TO BOMBAY WITH LOVE – COME UN COLPO DI FULMINE INDIANO INCENERI’ IL LEGAME DI ROBERTO ROSSELLINI E INGRID BERGMAN

Paolo Di Stefano per "Il Corriere della Sera"

Roberto Rossellini ha poco più di cinquant'anni all'inizio del 1957, quando parte per Bombay. Deve girare una serie di documentari voluti dal premier indiano Nehru, che ha conosciuto a Parigi qualche mese prima. Vedendolo scendere dall'aereo senza sua moglie Ingrid Bergman, con la quale le crisi e i guai erano già cominciati, gli indiani non nascondono la delusione.

E in primavera restano a bocca aperta allorché i rotocalchi cominciano a far girare la voce che il regista italiano si è «guadagnato le simpatie» di una ventisettenne bengalese sposata e madre di due figli. Si chiama Sonali ed è moglie di Hari Dasgupta, un documentarista ex assistente di Jean Renoir.

Un giorno Hari, ambizioso quanto basta e ansioso di conoscere il maestro del neorealismo, viene presentato a Rossellini. Con lui c'è anche Sonali: «Alta, scura di pelle e con occhi di cerbiatta», la descrive Dileep Padgaonkar, che al viaggio indiano di Rossellini ha dedicato un bellissimo libro (Stregato dal suo fascino, Einaudi 2011). Incontro fatale, ma non per Hari.

Rossellini, infatti, si dedica più a Sonali - lunghi capelli neri sciolti sulla schiena, ampio drappo che le avvolge il corpo minuto - che al cerimonioso marito. «Come tutti gli italiani, era un parlatore compulsivo»: così un testimone di quel primo incontro e dei successivi ricorda l'amico Roberto. «Lei, per parte sua, quasi non apriva bocca. I suoi lunghi silenzi erano per lui un mistero, e sedurla era l'unico modo per svelarlo. Hari, il marito, fu l'unica vittima di questa storia». Infatti.

Ma siamo solo all'inizio. Il ritratto di Rossellini è noto: la pigrizia atavica coltivata come espressione di intelligenza fervida non gli impedisce di lavorare con accanimento, di accendersi davanti agli straordinari panorami sonori e visivi che incontra nel suo viaggiare per il paese reale, da cui vengono espunte le mete turistiche, i musei, i mausolei, le «verità morte, imbalsamate».

A vederlo nelle fotografie del tempo non sembrerebbe un uomo di gran fascino, calvo, imponente, la giacca bianca che chiude a fatica una pancia vistosa piena di troppi spaghetti (ne ha portati quintali dall'Italia). Quando non lavora, Rossellini passa intere giornate a letto, dormicchiando o leggendo. Ma in presenza di Sonali è un altro uomo. Un giornalista lo racconta così: «Non l'avevo mai visto così pieno di vita. Era il fascino incarnato. Era frizzante di energia. Non riusciva a stare fermo. Camminava su e giù agitando le braccia. La sua conversazione faceva scintille».

A un certo punto Rossellini tira fuori dal cappello una sorpresa: chiede a Sonali di recitare nel suo film, ma lei declina l'offerta. Il regista ritorna alla carica chiedendo alla giovane donna - laureata, colta e di buona famiglia - di prestarsi come consulente per la sceneggiatura. Hari, bramoso di stringere amicizia con quell'uomo prestigioso, insiste perché la moglie vinca la timidezza: non sa che quell'ostinazione sarà al sua condanna, anzi la sua tragedia.

Un indovino aveva predetto a Rossellini che in India avrebbe incontrato l'amore più grande della sua vita. In camera d'albergo Roberto ha sistemato le fotografie di Ingrid e dei suoi figli, in bella vista anche quel giorno davanti allo sguardo enigmatico e altero di Sonali, la quale alla fine cede alle pressioni del marito ed entra a far parte della troupe. Da allora si incontrano ogni pomeriggio. Lei rimane impressionata osservando quell'uomo distribuire un sacco di soldi ai ragazzini che lo rincorrono ovunque: diventa «il signore delle mance generose». Roberto e Sonali stabiliscono un rapporto fatto di silenzi e di sguardi più che di parole.

In pubblico, nelle feste e nei ricevimenti, Rossellini è un fiume in piena di aneddoti e di risate. Con gli amici esibisce le sue conquiste: Anna Magnani, Marlene Dietrich..., e si vanta della propria potenza sessuale. Hari entra nel vortice della gelosia e nel pieno della disperazione, urla in faccia al suo mito: «Sonali è innamorata di te, ci stiamo separando». Una notte infuriato apre la portiera davanti all'albergo di Rossellini e costringe Sonali a scendere. Lei si presenta davanti alla porta del regista e gli chiede protezione. L'avrà.

Più che fedifraga, si sente prigioniera di un dramma e non uscirà per sei settimane dall'hotel assediato dai fotografi e dai giornalisti. Lo scandalo è scoppiato, Hari apre una pubblica campagna diffamatoria contro il «re demone» italiano, chiede alla sua consorte di tornare a casa, minaccia violenze. Si apre una faida privata, colorata di xenofobia contro lo straniero debosciato, ma anche un caso politico in cui interviene il primo ministro per salvare capra e cavoli.

Risultato: al regista verrà evitata l'espulsione richiesta a gran voce dall'opinione pubblica più timorata e Sonali otterrà un passaporto per riparare a Parigi con Arjun-Gil, il figlio minore (otto mesi) e la pancia gravida. È un freddissimo 6 ottobre. La lavorazione con la troupe orfana della sceneggiatrice verrà portata a termine nella convulsione generale e frutterà un film, «India, Matri Buhmi», e dieci documentari che saranno trasmessi dalla Rai nel 1959.

Il 22 ottobre anche Rossellini arriva a Orly, accolto dalla raggiante Ingrid con baci plateali che davanti ai paparazzi dovevano fingere l'amore-nonostante-tutto e mascherare la frattura. Una «commedia imbecille»: mezz'ora dopo avrebbero deciso il divorzio. «Sono stanco di essere il signor Bergman», sussurra il regista seduto su una poltrona d'albergo. In dicembre nascerà Raffaella, figlia della «colpa», e Gil verrà adottato da Rossellini. Nell'anonimato, Sonali e Roberto con i due bambini vivranno per un anno nello studio di Cartier-Bresson.

 

roberto rosselliniROSSELLINI-SONALIrossellini sonali Ingrid Bergman con Roberto Rossellini sul set del film Viaggio in Italia Dal PIacere alla Dolce Vita Mondadori ROSSELLINI SONALI 1945 L'attrice italiana Anna Magnani paisa di roberto rossellini MARLENE DIETRICH 1953 Ingrid Bergman

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....