JAMES FRANCO, CRITICO ANTROPO-CINEMATOGRAFICO: “‘HER’ DI SPIKE JONZE, IN CUI I COMPUTER DOMINANO LA NOSTRA VITA, È IL TRISTE FUTURO CHE CI ASPETTA”

James Franco per www.vice.com

Her di Spike Jonze è una storia che parla della morte dell'amore umano, mascherata da storia d'amore tra un uomo, Theo (Joaquin Phoenix), e il suo sexy sistema operativo, Samantha (interpretata dalla voce di Scarlett Johansson). Theo lavora come scrittore di lettere personalizzate, una professione che è a metà tra un detective, un voyeur stanco ma speranzoso e un poeta estremamente empatico. La sua specialità è la lettera d'amore dai toni intimi, e spesso i suoi lavori danno voce ai sentimenti delle coppie che lo assumono.

Questo servizio, che si svolge in una non meglio identificata metropoli del prossimo futuro (girata a metà tra Los Angeles e Shanghai per dare all'ambiente quell'atmosfera grigia e dai toni pastello tipica della scintillante era Google) è l'altra faccia della relazione di Theo con il suo sistema operativo, un'amante eterea e super intelligente che dice tutto ciò che lui vuole sentirsi dire, proprio come le lettere di Theo fanno con i clienti. Il film pone delle questioni esistenziali: Cosa vuol dire essere un umano? Come definiamo le emozioni? È possibile che qualcosa di digitale e programmato abbia una personalità? Che valore hanno i nostri corpi in quest'epoca che è all'alba di una totale immersione nel digitale?

Durante una lezione su Michael Cunningham e il suo Specimen Days, la mia ex professoressa N. Kathryn Hayles, autrice di How We Became Post-Human, ha definito così la nostra situazione attuale: prima dell'era computerizzata, gli umani definivano la loro esistenza in relazione a quella degli animali. Cosa ci differenzia dalle bestie che vivono all'aria aperta e non cucinano il proprio cibo? La nostra intelligenza superiore, i nostri strumenti e le nostre anime, ovviamente.

Nell'era della tecnologia digitale, però, definiamo la nostra natura collettiva in relazione al computer, o più in generale in relazione alle ultime tecnologie esistenti. Questa metamorfosi esistenziale è ancora in corso. Continuerà finché non accetteremo il fatto che i nostri strumenti sono più intelligenti di noi e continueranno a svilupparsi esponenzialmente finché si raggiungerà la pace nel mondo o finché, cosa più probabile, il mondo sarà ingoiato da una materia grigia e appiccicaticcia propagata da nano-robot in grado di riprodursi.

Se non l'abbiamo già fatto, questo è il momento in cui inizieremo davvero a definire cosa vuol dire essere umani su tutti i livelli. Abbiamo già iniziato a fare ricorso alle categorie di analogico e digitale come misura della condizione umana: memoria, larghezza di banda, selfie, sms, email, navigazione online, etc.

[Da qui in poi verrà parzialmente esposta la trama del film. Un avvertimento dello staff, giusto per essere sicuri.]

In Her, la relazione tra Samantha e Theo inizia nel bel mezzo di un periodo di intensa solitudine e depressione scaturito dal divorzio di Theo con l'ex moglie, interpretata da Rooney Mara (che, lo avrete notato, assomiglia a Sophia Coppola). A livello superficiale, la trama del film può essere letta come la messa in scena del vero divorzio di Spike dalla moglie, in cui la passione per l'arte sua e di Theo funge da palliativo per il dolore, qualcosa che al giorno d'oggi è comune quanto lo era una volta drogarsi, passare del tempo con gli amici, essere ossessionati dal lavoro e sfondarsi di gelato.

Quando Theo incontra per la prima volta Samantha, sembra che il sistema operativo super intelligente possa dare a Theo tutto quello di cui ha bisogno per uscire dalla sua solitudine-eccetto un corpo da stringere e con il quale avere rapporti sessuali. Questo funge come spiraglio per un'interpretazione queer del film, in cui la loro relazione diventa un nuovo tipo di interazione sociale non definibile in base ai buchi nel corpo di una persona, poiché Samantha non ne ha nemmeno uno; l'unica cosa che orienta il suo genere è il suono della voce (piuttosto roca) e il suo nome, che sceglie perché le piace il suono che fa.

