompino alle tre di pomeriggio e nessuno in azienda si scandalizza" con un riferimento, neppure troppo velato, a Giggino Gubitosi.

Ma a difendere Preziosi non è rimasto quasi nessuno. Gli amici di un tempo, in Cda, non gli rispondono al telefono, uno dei suoi punti di riferimento, Antonio Catricalà, il vice ministro con delega alle comunicazioni ha fatto le valigie ed ha lasciato il suo scranno allo Sviluppo Economico e lui non sa più a che santo votarsi.

Liquidato Preziosi, che cosa potrebbe accadere? Le grandi manovre politiche sono già partite per contendersi l'osso, un osso con attaccati quasi duecento giornalisti, grandi eventi, un budget milionario da gestire per una rete all news, in onda 24 ore.

Un potere immenso, che fa gola ai renziani, consapevoli che per affrontare la difficile fase di start up del governo è necessario poter contare su testate "amiche". Ma che ha scatenato una bagarre anche all'interno delle diverse componenti del centrodestra, che rivendicano una casella, tradizionalmente appannaggio degli ex An prima e poi del Pdl.

Tra gli altri pretendenti annunciati Marcello Sorgi sembra ormai fuori gioco. I rumors raccontano di un impegno di Gubitosi con il partito Fiat per liberare La Stampa da una pesante voce nei conti aziendali, ma il progetto sarebbe avversato da una parte del Cda e in particolare dalla presidente Tarantola, a causa della maxi buonuscita, incassata da Sorgi al momento di lasciare la Rai, nel 1998, dopo aver diretto prima il Gr per pochi mesi e poi il TG1.

L'altro candidato, il direttore di Radio due Flavio Mucciante è in grande movimentismo. Il quotidiano Libero lo dipinge come "uno dei punti di riferimento di Casini" ma poi gli riconosce di aver rilanciato la sua rete con numeri da record. Lui, dopo aver riportato Fiorello in radio, sarebbe "lusingato dalla proposta del direttore generale - scrive Aldo Fontanarosa sul suo blog di Repubblica - ma ha chiesto di restare dov'è", forte dei risultati ottenuti e in positivo trend di crescita.

Tanto che Gubitosi se non dovesse essere praticabile la soluzione più "tecnica" , rappresentata da Mucciante, avrebbe già deciso di giocare la carta di un identikit "politico": un candidato che possa diventare pedina di scambio nei nuovi assetti dell'era Renzi, merce "preziosa" in vista delle prossime nomine negli Enti pubblici e nelle Partecipate.

 

Antonio Preziosi Preziosi Antonio Gubitosi Andreatta foto Olycom ROBERTO GASPAROTTI IN GRAN FORMA antonio catricala flavio muccianteMATTEO E TIZIANO RENZI

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...