it film

UN INCASSO DA HORROR - CI VOLEVA “IT” PER RIPORTARE GLI AMERICANI AL CINEMA DOPO L’ESTATE MENO REDDITIZIA AL BOX OFFICE DEGLI ULTIMI DIECI ANNI - SE LE SERIE TV HANNO CANNIBALIZZATO IDEE E CONTENUTI, IL CINEMA PUNTA SULLA PAURA: HA UN BUDGET CONTENUTO, ZERO STAR, PARLA UN LINGUAGGIO UNIVERSALE, E’ CATARTICO E SPETTACOLARE

Francesco Alò per il Messaggero

 

IT FILM

It vuol dire anche Italia. Il mostro ha debuttato nei nostri cinema con un milione di incasso giovedì scorso (record per un horror da noi), è cresciuto venerdì e sabato ed ha avuto un minuscolo calo ieri. Oggi si può stabilire un totale da 6 milioni e mezzo con quasi diecimila euro di media per sala. Solo La Bella e la Bestia aveva fatto di più (6,9 milioni di euro) nel primo weekend in questo 2017.

 

Ma la bestia It non è l’unico mostro redditizio del presente. La paura fa il novanta per cento degli incassi e induce quasi alla speranza perché se non ci fosse l’horror, la situazione sarebbe orribile. It di Andy Muschietti, da romanzo di culto degli anni ‘80 firmato Stephen King, è un pagliaccio sovrumano e trasformista, tormento degli adolescenti della fantomatica cittadina di Derry nel lontano 1989 (il libro è del 1986).

IT FILM

 

MOSTRO

Tale mostro è in grado di dare corpo alle loro paure e sensi di colpa più profonde e condivisibili ma soprattutto è stato capace di riportare gli spettatori nei cinema in America nel 2017 (con 600 milioni di dollari d’incasso, e solo 30 di investimento produttivo, ha superato addirittura L’esorcista del 1973 nella classifica horror di sempre) dopo l’estate meno redditizia al box office Usa degli ultimi dieci anni per non parlare di un’Italia in situazione ancora più drammatica visto che nessun film ormai riesce ad avere più di 3 milioni di spettatori al botteghino (l’incasso top del 2017, Cattivissimo Me 3, sta a 2,7).

IT FILM

 

I supereroi continuano a volare alto dal 2000 (grazie a una piattaforma editoriale che sfornerà film per i prossimi 20 anni) ma tutto il resto no: Blade Runner 2049 e Dunkirk dovevano fare di più. C’è preoccupazione nell’ambiente. La tv domina, plasma l’immaginario collettivo, ha una qualità pazzesca e attrae tutti. E allora il cinema si gioca la carta dell’horror: basso budget, zero star (il mostro è truccato e può essere chiunque), universale (tutti abbiamo paura), catartico (anche se tremi, stai in una sala con altre persone), spettacolare (se lo shock è così forte, vale la pena uscire di casa).

 

IT FILM

L’horror eccita (sessualmente fa miracoli perché induce le coppie a pomiciare) e, dopo anni di insulti e sottovalutazione, piace sempre di più a quell’entità pure più strana e inafferrabile del mostro Pennywise di It: la critica cinematografica. The Shape of Water di Guillermo del Toro ha vinto un mese fa a Venezia. Mai successo nella Storia della Mostra che l’horror prendesse il Leone d’Oro.

 

Se un tempo era un genere disprezzato usato per farsi le ossa (Cronenberg, De Palma, Raimi, Stone, Spielberg, Landis e Peter Jackson vengono da lì) o dai veterani per sperimentare (Psyco fu ritenuto osceno, L’occhio che uccide degradante, Shining spernacchiato e candidato a due Razzie Award nella prima stagione del premio anti-Oscar), oggi l’horror ha il rispetto di chiunque.

IT FILM

 

Il mostro d’altronde è all’origine di un’arte nata a sua volta con la psicoanalisi nel 1895. Ne abbiamo visti di tutti i colori partendo dal bianco e nero figlio della letteratura vittoriana (primo mostro star al botteghino: il vampiro Nosferatu di Murnau del 1922) ai serial killer della porta accanto. Fino a dove arriverà It?

 

Oggi non vediamo ancora il limite. Il libro di King è osannato dai quarantenni mentre il film è più per ventenni, ben disposti verso questo recupero degli anni ‘80 grazie alla serie Netflix Stranger Things cui It di Muschietti è collegato anima e corpo (c’è anche un attore in comune: il quindicenne FinnWolfhard).

 

IT FILM

Ci piacerebbe che anche in Italia, dove l’horror incassa bene da sempre, qualcuno ragionasse su un dato più inquietante del Clown Danzerino Pennywise: non facciamo più paura a nessuno. Noi, un tempo maestri del genere copiati e invidiati da tutti con Bava, Argento e Fulci, siamo incapaci di adeguarci ai tempi.

 

Noi, paese cattolico, non facciamo altro che importare film sull’esorcismo senza farne di nostri (il documentario di Federica Di Giacomo Liberami, trionfatore a Venezia nel 2016, diventerebbe un horror all’italiana coi fiocchi). Speriamo che qualcuno torni a sbattere il mostro in primo piano anche da noi. Perché avere un cinema italiano senza horror oggi, fa veramente paura.

IL FILM DI ITIL FILM DI ITIT FILM

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….