Quindi Samantha è, per definizione, una cosa molto queer. È puramente digitale, eterea e potente allo stesso momento. Bisogna ringraziare Scarlett Johansson per aver saputo interpretare un personaggio a tutto tondo senza farsi mai vedere dal pubblico. In questo caso insomma non c'è nemmeno una palla di nome Wilson alla quale dare attributi umani e sulla quale concentrare l'attenzione.

Come risultato, il tempo che in un film normale si sarebbe impiegato con inquadrature dei volti dei due protagonisti, qui si concentra unicamente sulla faccia di Joaquin Phoenix. Nonostante questo, abbiamo comunque una forte sensazione della presenza di Samantha: la sentiamo, è un personaggio. È uno di quei rari film che, se ci rifletti troppo prima di vederlo, non solo sarà all'altezza delle tue aspettative ma manderà in frantumi qualunque dubbio tu possa avere su pellicole del genere, perché è stato girato nel migliore dei modi possibili.

Questa sensazione data da un'altra persona che il pubblico può sentire ma non vedere è esattamente la stessa che Theo deve affrontare nel film: se la voce incorporea di Samantha gli strappa delle emozioni, perché allora non dovrebbe buttarsi a capofitto in una relazione romantica con lei? Per molti versi è l'esatto opposto (eppure il corollario) degli amanti devastati di Lester Ballard, il protagonista necrofilo di Figlio di Dio di Cormac McCarthy: nel libro, Lester ottiene i corpi degli altri senza tutti i tormenti di coscienza connessi alle relazioni umane (la sua immaginazione mescola coscienza e cadaveri), mentre in Her, Theo ottiene una coscienza estremamente intelligente e attraente di qualcun altro, ma senza il suo corpo.

Questo è il punto cruciale di Her, e rivela da un lato una relazione "perfetta" che diventa presto agghiacciante per l'intimità sviluppata con una forma non umana, e dall'altro serve da ispirazione per comprendere l'essenza stessa dell'intimità umana. Con cosa interagiamo esattamente quando ci leghiamo a un'altra persona? Che cos'è davvero essenziale? Che cosa ci eccita?

E se un computer potesse avere le stesse connessioni emotive di un umano, o almeno potesse reagire come un umano, allora cosa lo differenzierebbe da un umano vero? La mancanza di un corpo? Non proprio, perché dal film si può capire chiaramente che quella dei computer con forma umana è una possibilità non remota-basti pensare a Terminator.

C'è un momento in Her in cui Samantha e Theo si stanno quasi per lasciare, come succede in tutte le commedie romantiche; una scena che ha distrutto molte coppie vere, ovvero quella in cui uno dei due rivela quanti partner ha avuto (o in questo caso, quanti ne ha attualmente). Questo stereotipo trito e banale acquista una nuova vitalità perché immette nel gioco un non-umano-che è un po' lo stesso meccanismo che ha fatto la fortuna di Brokeback Mountain: una classica e tragica storia d'amore resa interessante dal mero orientamento sessuale degli amanti.

Theo si aspetta che Samantha segua gli standard di fedeltà umana, mentre lei ha molti amanti perché ne è capace e può permetterselo. È capace di dare a centinaia di persone la stessa attenzione nello stesso momento, e può addirittura accrescere il suo amore e connetterlo attraverso tutte le relazioni (che forse è la forma avanzata dei casini relazionali causati dai social network). Quindi, non sarebbe profondamente ingiusto limitare la portata del suo amore a un solo umano dal cervello piccolo?

Infine c'è la scena in cui un sacco di gente cammina trafficando con il proprio smartphone (o qualsiasi cosa diventerà nel futuro). Una scena potente e triste, perché mostra quanto l'essere umano portebbe diventare inutile in breve tempo: nel film sono i componenti umani i più lenti e i meno intelligenti, tutti tenuti a bada dalle loro grandi madri digitali come Samantha. Ed è questo che succederà, finché gli umani capiranno di non essere gli unici.

 

 

joaquin-phoenixspike jonze her her spike jonze trailer rooney mara JOAQUIN PHOENIX her spike jonze trailer rooney mara joaquin-phoenix-spike-jonze-setJames Franco e Andrea Annaratone PARTY VANITY FAIR Children of God" di James FrancoJAMES FRANCO james franco spring breakers x jpegJAMES FRANCO

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…