COELHO, IL MIO FILM! - LO SCRITTORE BRASILIANO OFFRE 100MILA $ ALLA SONY PER I DIRITTI DI “THE INTERVIEW”, IL FILM VIETATO SULLA COREA DEL NORD - “COSÌ VOI RECUPERATE LO 0,01% E IO LO PUBBLICO GRATIS SUL MIO BLOG, DICENDO ‘NO’ ALLE MINACCE DEI TERRORISTI”

1. SONY: COELHO OFFRE 100 MILA DOLLARI PER FILM 'THE INTERVIEW'

PAULO COELHO PAULO COELHO

 (ANSA) - Lo scrittore brasiliano Paulo Coelho ha offerto 100 mila dollari per i diritti del film-satira sulla Corea del Nord 'The Interview', cancellato da Sony dopo le incursione di hacker individuati da fonti Usa come nord-coreani e le minacce di attacchi "in stile 11 settembre" per i cinema che lo proietteranno. ''In questa maniera voi recuperate lo 0,01% del vostro budget e io posso dire 'no' alle minacce terroristiche'', ha scritto l'autore di 'L'Alchimista' su Twitter, precisando che, se Sony accetterà la sua proposta, lui pubblicherà gratuitamente la visione della pellicola sul suo blog.

 

PAULO COELHO PAULO COELHO

 

2. LA STRATEGIA DI PYONGYANG PASSA PER I MEDIA DEL NEMICO

Ilaria Maria Sala per “la Stampa

 

Se la tentazione di condannare «l’irresponsabilità» di chi ha realizzato il film The Interview si fa forte, pensate per un momento a quello che la propaganda nordcoreana sforna con regolarità. L’anno scorso, un video su YouTube mostrava un ragazzo addormentato, cullato da un sogno emozionante, che era poi la distruzione nucleare dell’intera New York e di Washington. Su YouTube, badate bene, come dire in casa del nemico.
 

sony hack the interview 8sony hack the interview 8

Sui muri delle scuole elementari nordcoreane, invece, si possono vedere murales dove americani verdastri, con il muso appuntito come ratti, vengono disintegrati da nerboruti soldati di Pyongyang armati di baionette. Consideriamo, anche, che la Guerra di Corea, conclusasi nel 1953, è stata fermata solo da un armistizio e non da una pace piena, e che per quanto riguarda Pyongyang il vero nemico non è la Corea del Sud, ma gli Stati Uniti: il Nord riconosce solo occasionalmente la legittimità del governo di Seul, preferendo considerarlo un «fantoccio» tenuto in piedi dagli Stati Uniti.
 

sony hack the interview 9sony hack the interview 9

Così, per uno stato militarizzato e fondato sulla propaganda, il cui leader massimo – Kim Jong-un – è anche il capo delle forze armate (come negli Stati Uniti), uno dei principali cardini dell’ideologia nazionale è quello della guerra, e della sua allegoria, con il nemico numero uno: l’America imperialista. 
 

Che viene dunque ritualmente sterminata in innumerevoli film e altre opere di fantasia, scritte o dipinte che siano. La furia strepitosa della Corea del Nord in questo contesto necessita un po’ meno di tentativi di comprensione: per quanto riguarda Kim, e i creativi della Corea del Nord, distruggere l’Occidente è un sogno giustificato e innocente.

 

 

3. QUELLA STRANA STORIA DI DUE KILLER PER CASO E UN TIRANNO RIDICOLO

sony hack the interview 7sony hack the interview 7

Fulvia Caprara per “la Stampa”

 

Più che un pericoloso manifesto politico «The interview», il film che la Sony ha deciso di ritirare dal mercato per timore di eventuali attacchi terroristici, ha il tono e il look di una innocua commedia demenziale. Al centro della pellicola diretta da Evan Goldberg e Seth Rogen, la coppia, tutta da ridere, formata dal conduttore di un celebre talk show Dave Skylark (James Franco) e dal produttore Aaron Rapoport (Seth Rogen).

 

Quando i due scoprono che il dittatore nordcoreano Kim Jong-un è un appassionato spettatore del loro show, decidono di chiedergli un’intervista in maniera da accreditarsi, finalmente, come cronisti di razza. Mentre si preparano per la grande impresa, vengono contattati dalla Cia che ha inusitatamente deciso di affidare alle persone meno adatte sulla faccia della terra, il compito di assassinare Kim Jong-un.

sony hack the interview 6sony hack the interview 6

 

«Prima di girare - ha spiegato Evan Goldberg - ci siamo documentati, leggendo tutto quello che abbiamo trovato su Kim Jong-un e sulla Corea. Il suo personaggio è stato costruito in base alle informazioni raccolte, al mito che lo circonda, a tutte quelle storie su di lui: sul fatto che parlerebbe con i delfini, che non avrebbe bisogno di urinare né defecare, che avrebbe vissuto nell’ombra del padre per poi prenderne il posto. Anzi, abbiamo dovuto filtrare le notizie perchè erano talmente assurde da risultare incredibili. Insomma, abbiamo voluto effettivamente dare l’idea del punto in cui è arrivato, da quelle parti, il culto della personalità».

 

sony hack the interview 5sony hack the interview 5

La scelta di rendere il tutto in chiave comica, dalle scene degli incontri con il dittatore alle fughe precipitose, dai brindisi con le ragazze del luogo agli inseguimenti, dalla preparazione dell’attentato al terrore di essere acciuffati, ha convinto subito James Franco: «Sono convinto che questo genere offra la possibilità di trattare argomenti difficilmente digeribili, rendendoli più accessibili. Infatti il film raggiunge il suo scopo mescolando sciocchezze e cose serie».

 

sony hack the interview 4sony hack the interview 4

Nella pellicola, girata a Vancouver e arricchita da una gran quantità di effetti speciali, il ruolo del dittatore è stato subito affidato a Randall Park che si è rasato completamente il cranio e ha costruito il personaggio seguendo le indicazioni dei registi che lo volevano «robotico e austero» ma anche la sua personale interpretazione che lo ha reso anche «timido e imbarazzato», aumentandone quindi l’effetto satirico.

sony hack the interview 3sony hack the interview 3

 

Ma non tutti, evidentemente, ridono allo stesso modo: «Non potevo immaginare che tipo di reazione il film avrebbe suscitato - ha dichiarato James Franco prima della decisione della Sony - ma credo che nessuno di noi abbia pensato realmente alle conseguenze che poteva scatenare».

 

Per quanto riguarda la distribuzione italiana di The Interview, al momento non è stata presa alcuna decisione. Intanto, da Hollywood, dilaga un fiume di reazioni negative alla scelta di autocensura: «È un giorno triste - twitta tra gli altri Steve Carrell - per l’espressione creativa».

sony hack the interview 2sony hack the interview 2

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…