IL CINEMA DEI GIUSTI - NON È AFFATTO MALE IL THRILLERONE TUTTO SESSO E SANGUE DI OLIVER STONE, “LE BELVE” - IL SOGNO AMERICANO È SEMPRE LO STESSO: SESSO, MARE, NIENTE GUERRA, NESSUNA REGOLA E UN SACCO DI CANNE PER AMMUCCHIARSI IN PARTOUZE A TRE - CONTRO NARCOS, POLIZIA E POLITICI CORROTTI, STONE SOGNA L’UTOPIA HIPPIE DELLE DROGHE LEGALI E DELLA FUGA DALLA CIVILTÀ…

Marco Giusti per Dagospia

Calma ragazzi! Non è affatto male il thrillerone politico tutto sesso, canne e sangue ambientato tra Laguna Beach e Tijuana che ha sfornato il vecchio Oliver Stone. E questo "Le belve", tratto da un bellissimo romanzo di Don Winslow, che ha sceneggiato il film con Stone e Shane Salerno, vale parecchio di più del milione di euro che ha incassato da noi in questo fine settimana.

E' vero che non è piaciuto granché in America (45 milioni di dollari di budget, ne ha rifatti 47 in patria) e ai critici italiani è sembrato un telefilm moscetto, ma francamente mi sembra un ottimo ritorno al cinema violento di un tempo per Stone dopo il sequel di "Wall Street" che sembrava, quello sì, piuttosto deludente. E quando sui titoli di coda, dopo una scia di pallottole e sangue, sentiamo "Here Comes the Sun" di George Harrison, come in un film di hippies degli anni '60, ci appare tutto chiaro.

Il sogno americano in quel di Laguna Beach è sempre lo stesso degli anni del Vietnam. Sesso, mare, niente guerra, niente regole e un mare di canne. Ben e Chon, i notevoli Aaron Johnson ("Kick Ass") e Taylor Kitsch ("John Carter", "Battleship"), producono la migliore erba in commercio della California e vivono come fratelli dividendosi tutto, anche la bella O, sta per Ophelia ("la pazza bipolare di Otello"), interpretata da una interessante Blake Lively ("The Town", "Gossip Girl").

O è pazza dei suoi due uomini, che se la scopano sia singolarmente che assieme, proprio come in un film di hippies anni '60. Ovviamente ha una madre ricca e annoiata che non vede e non sente mai (era Uma Thurman, ma le sue scene sono state tagliate da Stone) e la sua unica famiglia sono Ben e Chon. Il primo è il piccolo chimico che produce la canna, ma è anche un idealista e porta tutti i suoi soldi in Africa neanche fosse Veltroni, mentre il secondo è un reduce di guerra ferito nel profondo e incazzato, ma indovinate cosa ha portato dall'Afghanistan?

I due si compensano in tutto. Nell'attività, visto che uno spara e l'altro è buddista e non violento, e nell'amore. "Con Chon scopo, con Ben faccio l'amore", ci dice O fuori campo, dopo averci rivelato subito che non è perché racconta lei la storia che rimarrà viva alla fine. Ma fin dalla prima terribile scena, che ci mostra un video dove una banda di narcos decapita cinque malcapitati, sappiamo che l'idillio a tre dei ragazzi è parecchio a rischio. La loro roba, troppo buona, fa gola alla banda della terribile Elena, una Salma Hayek da paura con parruccone da cartoon, regina del cartello a Tijuana, che comanda un gruppo di cattivissimi e armatissimi narcos.

Il suo braccio destro è Lado, un Benicio Del Toro invecchiato ma ancora in forma, pronto a sgozzare e tagliar teste prima e dopo il confine. Il poliziotto corrotto che fa da tramite un po' con tutti è un John Travolta sempre più cotto, ma sempre più divertente. La banda di Elena vuole incontrare Ben e Chon per fare un'offerta di collaborazione che non possono rifiutare. I due, indecisi sul da farsi, Chon avrebbe sparato subito e Ben non vuole, prendono tempo. E si preparano a uscire di scena. Destinazione Indonesia per tutti e tre. Prima di prendere il volo O, da brava californiana, fa un ultimo salto allo shopping center, dove incrocia casualmente la figlia di Elena, Magda, e viene rapita dai ragazzi di Lado.

A questo punto la cosa si fa seria e Ben e Chon si ritrovano a dover collaborare coi narcos se vogliono rivedere viva la loro ragazza. Mettiamoci dentro tutto, i cattivi rapporti madre-figlia tra Elena, Magda e O. L'ambiguità di Lado e del poliziotto americani. Tripli giochi fra tutti, ma anche l'assoluta fedeltà dei due ragazzi alla loro amicizia e a O, anche se Elena spiegherà alla ragazza che la storia d'amore è quella fra i due maschi e non quella che hanno a tre. Estremamente divertente, pieno di riferimenti a un cinema californiano degli anni '60 e '70, è uno dei regali inaspettati di questa stagione cinematografica.

Stone, esattamente come nel documentario su Chavez e sull'America Latina di qualche anno fa, punta il suo occhio politico sul controllo della droga e sul fatto che la legalizzazione in America sconvolgerebbe davvero l'economia del paese e i rapporti fra politica, polizia e trafficanti. I suoi eroi non sono dei martiri politici, ma degli anarchici che hanno idee chiare in testa su cosa sia e non sia il proprio paese. E infatti sono tutti degli orfani e dei reduci, come certi eroi trafficanti nei film del dopo Vietnam, per tutti il capolavoro "Who'll Stop The Rain?" di Karel Reisz.

La deriva criminale è l'unica risposta a una criminalità politica e poliziesca. E il sogno utopistico della fuga dalla civiltà, dove vivere da selvaggi ("Savages" è il titolo originale del film, e non a caso è declinato per tutti in ogni modo possibile), è appunto la risposta utopica a un problema reale del paese.

 


In questa chiave funziona anche (ATTENZIONE SPOILER!) il doppio finale, molto criticato ovunque. Siamo nell'utopia, nel sogno americano anni '60. Tutto è possibile. Ma la scena più violenta e politica del film, nella sua banale e totale realtà è quella dello shopping center dove i figli dei narcos e degli americani incrociano i loro sogni e le loro speranze.

 

taylor kitsch le belve SALMA HAYECK NE LE BELVE LE BELVE OLIVER STONE CON IL CAST LE BELVE DI OLIVER STONE LE BELVE LE BELVE BLAKE LIVELY CON TAYLOR KITSCH E AARON JOHNSON BENICIO DEL TORO NE LE BELVE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…