IL CINEMA DEI GIUSTI - IL VECCHIO NUOVO FILM DI ANIMAZIONE DI TIM BURTON PER LA DISNEY, ‘’FRANKENWEENIE’’, È LA RIPROPOSIZIONE DEL SUO LUNGOMETRAGGIO DEL 1984 - NON HA IL GENIO DI “NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS” E LA VOGLIA DI SPERIMENTARE DI “LA SPOSA CADAVERE”, MA È UN CARTONE ANIMATO DELIZIOSO, ELEGANTISSIMO NEL SUO BIANCO E NERO D’EPOCA E DI GRAN DIVERTIMENTO PER TUTTI…

Marco Giusti per Dagospia

Non facciamo i fanatici e portiamo subito i bambini, anche quelli più piccoli, anche quelli che avranno un po' di paura, a vedere questo delizioso e nostalgico "Frankenweenie" diretto da Tim Burton per la Disney in bianco e nero, stop motion e 3D, e dedicato al mondo dell'horror del 900 che più abbiamo amato, quello di Boris Karloff, Vincent Price e Christopher Lee, dove un bambino, il piccolo Victor Frankenstein, darà nuova vita al suo cagnolino tragicamente scomparso, il vecchio Sparky, e ne farà una specie di creatura spaventosa, ma ancora adorabile.

Lo so perfettamente, e chiunque lo può constatare facilmente su You Tube, che non vale quanto il suo vecchio "Frankenweenie", più o meno identico, ma con attori in carne e ossa, il Barret Oliver di "La storia infinita", Shelley Duvall, una piccola Sofia Coppola, e un cane, il vero Sparky originale (attore pure in "Velluto blu" di David Lynch), girato nel 1984 a soli 26 anni per la Disney assieme a "Vincent", altro corto ma animato dedicato al personaggio di Vincent Price quando era ancora vivo.

Col vecchio "Frankenweenie" e coi suoi primi lungometraggi girati negli anni'80, "Pee-Wee Big Adventures", "Beetlejuice", "Batman" e "Edward mani di forbice", Tim Burton dimostrò di essere un genio del cinema quando non aveva ancora compiuto trent'anni. Il Tim Burton di oggi, malgrado il successo del recente "Alice in the Wonderland 3 D", non ha più da tempo la stessa grazia, il genio e l'invenzione visiva di allora. E la modestia di un film come "Dark Shadows", che doveva essere il suo grande ritorno all'horror e al suo mondo di ragazzo, dimostrano quanto sia lontano dai suoi capolavori degli anni '80 e '90.

Non è chiaro perché abbia voluto ridare vita ancora una volta, a trent'anni di distanza, al vecchio Sparky e al suo "Frankenweenie", un corto magistrale e perfetto che stupì tutti, a cominciare dai capi della Disney, che lo videro come un genio ma poco adatto a loro. Forse per tornare alle origini, come per "Dark Shadows" e giocare sul sicuro, visto che la nuova sceneggiatura scritta per l'occasione da John August, su quella originale di Leonard Ripps e Burton, è praticamente la vecchia un po' allungata con qualche personaggino in più. Il direttore delle animazione che ha davvero realizzato il film è Trey Thomas, che aveva collaborato già a "Nightmare Before Christmas" e poi a "La sposa cadavere", ma anche al "Fantastic Mr Fox" di Wes Anderson.

La musica di Danny Elfman è totalmente nuova, ma le scenografie, incredibili, di Rick Heinrichs, sono identiche a quelle che proprio lui, assieme a Tim Burton, ventenni, idearono per il corto. Anche il cimitero degli animali, con le loro buffe tombe, e il vecchio mulino che domina la città e sparirà tra le fiamme nel grande finale anni '30 sono identici. Se i personaggi umani, Victor e i genitori, soprattutto, perdono di identità come pupazzetti, mentre Barret Oliver, il padre Daniel Stern e soprattutto la madre, la Shelley Duvall di "Shining", erano magnifici, il nuovo Sparky pupazzo, sia vivo che frankensteinizzato da morto è anche più bello del vero Sparky.

Forse perché Tim Burton rivede in lui tutti i cani alla Sparky che ha lanciato nei suoi film, da Zero, il cane fantasmino di Jack Scheletron in "Nightmare Before Christmas" al protagonista animato della sua serie tv "The Family Dog", e ne fa un vero immacolato eroe del suo film. Al posto del professore di scienze, che nel corto era il grande Paul Bartel, regista di culto dell'anti-Hollywood, qui abbiamo un pupazzo Vincent Price nel ruolo del signor Rzykruski, doppiato magistralmente da Martin Landau, che già fu Bela Lugosi in "Ed Wood". Al posto della piccola Sofia Coppola abbiamo Elsa van Helsing, doppiata da Wynona Ryder, anche lei padroncina della barboncina Persefone, che si trasformerà in sposa di Frankenweenie con riga bianca tra i capelli alla Elsa Lanchester.

Totalmente nuova è l'ambientazione nella cittadina di "New Holland", con tanto di sindaco ciccione di origine olandese, un po' come in "Sleepy Hollow", anche se le casette degli abitanti sono identiche a quelle californiane di "Edward mani di forbice". E nuovi sono anche i tanti compagni di scuola di Victor e il fatto che, dopo la trasformazione di Sparky, anche loro cerchino di imitarlo e diano vita a una serie di pericolosi mostri, da una tartaruga gigante alla Godzilla, si chiama Shelley come Mary Shelley, l'autrice di "Frankenstein", che terrorizzerà la festa olandese del sindaco, a un gruppo di sea-monkey che diventeranno dei Gremlins, a un topo morto diventato pericolosissimo a un pipistrello che si fonderà con un meraviglioso e pelosissimo gatto bianco, mister Baffino, vera nuova grande invenzione del film, e diventerà una sorta di vampiro.

Ma l'idea del superotto horror con Sparky protagonista-mostro che apre il film, è la stessa che apriva il corto, e molte scene, dalla lezione di scienze alla morte di Sparky, al finale nel mulino, sono praticamente uguali. Detto questo il nuovo "Frankenweenie" non è un capolavoro, non ha il genio di "Nightmare Before Christmas" e nemmeno la voglia di sperimentare di "La sposa cadavere", ma rimane un cartone animato delizioso, elegantissimo nel suo bianco e nero d'epoca e di gran divertimento per tutti, a cominciare dai ragazzini cresciuti con "Nightmare Before Christmas" e "Edward mani di forbice". In sala dal 17 gennaio.

 

BURTON TIMfrankenweenie FRANKENWEENIE frankenweenie frankenweenie jpegWYNONA RIDER

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....