LA CERTEZZA DI ESSERE FULVIO ABBATE - L’AUTOBIOGRAFIA DI UN BAMBINO PALERMITANO CHE SOGNA LA FRANCIA E SI RITROVA HITLER COME IMBIANCHINO

Estratto dal libro di Fulvio Abbate, "Intanto anche dicembre è passato" (Baldini & Castoldi)

Durante i giorni della nostra permanenza a Parigi, la Francia tutta era un rosario, sia pure laico e repubblicano, di incidenti automobilistici mortali. A Gemma sarebbe piaciuto, una volta lì, incontrare Albert Camus, il pensatore, lo scrittore, il drammaturgo, anche se Camus, a dire il vero, sosteneva che se vuoi essere sul serio filosofo devi scrivere romanzi. Di lui, mamma possedeva molti libri che sovente citava, da Caligula a L'Homme revolté, tutti nelle edizioni Gallimard, il marchio NRF sulla copertina sobria.

Peccato però che Camus fosse nel frattempo spirato, anche lui in un incidente automobilistico. Non vorrei adesso dire inesattezze, credo però che lo stesso Albert sostenesse che nulla è più assurdo della morte dei bambini e ancora dell'andarsene in un incidente, appunto, automobilistico. Gemma, grazie alle sue infinite capacità di fantasticare, sarebbe tuttavia stata in grado di tornare a Palermo raccontando di avere comunque incontrato Camus, di averlo visto vivo, lei si sarebbe messa a spiegare per filo e per segno perfino i dettagli della loro conversazione, dunque...

Gemma, pensandoci bene, avrebbe detto che Camus si trovava in Provenza, a Lourmarin, dove possedeva una casa caratteristica del luogo, con giardino, perfetta per i suoi bambini, i gemelli Jean e Catherine, in un paesaggio che ricordava l'Algeria. Un posto tranquillo, abbastanza simile, volendo fare un raffronto con la provincia di Palermo, a Bolognetta o Baida, avrebbe aggiunto mamma, con i villini identici a quelli cresciuti sui crinali di Carini, luogo celebre per la leggenda della sua Baronessa, e dove Gino, suo fratello, fra l'altro autore di una foto scattata a Stromboli a Ingrid Bergman mentre l'attrice svedese consola una bambina, andava a villeggiare con famiglia negli anni Sessanta.

Prodigiosa mamma, nelle bugie gigantesca, una diva, di più: un'indossatrice di menzogne meravigliose, sì, e ben più naturale di una Capucine. A quel punto, l'altro, cercando di fermarla nel crescendo avrebbe detto: «Le credo, le credo, signora».

Si racconta che tra i passeggeri dell'auto dov'era a bordo Camus vi fosse anche un cane, mai ritrovato dopo lo schianto: né morto né vivo, un cane divorato dal Nulla, un tema che interessava molto il suo collega Sartre, autore appunto di un saggio filosofico intitolato L'essere e il nulla. Anche su questo, Gemma, sarebbe stata in grado di dire molte cose, fornendo dettagli, sostenendo che se Camus fosse uscito indenne dall'incidente avrebbe scritto un saggio di risposta a quello di Sartre prendendo spunto dalla sparizione, appunto nel Nulla, del cane dei Gallimard.

Per poi passare, sempre mamma, come via di fuga, alla descrizione del cane portato in casa dal cognato Franco, uno spitz di Pomerania, sbarcato a Palermo insieme a lui dal «Rosa M.» che una volta giunto in via Cesare Abba riceverà da Totò il nome di Jean, anzi, Jean de Lattre de Tassigny, in omaggio al generale francese, poi maresciallo, che aveva rappresentato la Francia alla firma dell'armistizio dell'8 maggio 1945 a Berlino. Lo stesso di cui mio padre aveva appreso l'esistenza durante la prigionia in Algeria.

O forse si erano proprio incrociati: «Come no», raccontava mia madre, «il generale Jean de Lattre de Tassigny si è fermato a parlare con tuo padre, gli perfino chiesto cosa pensasse di Mussolini e della sua politica d'aggressione, come fai non saperlo? Svegliati, Fulvio!»

