GOVERNO MONTI, GIORNALONI PRONTI - IL CAMBIO A PALAZZO CHIGI HA GIOVATO AI PRINCIPALI QUOTIDIANI: A DICEMBRE “REPUBBLICA” (+3,4%) ACCORCIA LE DISTANZE DAL “CORRIERE” (+0,1%, +5,2% CONTANDO LE COPIE DIGITALI) - CONTINUA LA RISALITA DEL “SOLE” POST-RIOTTA (+11%) - PERDE ALTRI PEZZI LA “GAZZETTA DELLO SPORT” (-11%, -5,5% CON LE COPIE DIGITALI), SUPERATA PURE DA “LA STAMPA” (+1%) - TRACOLLA LA STAMPA CARA AL BANANA: “GIORNALE” -4,6%, “LIBERO” -6,2%...

Marco A. Capisani per "Italia Oggi"

Rush di fine anno per Repubblica nella sua eterna gara con il Corriere della Sera come primo quotidiano generalista della Penisola: il quotidiano diretto da Ezio Mauro brinda allo scorso mese di dicembre che ha portato le diffusioni in crescita del 3,4%. Le vendite toccano quota 429,9 mila copie e la distanza col giornale guidato da Ferruccio de Bortoli si accorcia alle 35.141 copie. Il quotidiano di via Solferino, di suo, porta a casa comunque il punto della bandiera per rimanere in terreno positivo (+0,1% a 465 mila copie).

È sempre vero che il Corsera resta saldo al primo posto, secondo i dati comunicati dagli stessi editori alla Fieg (Federazione italiana editori di giornali), ma adesso Repubblica torna molto più vicina al diretto concorrente dopo che la differenza di copie dallo scorso settembre a dicembre 2011 si era andata ingrossando di mese in mese. A settembre, infatti, era di 22,3 mila copie, poi aumentata a 27,3 mila copie con ottobre fino a toccare l'apice delle 53,8 mila a novembre.

Oltre a Repubblica, cresce anche la Stampa di Torino che grazie al suo +1,1% si attesta sulla soglia delle 262,2 mila copie, quanto basta per scalzare la Gazzetta dello Sport dal quarto posto dei principali quotidiani italiani. Premia il quotidiano della famiglia Agnelli, con Mario Calabresi al timone, la maggior attenzione tra l'altro alle cronache locali, non solo del capoluogo piemontese, e lo sviluppo del web (www.lastampa.it). Discorso diverso, invece, per la Gazzetta di Andrea Monti che già lo scorso novembre aveva dovuto scendere dal podio cedendo il terzo posto al Sole 24 Ore.

Lo scorso dicembre il quotidiano sportivo ha perso il 10,8%, pari a circa 30,9 mila copie, fermandosi sulle 254,2 mila. La Rosea si può consolare con le sue 19 mila edizioni digitali, quasi quintuplicate rispetto al dicembre 2010. Contaggiandole la perdita si riduce al -5,5%, così come nel caso del Corriere della Sera con 38 mila copie digitali all'attivo (a dicembre 2010 erano 14 mila) la crescita diventa più robusta (+5,2%).

Seguono un trend di crescita anche il Sole 24 Ore, su dell'11% con 306,2 mila copie, e il Messaggero, al rialzo dell'1,5% per 176,1 mila numeri venduti.

Il notiziario dell'ultimo mese dell'anno non è stato parco di notizie. Soprattutto è entrata a regime l'attività del nuovo governo tecnico di Mario Monti, successore di Silvio Berlusconi. Eppure i nuovi scenari politici non hanno dato nuovo impulso alle vendite del Giornale. Il quotidiano diretto da Alessandro Sallusti lascia sul terreno il 4,6% e diffonde 159,5 mila copie. Anche il suo diretto concorrente, Libero, non sembra averne beneficiato.

Per la testata guidata da Maurizio Belpietro la variazione è negativa (-6,2%) e il dato finale è pari a 101,8 mila copie. Molto vicino alla soglia psicologica delle 100 mila copie, come era già successo a novembre con 100,9 mila numeri venduti. Avvenire chiude l'anno a +0,7%, con 107,6 mila copie all'attivo.

 

VENDITE GIORNALI DICEMBRE DA ITALIAOGGIROBERTO NAPOLETANO ezio mauro foto mezzelani gmt DE BORTOLI MARIO CALABRESI belpietro SALLUSTI Senza titolo

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?