chiamatemi francesco

IL CINEMA DEI GIUSTI - ''CHIAMATEMI FRANCESCO'' È UN RITRATTO ONESTO E LAICO DI PAPA BERGOGLIO, CHE SOFFRE DEI TAGLI (DA 4 ORE A UNA E MEZZA), DEL TRUCCO E DEL DOPPIAGGIO. MA RIESCE A EVITARE IL SANTINO DA FILM TV

Marco Giusti per Dagospia

 

Chiamatemi Francesco di Daniele Luchetti.

 

CHIAMATEMI  FRANCESCOCHIAMATEMI FRANCESCO

“E lei da che parte sta, destra o sinistra?”, chiede una donna a Jorge Bergoglio, futuro papa, nel pieno della dittatura. Alla risposta cattolica, ma vaga di Bergoglio, di stare con chi soffre, la donna ribatte con un “Ecco, io sto dall’altra parte”.

 

Daniele Luchetti, regista celebrato di film come Il portaborse, I piccoli maestri, Mio fratello è figlio unico, si è sforzato il più possibile, come ha dichiarato, di non fare di questa biografia di Bergoglio, Chiamatemi Francesco – Il papa della gente, prodotto da Medusa e dalla Tao2 di Pietro Valsecchi, il solito santino da tv generalista. Non lo è, come non è un film televisivo.

 

E’ un film fortemente laico che cerca di descrivere in tutta onestà le avventure e gli incontri tutti terreni di Jorge Bergoglio prima di diventare papa, in mezzo a anni difficili se non terribili. Magari è anche un buon compromesso tra generi e interessi produttivi diversi, il biopic televisivo, ma la versione da quattro ore si vedrà in tv solo tra un anno, il film d’autore di durata normale, visto che esce a 98’, il grosso film storico tipo Il cardinale di Otto Preminger, per intenderci, visto il budget di 15 milioni di euro, e il film d’impegno civile alla Pablo Larrain su una tragedia storica come la dittatura militare in Argentina.

chiamatemi francescochiamatemi francesco

 

Al tempo stesso sa di non poter scivolare troppo né sul mélo cattolico, né sul dramma politico sudamericano, né sul ritratto di un santo che diventerà un papa già molto amato dalla gente, come spiega il sottotitolo. “I santi tristi sono tristi santi”, dice a un certo punto lo stesso Bergoglio.

 

Luchetti cerca, soprattutto, di portare alla luce la carica di umanità e di forza di un gesuita che cerca costantemente di fare il buon pastore, di mediare il più possibile, soprattutto quando diventa Padre provinciale dei Gesuiti a Buenos Aires, per salvare vite durante la dittatura militare, e poi, da arcivescovo, di salvare le favelas e i loro abitanti dalla speculazione edilizia, di stare sempre e comunque dalla parte dei più deboli cercando di non diventare mai un santo triste o un triste santo.

 

chiamatemi francesco chiamatemi francesco

E affida il suo Bergoglio a due bravissimi attori sudamericani, il più giovane Rodrigo De La Serna, argentino, che abbiamo visto ne I diari della motocicletta di Walter Salles e in Tetro di Francis Coppola e il più anziano Sergio Hernandez, cileno, che vanta una filmografia che va da Costa-Gravas, Miguel Littin, Raul Ruiz a Pablo Larrain. Divide la vita di Bergoglio, prima di diventare papa, in grandi capitoli, come “Gli anni della dittatura 1976/1983”, o quello sui dieci anni dopo la fine della dittatura a Cordoba nel 1992.

 

Nella versione televisiva c’è anche un capitolo riguardante Bergoglio in Germania, che qui è totalmente rimosso, come è rimosso il personaggio del Cardinal Bertone. Diciamo, che in questa versione la parte più importante è quella che riguarda gli anni della dittatura, con Bergoglio che cerca di salvare dalla tortura e dalla morte i preti più esposti e fare ritornare a casa una serie di desparecidos. Incredibile è la vera dichiarazione alla tv di Videla sui desparecidos che ci riporta nel pieno di quel periodo.

chiamatemi  francescochiamatemi francesco

 

In questo capitolo il piano di Luchetti è ben visibile e il film funziona maggiormente. Generalmente è un buon film che soffre, ma era naturale, del compromesso televisivo, del doppiaggio, in spagnolo sarà più efficace, dei tagli, di un trucco che non è il massimo, ma Luchetti ha saputo trattare bene un tema complesso e alla fine è un ritratto serio, sentito, onesto e laico di Papa Bergoglio.

 

CHIAMATEMI FRANCESCOCHIAMATEMI FRANCESCO

Che soffrirà internazionalmente, più che dalla causa che ha intentato Roberto Faenza, che doveva essere in un primo tempo il regista del film, dall’arrivo di un’altra biopic su Bergoglio tutta sudamericana, Francisco – El padre Jorge, diretta da Beda Docampo Fejoow con la star argentina Dario Grandinetti protagonista, film già uscito in tutto il Sudamerica da settembre. In sala con 700 copie dal 3 dicembre. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…