santoro berlusconi renzi

LO HA COMBATTUTO PER VENT’ANNI E ORA MICHELE SANTORO RIMPIANGE BERLUSCONI - ORA CHE IN RAI COMANDA RENZI, ATTRAVERSO CAMPO-SANTO DALL’ORTO, IL TELE-TRIBUNO NON HA PIÙ SPAZIO - TUTTI I SUOI PROGETTI, DA UNA FICTION A NUOVI FORMAT, SONO STATI BOCCIATI

Enrico Paoli per “Libero Quotidiano”

 

renzi a servizio pubblico 2renzi a servizio pubblico 2

Quel che non piace alla Rai renziana affascina i produttori americani, anche se a realizzare il prodotto è Michele Santoro. A Hollywood saranno pure a stelle e strisce, ma le cose belle le vedono oltre le ideologie. Perché a viale Mazzini non conta il merito, ma il metodo. E il sistema in voga è quello di dare voce a coloro che non offuscano la narrazione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dato che la tv di Stato non muove foglia che Palazzo Chigi non voglia, tanto per rifarsi alla cara, vecchia saggezza popolare. E il caso Santoro, sollevato domenica scorsa dal vice direttore di Libero Franco Bechis, è da manuale.

renzi a servizio pubblicorenzi a servizio pubblico

 

I NO A MICHELE

L'ex conduttore di Annozero e Servizio Pubblico, non più in video ma alacremente al lavoro con la sua casa di produzione, aveva presentato alla tv pubblica vari progetti, tutti puntualmente bocciati.

 

«Ho effettivamente presentato alla Rai», spiega Michele Santoro in una nota inviata a Libero, «che peraltro aveva assunto precisi impegni nei miei confronti una serie di proposte riguardanti una fiction - "Processo all'Olocausto" - e nuovi format originali.

 

santoro-renzisantoro-renzi

Mentre la fiction è stata ritenuta non coerente (ovvero fuori linea rispetto al palinsesto di RaiRenzi, ndr) con la linea editoriale della Rai, ma sullo stesso argomento e con anni di ritardo rispetto al nostro progetto diventerà una grande produzione americana con un cast stellare e la partecipazione della Bbc, le proposte di nuovi formati sembravano in dirittura d'arrivo nell' ultima fase della gestione Gubitosi.

 

Con le recenti scelte del governo Renzi e l' arrivo dell'amministratore delegato, Antonio Campo Dall' Orto, la Rai ha chiuso qualunque dialogo con me e la mia squadra senza fornire alcuna motivazione». Insomma, il problema è Santoro e non il prodotto presentato. E la Rai ragiona su parametri che vanno al di là dell' offerta televisiva, come hanno ampiamente testimoniato le ultime nomine al vertice delle reti generaliste. Avanti tutta con gli amici degli amici, ma con i nemici nessuna pietà.

santoro berlusconi  santoro berlusconi

 

Sarà per questa ragione che Michele Santoro, una volta un anti berlusconiano di ferro, oggi rivede le sue posizioni. «È una situazione triste, dominata da interessi lobbistici, per certi versi peggiore di quella esistente con Berlusconi», afferma l'ex teletribuno, «che comunque fa a pugni con le dichiarazioni del presidente del Consiglio a proposito di merito e professionalità».

 

berlusconi, santoroberlusconi, santoro

Un esempio su tutti. Ultima Leopolda, dicembre 2015. Nel pieno del suo one man show Renzi affronta il tema dei neo-boiardi di Stato, un must, di quelli che vanno venir giù i teatri. «Li ho nominati nei Cda perché sono bravi», afferma Matteo, calcando con il tono della voce su ogni singola parola, «perché la chiave della Leopolda è il merito».

 

ZERO INTERLOCUTORI

Ah ecco, il merito: ovvero il valore di quello che uno sa fare. Peccato che in molti casi, compreso Campo Dall' Orto, l'unico merito è essere passati dalla Leopolda. Altro modesto dettaglio. «Per mancanza di interlocutori», spiega ancora Santoro nella nota inviata a Libero, «non ho invece mai proposto alla Rai il film documentario (non docudrama) sulla strage dimenticata dei giovani camorristi napoletani che stiamo realizzando con la coproduzione di Videa di Sandro Parenzo».

 

berlusconi, santoroberlusconi, santoro

Ecco, sentir parlare di mancanza di interlocutori in un' azienda che conta una miriade di direttori e un circa 12 mila dipendenti, fa venir voglia di iscriversi al partito del «no canone».

 

«Continueremo il nostro lavoro», chiosa Santoro, «studiando soluzioni originali come sapemmo fare al momento in cui decidemmo di dar vita a Servizio Pubblico». Ecco, continuate. Santoro lo puoi amare o odiare, ma non poi dire che non sappia cos' è la tv. Al di là del merito.

 

santoro berlusconi santoro berlusconi

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…