DAILY MAIL ALLA CONQUISTA DELL’AMERICA - LO STORICO TABLOID DEL REGNO UNITO TRIONFA OLTREOCEANO: NELLA VERSIONE ONLINE È DIVENTATO IL PIÙ LETTO DOPO IL NYTIMES - “IL SEGRETO? ASSORBIRE QUALSIASI COSA CORRA SU INTERNET E VOMITARLA FUORI CON UN’ALTRA VESTE”

Ugo Bertone per "il Foglio"

 

DAILY MAIL DAILY MAIL

I cocktail, qualche volta, hanno successo anche nel mondo dei media. E’ il caso del Daily Mail, storico tabloid del Regno Unito, secondo solo al Sun di Rupert Murdoch, che ha saputo reinventarsi oltreoceano secondo una formula che, riferisce il Wall Street Journal (controllato dal tycoon australiano), consiste “nell’assorbire qualsiasi cosa corra su Internet e vomitarla fuori con un’altra veste”.

 

Sarà così, certo è che la ricetta comunque funziona. Il mix di notizie “serie”, politica e notizie dal mondo, con una selezione agguerrita e bene infornata di gossip su sesso e sport, insaporita dal proverbiale humour ha fatto centro tra gli internauti americani. E così, quattro anni dopo lo sbarco negli Stati Uniti (prima a Los Angeles, mecca del cinema, poi a New York a conferma delle priorità della testata) è arrivata la consacrazione: nel mese di ottobre, secondo l’analisi di ComScore, Mail on line, il marchio dell’edizione elettronica inglese, ha registrato 44,2 milioni di visitatori unici in arrivo dagli Stati Uniti, al quarto posto assoluto per quel paese dietro Huffington Post, Buzz- Feed e New York Times.

 

Al secondo posto se si considerano le sole versioni online dei giornali tradizionali, nemmeno troppo lontano dal risultato del New York Times (64,2 milioni di lettori online), e assai più avanti dell’altro concorrente inglese, il Guardian (27 milioni di visitatori unici) ovvero la lettura prediletta della sinistra british un po’ radicale. Un trionfo, ma a caro prezzo.

 

Steinberg 
Jon 
Steinberg Jon

Già, a differenza del cugino nobile politically correct che grazie ai soldi della fondazione che lo sostiene può continuare a perdere milioni a palate, al Daily Mail si sono posti il problema dei problemi nell’età di internet: come trasformare i milioni di clic in dollari sonanti, sufficienti a giustificare gli investimenti, a partire dai 200 giornalisti assunti per la conquista del mercato americano.

 

Per raggiungere l’obiettivo, al Daily Mail non hanno pensato a un giornalista o a un manager in arrivo dai media tradizionali, ma si sono rivolti, a giugno, a un “nemico” della vecchia carta stampata: Jon Steinberg, già direttore generale di BuzzFeed, il gigante dell’editoria online (175 milioni di visitatori), pioniere nell’arte di mobilitare i social media, spesso accusato di “succhiare” le notizie altrui. L’analisi di Steinberg è stata immediata: siete bravi, ma con quel nome non vi conosce nessuno. Specie i pubblicitari. Ne conviene pure Martin Clarke, uno dei sopravvissuti della vecchia Fleet Street che ha fatto grande il giornalismo inglese.

SUN VALLEY CONFERENCE RUPERT MURDOCH SUN VALLEY CONFERENCE RUPERT MURDOCH

 

“Abbiamo un grande traffico ma il nostro brand è debole – riconosce – e per questo molti pubblicitari fanno confusione sul nostro nome: conoscono il Daily Mail, ma non lo associano al sito Mail on line”. Perciò, ora si cambia. Con obiettivi ancora più ambiziosi, a partire da uno staff dedicato a servire il mercato dell’advertising e dei contenuti editoriali americani.

 

Senza tradire la ricetta che ha permesso al Daily Mail di sbaragliare la concorrenza: Hollywood più football, un occhio alla musica, meno a Wall Street o alla Washington più ufficiale. Popolare, ma mai sguaiato, inglese, ma non troppo, così si conviene a un figlio del vecchio impero, il cui cinquantesimo compleanno nel 1956 venne celebrato da un padrino d’eccezione come Winston Churchill.

 

Anche al glorioso premier inglese non sarebbe dispiaciuto sapere che il nuovo Daily Mail, opportunamente riverniciato (il nuovo sito DailyMail.com partirà a giorni), è corteggiato pure dai produttori americani per confezionare un programma tv su Hollywood di cui il tabloid conosce vita, morte miracoli e retroscena. La vecchia signora, insomma, sul web (e oltre) se la cava bene: buon sangue non mente. Alla faccia dei convegni sull’informazione in declino o che fatica a reinventarsi. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…