dago -15-bis

DAGOSPIA, LA FINESTRA SUL PORCILE – DAGO SPETTEGOLA SUL PETTEGOLEZZO: “LA VITA SI SCONTA SPIANDO. I FATTI DEGLI ALTRI, NATURALMENTE” – “I RUMORS SONO IL NORMALE RUMORE DI FONDO DELLA CIVILTÀ, UN RITO SOCIALE PER RACCONTARE LE PICCOLE STORIE, SENZA CUI NON CI SAREBBE FORSE OGGI LA STORIA. RIVOLUZIONI SONO COMINCIATE PER UN' INDISCREZIONE DETTA FUORI POSTO”

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

vincino 15 anni dagospiavincino 15 anni dagospia

Sulla porta d' ingresso dell' appartamento-ufficio-museo di Roberto D' Agostino c' è un quadretto con un piccolo disegno: una casa dentro la quale si infila, attirata da sacchetti di zucchero e vasetti di miele, una fila di formichine. Siamo noi. L' appartamento-ufficio-museo di Roberto D' Agostino - all' ultimo piano di una palazzina sul lungotevere che di fronte ha le Sacre stanze del Vaticano, dietro le aule grigie della politica - è un' enorme ragnatela in cui rimangono invischiati frammenti di notizie, veleni, voci, scoop, spifferi, indiscrezioni, gossip, pettegolezzi...«I pettegolezzi sono le notizie che gli altri non hanno».

 

14 ANNI DAGOSPIA214 ANNI DAGOSPIA2

Il ragno - nome in codice Dagospia, nome proprio Roberto D' Agostino, una vita a farsi i fatti suoi e a sbucciare le vite degli altri - sta rintanato su un meraviglioso divanetto-pop di Gaetano Pesce, sotto due grandi fotografie di Joel Peter Witkin.
Beve tazze di tisana ai frutti di bosco e, con una calma irreale rispetto alla velocità con cui si rincorrono sul suo sito le notizie che gli altri non hanno, mi parla dell' essenza del «pettegolezzo». Che lui ha elevato ad arte giornalistica e che secondo i filosofi è nato insieme all' uomo.

Libro \"Cafonal\"Libro \"Cafonal\"dagospia APdagospia APproustproust


Come si dice: con Adamo ed Eva...
«No, coi loro figli. Finché erano solo loro due, Adamo ed Eva di cosa spettegolavano? È quando si è almeno in tre che la società, grazie al racconto della vita degli altri, ha un fondamento».

Quindi è vero: il pettegolezzo è all' origine del mondo?
«Be', si potrebbe cominciare così: la vita si sconta spiando. I fatti degli altri, naturalmente. I rumors sono il normale rumore di fondo della civiltà, un rito sociale per raccontare le piccole storie, senza cui non ci sarebbe forse oggi la Storia. Rivoluzioni sono cominciate per un' indiscrezione detta fuori posto, battaglie sono state perdute perché qualcuno aveva litigato con la moglie. I pettegolezzi invecchiando diventano miti celiava Stanisaw Lec. Oggi noi parliamo di miti, epopee, leggende, storie. Ma all' origine era tutto un pettegolezzo».

Anche la Storia?
«Narrant dicevano i latini: e giù un mare di maldicenze, genialmente reinventate e messe in forma, contro imperatori e imperatrici. Tacito raccontava di cene e feste, rivelava le abitudini di vita e i modi di comportarsi degli uomini famosi dei suoi tempi. Oggi lo consideriamo uno degli storici più grandi dell' antichità, ma nella sua epoca era un ficcanaso. Bisogna dunque riconoscere che l' arte della diceria non è un genere letterario, ma la letteratura un settore molto fortunato del gossip. Da mille portinaie nasce un Proust, non viceversa».

PASOLINI FALLACI CEDERNAPASOLINI FALLACI CEDERNA


Anche tu sei un gossipparo.
«Certo. Se dicono che il mio è un sito di informazione mi preoccupo, se dicono che è di gossip sono tranquillo. La gente legge il gossip, mica l' Ansa. La stampa inchiavardata dai lucchetti dei poteri economici ha sempre amato mettere in scena quella divertita propensione a liquidare uno strumento di potere, un canale d' informazione, una tecnica della vita pubblica al sottorango di maldicenza».

Diventeremo tutti gossippari?
«Lo siamo già. Da un pezzo. Il primo giornale ad avere una rubrica di pettegolezzi fu il New York Herald nel 1840. Poi con la società dello spettacolo inventata a Hollywood le colonnine in cui si spifferavano i segreti della città sono diventate pagine intere, e non ci si è più fermati. Oggi chi faceva il giornalista di costume non c' è più, perché siamo tutti giornalisti di costume».

