IL CINEMA DEI GIUSTI - “NO”, UN REFERENDUM NEL CILE DI PINOCHET CHE HA CONQUISTATO CANNES E GLI OSCAR

Marco Giusti per Dagospia

Svegliate i giovani registi italiani e i loro produttori in stato più o meno comatoso dopo una stagione alquanto disastrosa e mandateli a vedere questo perfetto piccolo film cileno. Svegliate anche Rulli e Petraglia, Pasquini, Purgatori e Contarello per vedere come si scrive un film storico e civile.

Pablo Larrain, dopo due film seri ma cupi come "Tony Manero" e "Post Mortem" che lo avevano lanciato prima a Cannes poi a Venezia tra le grandi promesse del cinema mondiale, ritorna agli anni della dittatura con "No - I giorni dell'arcobaleno" (il titolo originale è solo "No"), che è forse il suo film più riuscito e, in fondo, meno tortuoso, girato in grande povertà ma con estrema lucidità, che gli ha fatto vincere l'anno scorso a Cannes la Quinzaine des Auteurs e che lo ha portato in finale agli Oscar. Larrain, per rendere il tutto più realistico, lo ha girato con le vecchie macchine Umatic in ¾ di pollice, cioè come si faceva prima la televisione.

Questo ha reso la pasta dell'immagine uniforme con quella degli spot e delle immagini storiche che vediamo, ma diventa pure un tratto di distinzione rispetto ai tanti inutili film con troppi sprechi di effetti speciali. L'effetto visivo è molto accattivante e una grossa produzione non avrebbe saputo fare di meglio. Alla riuscita del film molto è dovuto alla generosa presenza della star messicana Gael Garcia Bernal, nei panni del giovane pubblicitario René Saavedra (ma il personaggio vero si chiamava Eugenio Garcia), al bel testo teatrale di Antonio Skarmeta e alla sceneggiatura di Pedro Peirano.

Siamo nel Cile del 1988 e Pinochet, dopo quindici anni di dittatura, si è deciso, su pressioni americane, a lanciare un referendum, sicuro che nessuno oserà votargli contro. Mi volete come ancora alla guida del paese per otto anni? Si o No? Visto che siamo in un paese sotto dittatura ma moderno e americanizzato, ricco di pubblicità anni '80, e la pubblicità, si sa, non può dirsi comunista o rivoluzionaria, i partiti del Si e del No si rivolgono alla maggiore agenzia pubblicitaria cilena per lanciare in tv le proprie idee.

Solo che mentre gli uomini del Si hanno dalla loro la vecchia volpe della pubblicità cilena Lucho Guzman, interpretato dal protagonista dei primi due film di Larrain, Alfredo Castro, quelli del No si rivolgono al suo pupillo, perla della stessa agenzia, René Saavedra, cioè Gael Garcia Bernal. Quella che segue è la storia dettagliata di una lotta pubblicitaria, altro che "Carosello Reloaded", che nasconde la lotta per il ritorno della libertà in un paese spezzato dalla lunga dittatura di Pinochet.

Saavedra decide di puntare non a una vendetta politica, a un ritorno al passato comunista, ma a rimodellare un futuro per un paese in crescita. Il suo No diventa una visione, magari un po' renziana, per quello che può arrivare dal futuro. Così anche Pinochet e il suo Si diventa vecchi e obsoleti.

Ottimo film civile che a Cannes venne letteralmente sommerso di applausi e ovazioni di cuore per il suo regista e per i suoi attori. Per Larrain è anche l'occasione per togliersi (forrse) definitivamente la cappa di regista della dittatura cilena che lo perseguita da quando ha iniziato a dirigere film. Segue dibatitto. In sala dal 9 maggio.

 

NO DI PABLO LARRAIN jpegGAEL GARCIA BERNAL IN NO I GIORNI DELL ARCOBALENO jpegGAEL GARCIA BERNAL IN NO I GIORNI DELL ARCOBALENO jpegAUGUSTO PINOCHET jpegGAEL GARCIA BERNAL IN NO I GIORNI DELL ARCOBALENO jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…