VOLEMOSE BENE, ADESSO CI CONVIENE - DOPO IL CROLLO DEL TITOLO MEDIASET E IL RISARCIMENTO A DEBENEDETTI, IL BANANA ‘NORMALIZZA’ LE SUE TV, CUI IMPONE UN TAGLIO MENO BATTAGLIERO PER RECUPERARE FETTE DI TELESPETTATORI ‘NEMICI’ - VIA ALLE OSPITATE PER DI PIETRO E ROSY BINDI, PER I GIORNALISTI DEL “FATTO”, IL DIRETTORE DI “UNITÀ” E QUELLO DI “AVVENIRE” - CON UN CLIMA DA “GRANDE COALIZIONE” SULLE TV E IL SOSTEGNO A MONTI, IL BANANA SI DÀ UNA RIPULITA ISTITUZIONALE PER PUNTARE AL QUIRINALE…

Marco Alfieri per "la Stampa"

Stiamo recuperando la logica della polifonia nell'informazione, il mantra di Fedele Confalonieri», sibila un manager di Cologno Monzese. «Negli ultimi anni, dall'uscita di Enrico Mentana, quel tratto in Mediaset si era un po' perso...».

La partenza del canale all news TgCom24 diretto da Mario Giordano, anticipato in autunno per la nascita del governo Monti, è il simbolo del lento scongelamento nella corazzata mediatica di Silvio Berlusconi: tv e carta, Mediaset, Mondadori e il Giornale spesso usati per tirare la volata alla carriera politica dell'ex premier. Da qualche tempo sull'agile rullo quotidiano di Giordano non è casuale trovare tra gli ospiti i «nemici» Rosi Bindi o Antonio Di Pietro. Non sono casi isolati.

Chi dopo colazione si sintonizza su Mattino 5, il talk della rete ammiraglia Mediaset condotta da Paolo Del Debbio, si troverà spesso in video quei «comunisti» dei giornalisti del Fatto, il direttore dell'Unità o quello di Avvenire, mai tenero con il governo del Cavaliere. «Come dicevano i preti, se suoni sempre la stessa campana alla fine si rompe...», usa la metafora Del Debbio. «La nostra fascia è strategica per la pubblicità, ci sono molte responsabili di acquisto. Dobbiamo fare ascolti, altrimenti...».

Certo la metamorfosi della galassia mediatica di Silvio B., dopo l'uscita da Palazzo Chigi e il crollo in Borsa del titolo Mediaset (a 1,8 euro) di quei tragici giorni di novembre con l'Italia sotto attacco, è un percorso a scatti. «Le scorie del passato sono tutti i giorni sul campo», ragionano in azienda. «Ma il target dell'informazione non potrà più essere solo politico, il mercato evolve e Berlusconi, abituato a ragionare con la razionalità del portafoglio, lo sta capendo...».

Lo stesso ad di Mediaset e numero uno di Publitalia, Giuliano Adreani, in una intervista al Sole 24Ore ha parlato della necessità di conquistare il mercato web. Il senso è che «il gruppo dovrà sempre più diversificare su altri mercati dove la rendita politica si azzera e la credibilità è da conquistare», traducono da Cologno.

Qualche giorno prima, sul Giornale di famiglia, Vittorio Feltri aveva aperto al governissimo. Addio alle armi? In scia ad un Berlusconi che, tra il sornione e il malizioso, sembra diventato il primo fan del professore bocconiano. Sempre che non si tocchino i tabù giustizia e tv. In quel caso, come ieri, torna il Caimano.

In Mondadori sta succedendo lo stesso. La linea del vertice è un ritorno al dna pluralista dopo gli anni del bipolarismo di guerra. Prime discontinuità: Alfonso Signorini non sarà più direttore responsabile di Tv Sorrisi e Canzoni (lo resta di Chi) ma solo direttore editoriale. A Segrate c'è chi parla di un suo ridimensionamento dopo il sexygate e la stagione dei patinati al servizio della Real Casa di Arcore.

Inoltre le tre testate principe Tv Sorrisi, Chi e Panorama, in forte calo di copie, subiranno un restyling grafico e di contenuti entro l'estate. Al settimanale diretto da Giorgio Mulè da un mesetto è arrivato da IL (il maschile del Gruppo 24 Ore) il nuovo vicedirettore, Walter Mariotti, tutt'altro che un berlusconiano. «Sull'agenda dei nostri manager tornano centrali i numeri», raccontano da Segrate. «Per vendere bisogna essere autorevoli e plurali». Segnali deboli, tra carta e tv, che spingono qualcuno a riandare con nostalgia alla stagione dei Santoro, Costanzo, Mentana, le prime Iene e la Gialappa's.

Lo scongelamento è in fondo il pendant mediatico del ritorno in pista del Cavaliere in vista del toto Quirinale o di una posizione comunque da kingmaker. Ma per farlo serve il volto dialogante e inclusivo delle sue tv e riviste, consoni alla stagione dei tecnici in politica.

Ma soprattutto è una via obbligata dopo la fine della polizza Berlusconi a Palazzo Chigi, che ha permesso di congelare i nodi industriali del gruppo: i pochi campioni di ascolto (Zelig, Striscia la notizia, De Filippi e Scotti), format usurati (Grande Fratello), la formula Premium che non decolla, le difficoltà di Endemol e lo spostamento del trend pubblicitario sulla pay tv profilata, in una stagione in cui il governo ha sospeso il «beauty contest» sulle frequenze tv e il risarcimento milionario versato da Fininvest all'arcinemico Carlo De Benedetti pesa sulle casse del gruppo. Costringendo Mediaset a tagliare entro l'anno 250 milioni di costi.

«L'informazione nel dopo Berlusconi deve riposizionarsi, venendo meno la polarizzazione. Saranno più centrali i fatti sociali, economici e culturali che interessano la vita di tutti i giorni, piuttosto che la politica politicante», conferma Lorenzo Sassoli De Bianchi, presidente dell'Upa, l'associazione degli inserzionisti pubblicitari. Un'altra volta vuol dire allargare i consensi tornando alla polifonia informativa tanto cara al «pianista» Confalonieri.

Centrale nei momenti delicati dell'azienda, in cui la capacità di mediazione politico-istituzionale fa premio sul protagonismo dei figli grandi del Cavaliere, Pier Silvio in Mediaset e Marina in Mondadori. L'altra sera Confalonieri intervistato da Ballarò non a caso ha elogiato il governo: «è utile, finora ha fatto bene. Monti? Lo metterei a fare il presidente di Mediaset...».

Ieri poi si è fatto vedere in Commissione Bilancio dove ha paventato il rischio occupazionale se ricavi e pubblicità non ripartissero. Prima di chiudersi a colloquio con il premier. La crisi si fa sentire (in un anno il titolo Mediaset è passato da 4,6 a 2,2 euro), c'è bisogno di sponde. La polifonia è un fatto di sopravvivenza...

 

Fedele-Confalonieri-BerlusconiRosy BindiAntonio Di PietroGIULIANO ADREANI LORENZO SASSOLI DE BIANCHI UPA

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

IL DESTINO DELL'UCRAINA SI DECIDE TRA WASHINGTON E MOSCA: LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELLA SOVRANITA' DELL'UCRAINA FREGA POCO E NIENTE – IL SUO PIANO E' CHIARO: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E SOLO DOPO PROCEDERE CON NUOVE TARIFFE DOGANALI PER L’UNIONE EUROPEA MA NON SARA' FACILE - PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO E' SCADUTO NEL 2024 ED E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - SOLO CHE L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI) E LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...