SPIA CHI TI RISPIA - LA SENATRICE DEMOCRATICA DIANNE FEINSTEIN ACCUSA LA CIA DI AVER FRUGATO ILLEGALMENTE NEI SEGRETI DELLA COMMISSIONE INTELLIGENCE DEL SENATO (CHE DOVREBBE CONTROLLARE GLI 007)

Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

Nell'orrendo groviglio di spie che a Washington spiano le spie, di controllati che controllano i controllori, esplode la denuncia della senatrice democratica Dianne Feinstein contro la Cia sorpresa a frugare illegalmente nei segreti della Commissione Intelligence del Senato. Furiosa, indignata, in piedi nell'aula del Senato, la Feinstein, non usa mezzi termini.

Lei, obamiana della prima ora e presidente della Commissione, spiega che la Central Intelligence Agency, «senza chiedere permesso a nessuno, senza neppure avvertirci », ha allungato le proprie mani elettroniche nei computer della Intelligence Commission, perché, ha confessato sfacciatamente il direttore dell'Agenzia Brennan, «avevamo il sospetto che nei suoi lavori al Senato avesse trovato indizi ed elementi utili», senza che senatori e il loro staff se ne rendessero conto.

L'impudenza della firm, della ditta, come la si definisce nel gergo degli agenti, è stata talmente irrispettosa, talmente sfacciata, da richiedere un immediato intervento del presidente Obama in difesa del direttore della Cia, John Brennan, con la canonica «espressione di fiducia».

Ma se l'azione di spionaggio contro la commissione parlamentare che dovrebbe sorvegliare le attività spionistiche dell'agenzia scandalizza la Feinstein, e si aggiunge al vespaio di scandali scoperto dal transfuga Snowden, non è questa certamente la prima volta in cui la centrale di Langley viene pizzicata con le dita nel barattolo della marmellata probita.

La legge, che proibirebbe alla "ditta" di agire sul territorio americano lasciando all'Fbi il lavoro del controspionaggio, ha una lunga e torbida storia di violazioni. Giustificata inizialmente dall'imperativo della Guerra Fredda e della caccia ai rossi - come oggi dall'incubo del terrorista sotto ogni letto - già dal 1959, dodici anni dopo la creazione nel 1947, la Cia aveva creato una Divisione Operazioni Nazionali per sorvegliare, reclutare e usare americani di origine cubana contro Fidel Castro, da poco insediato al comando dell'isola.

E nel 1964, sul sangue di John F. Kennedy ancora fresco, Lyndon Johnson, ossessionato dal sospetto che dietro Lee Harvey Oswald ci fossero proprio i cubani, ordinò che corrispondenza, telefonate, contatti anche dal territorio americano diretti a Cuba o nelle nazioni del blocco sovietico fossero setacciate. Ne nacque, nel 1968, l'Operazione Chaos, riorganizzata da Richard Nixon che con la paranoia, e con l'impiego illegittimo della Cia addirittura contro l'Fbi che lo tallonava, fece la fossa nella quale precipitò, fino alle dimissioni.

Nessuno prima, o dopo Nixon, avrebbe più usato l'Agenzia come scudo per salvare la propria posizione politica o per attaccare gli avversari, come avvenne nel Watergate, che brulicava di ex agenti, informatori e complici legati alla Cia. Fu dalle inchieste generate dal disperato e incostituzionale uso interno della Centrale che sgorgarono, negli anni ‘70, le rivelazioni sui finanziamenti e le "black op", le operazioni "in nero" nel mondo e in territorio nazionale.

Dove non sarebbe arrivata la follia nixoniana, avrebbe fornito materia la psicosi della "talpa", dell'infiltrato del Kgb, per giustificare altre forme di sorveglianza clandestina e senza autorizzazione giudiziaria di cittadini Usa sospetti di favoreggiamento del nemico. Ma sarebbe stato l'11 settembre, il giorno del più atroce e abbagliante fallimento dello spionaggio e del controspionaggio Usa, a sciogliere i guinzagli e a confondere in un viluppo inestricabile le varie agenzie di intelligence.

Dietro il velo sottilissimo della FISA, la legge che autorizzava di fatto ogni forma di controllo e di spionaggio interno o esterno purché formalmente approvato da un giudice con il "timbro di gomma", con il sì automatico, Nsa, Cia, Fbi e l'altro grappolo di centrali di spionaggio si sono sentite libere di fare tutto ciò che poteva passare sotto l'enorme tenda della «Sicurezza Nazionale».

Il caso denunciato dalla senatrice democratica della California Feinstein - non una scolaretta fresca di elezione, ma una veterana ottantenne che siede in Senato dal 1992 - ha scandalizzato per primo proprio il direttore in carica della Cia, John Brennan, scelto da Obama.

Brennan si è meravigliato dello stupore della presidentessa della Commissione. Si è difeso spiegando di avere semplicemente seguito le tracce di indagini antiterrorismo che avevano condotto negli uffici del Senato e negli archivi di impiegati e assistenti della Commissione, che non si erano resi conto di avere inciampato in dettagli e piste importanti.

Il fatto che una navigatissima senatrice come la Feinstein si sia sentita in dovere di dire pubblicamente quello che Brennan le aveva confidato quasi en passant in una conservazione informale dimostra che l'invadenza della Cia, che lei pure conosce bene, era arrivata a livelli insopportabili di sfacciataggine.

La senatrice ha avvertito il sentore della formula classica e micidiale del "fare il proprio dovere", senza guardare a sottigliezze e formalismi, del "fare ogni cosa" per proteggere la nazione. Anche a costo di calpestare quelle leggi e quella Costituzione che fanno degli Stati Uniti quello che gli Stati Uniti vorrebbero essere.

 

DIANNE FEINSTEIN DIANNE FEINSTEIN DIANNE FEINSTEIN BARACK OBAMA E GEORGE BUSH jpegJohn Brennan Obama National SecurityEDGAR HOOVER E RICHARD NIXON CONGRESSO STATI UNITI WASHINGTON

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….