ARBASINOARBASINO


Ci sono anche pagine serie di giornali serissimi che...
«Che hanno sempre un fogliettone a pagina 2 o 3, cioè le più importanti, con l' occhiello il retroscena: un pezzo che conta più dell' articolo di cronaca che sta sopra... E anche se ciò che si racconta lì dentro è solo verosimile, per i lettori diventa vero. Siamo tutti retroscenisti ormai. Da Camilla Cederna a Minzolini, cos' erano?».


Retroscenisti.
«Appunto. E i giornali che ieri avevano in pagina le rivelazioni di Raffaele Cutolo sul delitto Moro, che forse sono verità che cambieranno la storia d' Italia o forse solo voci che girano nelle carceri, o i giornali che fino all' altro ieri pubblicavano un pezzo al giorno sull' assassinio di Pasolini, tra scandali e pettegolezzi, cosa sono?».

BERLUSCONI BUNGA BUNGABERLUSCONI BUNGA BUNGA


Gossippari.
«Massì: Cose da serve, sentenzierebbe un umanista ferito nel cuore. La finestra sul porcile, titolerebbe un moralista indispettito da questa Italia da pianerottolo. Ma se una notizia nasce magari da un nonnulla (non nasce mai dal nulla) non esistono altresì giornalisti pettegoli: esistono giornalisti informati e non smentiti. Con il paradosso che ormai non c' è più l' angolo del gossip perché tutte le storie sono diventate gossip».

Tutto?
«La riforma sanitaria americana è una cosa serissima, che però, quando la voleva fare quello strappamutande di Bill Clinton, fu fermata facendo scoppiare lo scandalo Lewinsky. Le elezioni presidenziali in Francia sono una cosa serissima, ma quando si capì che Strauss-Kahn si candidava contro Sarkozy lo si è sputtanato usando le sue debolezze sessuali, che tutti conoscevano da tempo. E sul sesso, poi, cadono tutti, dai tradimenti di Hollande al bungabunga di Berlusconi, da Lady Diana fino agli alti prelati in Vaticano. Si fa finta di niente, poi quando serve si tira fuori il dossier, l' affaire, il pettegolezzo...».

bill clinton e monica lewinskybill clinton e monica lewinsky


Tutti sono interessati ai pettegolezzi su tutti.
«Soprattutto su chi detiene un potere pubblico, dallo spettacolo al calcio, dalla politica alla finanza. Le cene eleganti sono state puro veleno per Berlusconi premier perché lo si poteva attaccare o ricattare a piacimento, mentre quelle di Gianni Agnelli, che si è ben guardato di fare il politico visto che aveva chi lo faceva per conto suo a Roma, non hanno mai fatto sollevare un sopracciglio a nessuno. E la gente comune ragiona allo stesso modo: gli interessa con chi scopa Renzi e Elkann e Salvini, mica chi bacia Ambra».

I divi non interessano più?
«Ma non ci sono più i divi. Un tempo facevano notizia Sophia Loren e Carlo Ponti, Mastroianni e Anna Magnani. Oggi chi la fa? Bisio? La De Filippi? A colpi di social network, i divi ormai sono la gente comune. Io sono la mia fiction, diceva quel tale. I 15 minuti di Andy Warhol sono diventati 150 anni. Oggi i personaggi dello spettacolo, non solo Morandi, hanno un addetto stampa che gli cura il profilo su Facebook: sono loro stessi che alimentano il pettegolezzo postando foto e dichiarazioni.
Ma se si afferma l' auto-gossip, allora significa che è morto il gossip».
 

ambra francesco rengaambra francesco renga

Tranne Dagospia.
«Ammettiamolo: in un Paese serio Dagospia non esisterebbe. È più letto il mio sito, che è fatto da quattro persone, del Corriere della sera, dove fino a ieri lavoravano 400 giornalisti. Troppa informazione uguale nessuna informazione. Non bisogna riempire le pagine di notizie, bisogna scegliere di dare quelle giuste».

dagospiadagospia


Che è la tua forza.
«Semmai è la debolezza degli altri. I giornali vogliono sempre indicarti la via, col ditino alzato dicono al lettore che è un cretino perché non la pensa come loro, e in questa logica ideologicamente insopportabile, allontanano il lettore... Io parlo male di tutti, semino zizzania tra i tromboni d' Italia e magari sbuca fuori qualcosa di divertente.
Ma poi: con un computer in tasca chiamato cellulare, che senso ha un giornale con le notizie del giorno prima? Sono già vecchie le mie di oggi... Anzi, fammi andare. Che devo dare 'na botta al sito».

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...