UNA CONS-SOB SPACCATA A META' - DAI VERBALI SULLA FUSIONE TRA UNIPOL E FONSAI, EMERGE I COMMISSARI DI MINENNA BOCCIANO I CONTI DI UNIPOL E QUELLI DI APPONTI NO. E VEGAS SI SCHIERA CON QUESTI ULTIMI

Stefano Elli Laura Galvagni per "il Sole 24 Ore"

Due posizioni diametralmente opposte, da un lato la Divisione informazione emittenti, struttura effettivamente competente in materia, e dall'altro l'Ufficio analisi quantitative, chiamato come supporto tecnico. Tra le carte del decreto di perquisizione firmato dal pm Luigi Orsi legato all'indagine per aggiotaggio che vede indagati i vertici di UnipolSai, emergerebbe chiaramente la spaccatura fra i due uffici della Consob incaricati di valutare il portafoglio strutturati di Unipol Assicurazioni.

Di fatto gli uomini di Marcello Minenna stabiliscono prima «un differenziale negativo di fair value rispetto ai valori comunicati da Unipol che si colloca tra i 592 e i 674 milioni» e poi mettono in luce le «criticità» del metodo di valutazione utilizzato dalla compagnia, come il fatto di non aver effettuato adeguate verifiche su alcuni titoli accettando il fair value (willow per primo) indicato da una controparte.

Per converso, la Divisione informazione emittenti di Angelo Apponi giunge a conclusioni completamente differenti al punto che, nelle pagine della propria analisi, sottolinea come le vendite di strutturati realizzate sul mercato da Unipol confermerebbero la correttezza del fair value indicato dalla società (a fine 2013 Unipol aveva venduto titoli per 1,150 miliardi con una plusvalenza di 34 milioni).

Non solo, il dipartimento pone l'accento su un altro tema specifico. Ossia che, anche assumendo che il bilancio 2011 dovesse assorbire le potenziali sopravalutazioni rilevate dall'Ufficio analisi quantitative, i circa 600 milioni di cui si riferiva prima, queste avrebbero inciso sui conti per poco più di 330 milioni.

Poiché però nel primo scorcio del 2012 il titolo willow è stato rettificato per poco più di 200 milioni e nel bilancio 2011 questo pesava per circa 290 milioni, le differenze di valutazioni di fatto si aggiravano attorno ai 30 milioni, ossia lo 0,92% del patrimonio netto di Unipol. La Consob, come è noto, nella seduta del 13 dicembre 2013, con il voto determinante di Giuseppe Vegas, fa propria l'interpretazione della Divisione informazione emittenti.

Le due posizioni fanno parte di un parere che arriva sul tavolo della Procura di Milano a inizio novembre 2013. La data, oltre al contenuto del documento, è essa stessa tema di dibattito all'interno di Consob. La procura ha infatti chiesto alla Commissione informazioni sugli strutturati nei primi giorni del luglio 2012, a valle delle indiscrezioni sul progetto Plinio firmato da Ernst & Young.

La Commissione risponde a stretto giro dicendo che avrebbe tenuto aggiornata la procura sugli sviluppi. L'incarico di valutazione all'Ufficio analisi quantitative, come supporto tecnico, viene assegnato a metà novembre 2012 e viene chiesto all'ufficio di analizzare tutti gli strutturati (358 titoli). Un lavoro enorme che ha richiesto tempi particolarmente lunghi. Tanto che l'analisi termina nei giorni in cui viene depositato in Procura il parere, ossia a inizio novembre dell'anno successivo.

In questi mesi prima il commissario Michele Pezzinga e poi, in particolare da ottobre 2013, il commissario Paolo Troiano chiedono aggiornamenti su come stia procedendo la verifica sui bilanci di Unipol. Il confronto arriva il 13 dicembre 2013, è in quella sede che viene esaminata la nota "dicotomica" già depositata in Procura. Ed è in quella sede che Pezzinga, ormai in scadenza di mandato, lamenta il fatto di non essere mai stato coinvolto nella vicenda.

Non solo, l'ex commissario pone l'accento anche su un altro aspetto. Ossia sul fatto che nell'estate del 2013 quando Ivass, che deve emettere il proprio giudizio sulla fusione, e la procura chiedono lumi a Consob, la Commissione, a firma del presidente, risponde che l'esame non è ancora concluso.

E nei fatti è così. Sono stati analizzati solo la metà degli strutturati. Tuttavia, a detta di Pezzinga, questi rappresentano tra l'80 e l'85% del portafoglio titoli. Abbastanza, sostiene il Commissario, per dare un'immagine esaustiva della situazione. Tant'è che, avrebbe riferito sempre Pezzinga, il pricing finale si sarebbe discostato solo di pochi milioni di euro rispetto ai numeri rilevati a giugno 2013.

Perché dunque attendere? Sarebbe stata una scelta prudente di Vegas. Come risulterebbe dalle carte, il presidente non voleva assolutamente fornire informazioni ad altre autorità e o attivare poteri di vigilanza sulla base di dati parziali e incompleti.

 

Premio Guido Carli Giuseppe Vegas giuseppe vegas LUIGI ORSImichele Pezzinga CARLO CIMBRI jpegpaolo troiano marcello minenna

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…