Intendiamoci, Gemma sarebbe anche stata capace di raccontare d'averlo nuovamente visto dal vivo, sempre lui Camus, a un concerto.

Chi c'era quel giorno, eh, Gemma? E lei: «Aspetta, te lo dico subito: sì, c'erano Édith Piaf, Charles Trenet, Louis Aragon, c'era André Malraux... E poi? Bourvil, l'attore...» Tutto qui, mamma? «Infatti, non ho finito, ho riconosciuto anche Jean Vilar, Jacques Prévert, Serge Reggiani, Maurice Chevalier, Michèle Morgan, Aznavour, e secondo me c'era pure... Aspetta, fra poco te lo dico». Un istante dopo, puntuale come sempre: «C'erano pure "Les Frères Jacques" con i loro baffoni e la calzamaglia nera, sì, loro, i comici, i fantasisti vocali che cantavano La belle Arabelle...»

Grazie, mamma, e Camus invece? E Gemma: lui mi ha fatto un cenno con le spalle, come a dire ora sono impossibilitato, mi attende una discussione con André Breton e Gilbert Bécaud. Dirà pure, provo sempre a immaginare, dell'arrivo improvviso di De Gaulle, il generale, reduce dall'attentato del Petit-Clamart. Di che si tratta, mamma?
«L'attentato del Petit-Clamart, cioè "l'opération Charlotte Corday", era un progetto dell'OAS, per ammazzare il generale Charles De Gaulle a Clamart il 22 agosto del 1962.»

Ho capito, mamma, ma chi è questo generale e che vuol dire OAS?
A questo punto lei sembrava che stesse per aprire il tabellone di un gioco da tavolo invisibile tutto suo, assai meglio del Monopoli, intitolato «Gemma adesso ti racconta come sono andate le cose», dove c'era modo di vedere apparire, nell'ordine: una Citroën Ds nera, un furgone Renault Estafette, la carta geografica dell'Algeria, un giornale dove c'era su scritto «Accordi di Évian», e poi, come soldatini di carta da ritagliare e incollare su un supporto rigido, alcuni giovani ufficiali che complottavano contro lo Stato: un tenente colonnello dell'armée de l'air; un tenente d'artiglieria già disertore; un ex sergente di un reggimento fanteria della Légion già ferito a Dien Bien Phu in Vietnam, nonché combattente anticomunista durante l'insurrezione di Budapest; un ex legionario ancora. Il gioco di Gemma non fu mai commercializzato.

Di quel viaggio rimarranno, accanto alle inenarrabili parole di mia madre, alcuni souvenir assolutamente parigini rastrellati per me un po' dovunque non da lei, non da papà, bensì dagli zii, Gioconda e Franco: un cilindro-posacenere del «Lido» di plastica rigida nera, una paglietta altrettanto di plastica con sopra stampato il nome di Maurice Chevalier, un simulacro di autografo dorato, accessori da veglione, da agitare sopra la testa, come si stia facendo parte tutti di un ideale musical, al momento dell'arrivo della torta, e poi ancora un portachiavi con una coda di tigre della benzina Esso, un portachiavi bonbons Deve con il volto di Saint-Exupéry, peccato però che della do- tazione non facesse infine parte l'oggetto da me più desiderato, un chepì come quello dei militari di Francia.

Con Septembre, quel joli temps, la canzone-valzer di Barbara, il sipario veniva giù con il suo orlo.
«Grazie, mamma, non ci ho capito nulla, ma ti voglio bene.»

 

LIBRO FULVIO ABBATE E INTANTO ANCHE DICEMBRE E PASSATOFULVIO ABBATE DA BAMBINOFULVIO ABBATE DA BAMBINO CON LA MADREFulvio Abbate FULVIO ABBATE FULVIO ABBATEFulvio Abbate fulvio ABbATE - Foto Fulvia nuova FULVIO ABBATE - COPYRIGHT PIZZIFULVIO ABBATE - COPYRIGHT PIZZI

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO