CRUCIANI E PARENZO, DAL MATERAZZO DELLA RADIO ALLE RETE4 DI BERLUSKA: RIUSCIRA’ “LA ZANZARA” A ROMPERE I COJONI E FARE ASCOLTI?

Alessandra Menzani per "Libero"

È impossibile dire che nei prossimi mesi in tv mancherà l'informazione. Sui contenuti non ci si può ancora pronunciare, ma basandoci sulla quantità e sull'autorevolezza dei protagonisti c'è l'assoluta certezza che tutti i palati saranno soddisfatti.

Se La7 va in una direzione pop, con l'acquisto di Salvo Sottile, Gianluigi Paragone e Rita Dalla Chiesa, Mediaset si «lasettizza». In particolare Rete 4: con quattro serate autoprodotte di attualità (e altri spazi che nasceranno nei prossimi mesi) diventa una sorta di canale all-news che ricorda la rete recentemente acquistata da Urbano Cairo.

Va aggiunto che alcuni dei volti del giornalismo arrivano proprio da La7 (Gianluigi Nuzzi, che in pratica avrà tre programmi, e Luca Telese che andrà su Canale 5, al timone di Matrix), alcuni non hanno un allure classicamente «berlusconiano» ma sono dissacranti, antagonisti e politicamente scorretti come Cruciani e Parenzo. Una squadra, da Paolo Del Debbio a Barbara Palombelli neo conduttrice di Forum fino all'inossidabile Tony Capuozzo che, per usare l'aggettivo più amato da Fedele Confalonieri, presidente Mediaset, è decisamente «polifonica».

Il quotidiano di Quinta colonna, con Del Debbio gentleman-arbitro tra la piazza e i politici, è già iniziato, mentre lunedì prossimo riparte l'appuntamento in prima serata settimanale.

Del Debbio quest'anno invita i politici a buttarsi nell'arena «in pasto» alla gente in piazza; ammette che, di questi tempi, non è facile trovare parlamentari disposti a mettersi in gioco. La cronaca di Quarto grado torna domani sera con il neo conduttore Gianluigi Nuzzi, ex firma di Libero, con la veterana Sabrina Scampini che come Kate Middleton è incinta ma la pancia non si vede quasi.

Nuzzi, assunto a Mediaset come vicedirettore della Videonews capitatana da Mario Giordano, affronterà i tradizionali casi irrisolti introducendo la presenza di un magistrato in ogni puntata e, come opinionisti, un sacerdote o una suora. «Sarebbe un errore portare nel programma i miei cavalli di battaglia, come il Vaticano e i lati occulti del potere», chiarisce Nuzzi, «per questi temi stiamo pensando a un altro programma di inchieste, però nei prossimi mesi. Non solo. Quarto grado raddoppierà con puntate monografiche in prima serata».

I cattivissimi Giuseppe Cruciani e David Parenzo, ormai marito e «moglio», irrompono su Rete 4 con una trasmissione d'attualità non convenzionale («Mica il due contro due di Del Debbio», scherzano) ed è facile ipotizzare una versione televisiva della fortunata Zanzara di Radio 24. Il titolo è ancora top secret, forse Le belve, o Radio Belva. «Faranno quello che vorranno, una trasmissione popolare ma non populista, avranno libertà assoluta», chiarisce il direttore dell'informazione Mediaset Mauro Crippa, consapevole che mettersi in casa due tipi spregiudicati e taglienti come loro è un rischio.

Cruciani&Parenzo, ieri in conferenza stampa col pugno chiuso, faranno furore probabilmente il mercoledì, serata che sarà caldissima per l'informazione, una sfida tra Gianluigi Paragone in Gabbia su La7 e Nicola Porro mattatore su Raidue. «Flop? Nel mio vocabolario non è prevista questa parola», afferma Cruciani, spavaldo e ironico.

Tony Capuozzo, colui che «se ci fosse il Pulizter in Italia lo vincerebbe ogni anno», dice Crippa, proporrà i primi di ottobre i reportage e approfondimenti di Terra!, mentre il direttore del Tg4 (e di Studio Aperto) Giovanni Toti rispolvererà in seconda serata il marchio Dentro la notizia, Barbara Palombelli aprirà all'attualità e forse alla politica il suo Forum. Su Canale 5 torna Matrix e su Italia 1 Lucignolo con più inchieste e meno glamour, precisa il suo inventore Mario Giordano.

E una cosa ormai è chiara. Sarà perché le personalità forti non mancano. Sarà perché, rispetto ad altri generi televisivi, quello dell'informazione è tutto sommato tra i meno costosi, e quindi più adatto a questo periodo di austerity, le nuove star della tv, piaccia o non piaccia, sono i giornalisti.

 

Mario Giordano GIUSEPPE CRUCIANI E SELVAGGIA LUCARELLI GIUSEPPE CRUCIANI PAOLO DEL DEBBIO jpegDa sx Giuseppe Cruciani David Parenzo Ferruccio De Bortoli xpc42 tony capuozzo enr cisnettoGIANLUIGI NUZZIBarbara Palombelli Antonio Padellaro Luca Telese

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….