andrea ceccherini sergio mattarella

CECCHERINI SALE AL COLLE! – IL PRESIDENTE DELL’OSSERVATORIO PERMANENTE GIOVANI-EDITORI È STATO RICEVUTO AL QUIRINALE DA MATTARELLA. LO SCOPO DELL’INCONTRO ERA PRESENTARE AL CAPO DELLO STATO LO STATO DELLA PARTNERSHIP STRATEGICA CON APPLE SULLA “TECHNOLOGY-MEDIA LITERACY” – NON SOLO: ANDREA CECCHERINI HA PRESENTATO A MATTARELLA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO “YOUNG FACTOR”. E INTANTO, ANCHE IL GRUPPO GEDI ENTRA NEL PROGETTO “IL QUOTIDIANO IN CLASSE”

 

Da www.ilsole24ore.com

 

Il Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori Andrea Ceccherini, accompagnato da una delegazione dell’Associazione, è stato ricevuto a Palazzo Quirinale dal Capo dello Stato Sergio Mattarella.

andrea ceccherini sergio mattarella

Il numero uno dell’Osservatorio ha voluto aggiornare il Presidente della Repubblica sullo stato dello sviluppo internazionale e multimediale dei progetti di technology-media literacy e di economic and financial literacy, attraverso i quali la sua Organizzazione cerca di realizzare la propria mission: quella di aiutare i giovani di oggi a diventare i cittadini liberi e indipendenti di domani.

 

In questo contesto il leader dell’Osservatorio ha illustrato al Presidente della Repubblica lo stato della partnership strategica che lega l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori ad Apple, con l’obiettivo di lanciare un progetto di technology-media literacy, a livello internazionale, che rincorra l’ambizione di sviluppare il pensiero critico dei giovani nel mondo, proprio a partire dall’Unione Europea.

 

andrea ceccherini al quirinale da mattarella

Inoltre il Presidente dell’Osservatorio, nell’ambito della sfida per favorire l’alfabetizzazione economico - finanziaria dei più giovani, ha presentato al Capo dello Stato, in assoluta anteprima, il programma dei lavori del convegno “Young Factor: un dialogo tra giovani, economia e finanza” in programma a Milano il 14, 15 e 16 Giugno 2022 a Milano, con il sostegno di Intesa San Paolo.

 

Si tratta di un evento unico nel suo genere, nato per discutere a livello internazionale su come far crescere l'alfabetizzazione economico-finanziaria tra i giovani e il loro senso di appartenenza all'Unione Europea.

 

osservatorio giovani editori al quirinale

Un'occasione unica che vedrà, per la prima volta in Europa, proprio a Milano, partecipare sei Governatori di sei Banche Centrali europee per dialogare insieme sul futuro, per tre giorni, con centinaia di giovani provenienti da Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo e Paesi Bassi, impegnati nelle rispettive scuole nel progetto di economic and financial literacy dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori.

 

Un evento, quello milanese, che corona il lavoro di alfabetizzazione economico finanziaria svolto nelle classi delle scuole secondarie superiori nell’ambito del progetto “Young Factor”, il progetto italiano che ha conquistato la leadership nel campo della economic and financial literacy dei giovani, e che è sostenuto da Intesa San Paolo, Unicredit e Monte dei Paschi di Siena.

andrea ceccherini sergio mattarella

 

L'udienza è stata anche l’occasione per aggiornare il Capo dello Stato sull'avvenuto allargamento della compagine sociale delle testate giornalistiche che sostengono il progetto “Il Quotidiano in Classe” con l'ingresso del Gruppo GEDI nell’Organizzazione e delle testate La Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX, Corriere delle Alpi, Gazzetta di Mantova, Messaggero Veneto, La Provincia Pavese e la Tribuna di Treviso, che vanno ad aggiungersi alle testate giornalistiche storiche, che partecipano da anni al progetto di media literacy dell’Osservatorio: Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino, Il Messaggero, Il Gazzettino, l’Adige, Gazzetta di Parma, L’Arena, Il Giornale di Vicenza, Bresciaoggi, La Provincia di Cremona, Gazzetta del Sud, Il Giornale di Sicilia.

andrea ceccherini tim cook

 

Il Presidente dell’Osservatorio ha messo in evidenza al Capo dello Stato come l’aver raggiunto 23 diverse testate giornalistiche impegnate nel progetto “il Quotidiano in Classe” rappresenti il record storico di gruppi editoriali mai coinvolti prima nello stesso progetto di media literacy e soprattutto segni la crescita di quel pluralismo delle opinioni, attraverso cui i giovani potranno allenarsi, in classe, sotto la guida dei propri docenti, a rafforzare la propria coscienza critica, imparando a leggere la realtà dai diversi possibili punti di vista, dalle diverse angolature.

 

Il Presidente della Repubblica si è congratulato con il Presidente Andrea Ceccherini e la sua Organizzazione per i risultati conseguiti con i progetti di media literacy “Il Quotidiano in Classe” e di economic and financial literacy “Young Factor”, che ha definito due progetti preziosi per il Paese, riconoscendo a lui e all'Organizzazione l'alto valore civile e sociale di queste attività a favore della crescita delle giovani generazioni.

 

andrea ceccherini tim cook

Sono intervenuti nel corso dell'udienza anche il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, il direttore de La Repubblica Maurizio Molinari, il Direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e il Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Intesa San Paolo Stefano Lucchini.

 

tim cook e andrea ceccherini

Della delegazione salita al Quirinale, per accompagnare il Presidente dell'Osservatorio Andrea Ceccherini, hanno fatto parte: Maurizio Beretta, Responsabile Affari Istituzionali e Culturali Unicredit Group; Luciano Fontana, Direttore Corriere della Sera; Luigi Gubitosi, Vice Presidente di Confindustria e Componente del Comitato di Indirizzo dell'Osservatorio Permanente Giovani – Editori, Stefano Lucchini, Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Intesa San Paolo; Maurizio Molinari, Direttore la Repubblica; Vania Nigro, Responsabile Progetti per la Scuola Osservatorio Permanente Giovani – Editori; Willem Olthaar, Assistente Personale del Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, Andrea Riffeser Monti, Presidente Fieg e Presidente Editoriale Nazionale, nonché socio fondatore dell’Osservatorio; Pierfrancesco Salvetti, Capo dello Staff del Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani – Editori; Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…