COME E’ TRISTE VENEZIA (PER LE NAVI DA CROCIERA): DAL PROSSIMO ANNO STOP AI “GRATTACIELI DEL MARE” IN LAGUNA - UN CANALE ALTERNATIVO

Marisa Fumagalli per il "Corriere della Sera"

Grandi navi in Laguna si cambia. Un passo avanti, concreto, per mitigare l'impatto ambientale a Venezia: il decreto Clini-Passera (firmato durante il governo Monti) diventa, infatti, operativo, con le decisioni prese ieri a Palazzo Chigi durante la riunione presieduta dal presidente del Consiglio, Letta, presenti le parti interessate.

Il piano-guida per i grattacieli del mare non convince tutti, ma almeno c'è. E indica sia la rotta alternativa per il futuro, sia alcuni vincoli e prescrizioni atti a limitare gradualmente il passaggio delle grandi navi nel canale della Giudecca e nel Bacino di San Marco. Fino al blocco definitivo del transito delle imbarcazioni superiori a 96.000 tonnellate di stazza lorda, a partire dal primo novembre 2014.

Nel frattempo, le Compagnie dovranno attrezzarsi con navi di stazza decisamente inferiore. Le linee del piano, in dettaglio: dal primo gennaio 2014, divieto di passaggio nel Canale della Giudecca dei traghetti, con conseguente riduzione del 25 per cento dei transiti davanti a San Marco e del 50 delle emissioni inquinanti; inoltre, per lo stesso percorso, dovrà essere ridotto (rispetto al 2012) il numero delle navi da crociera di stazza superiore alle 40.000 tonnellate. Infine, lo stop di novembre.

L'obiettivo, tuttavia, è di portar via dal centro storico di Venezia le navi da crociera. Tempo previsto, un paio d'anni. Ma qual è la rotta alternativa al Canale della Giudecca? Fra i progetti presentati, ha avuto la meglio quello proposto da Paolo Costa, presidente dell'Autorità portuale di Venezia.

Prescrive che le navi da crociera entrino in Laguna passando per le Bocche di porto a Malamocco e, proseguendo per il Canale dei Petroli, imbocchino il canale Contorta Sant'Angelo («andrà reso più profondo, salvaguardando l'equilibrio della Laguna», precisa Costa) per raggiungere la Stazione Marittima. Il Piano approvato ieri prevede anche una riduzione dello stazionamento giornaliero (non più di 5 navi da crociera di stazza superiore alle 40.000 tonnellate) e una contrazione dei passaggi residui nelle ore centrali della giornata, con la concentrazione di arrivi e partenze all'alba e al tramonto.

L'opzione-Costa verrà sottoposta alla valutazione di impatto ambientale e, in questo contesto, dovranno essere considerati anche gli altri progetti. Il sindaco Giorgio Orsoni, per esempio, avrebbe preferito tagliar fuori il Porto di Venezia e convogliare le navi lungo il canale Vittorio Emanuele, con approdo finale a Marghera.

Ora non nasconde le sue perplessità, ma ammette che «finalmente c'è stato un primo stop al gigantismo in Laguna». Beppe Caccia (ex no global), consigliere comunale della Lista «Bene Comune», attribuisce il risultato alla mobilitazione dei cittadini, ritenendo, però, grave che «il Governo abbia deciso di sposare acriticamente la proposta della lobby crocieristica rappresentata dal presidente dell'Autorità portuale». Il presidente della Regione Luca Zaia chiede «un virtuoso gioco di squadra che veda istituzioni e forze economiche lavorare per rispettare scadenze e obiettivi».

Su fronti opposti, si sfidano i rappresentanti delle Compagnie crocieristiche e il Comitato No Grandi Navi. «Assurdo il limite d'ingresso in Laguna delle navi con stazza superiore a 96.000 tonnellate. Un blocco irrazionale», tuona Massimo Bernardo di Cruise Venice. Mentre Silvio Testa rilancia: «Incassiamo il poco di buono che c'è, la battaglia del Comitato continua in sede di valutazione di impatto ambientale».

 

 

LA PROTESTA DEI VENEZIANI CONTRO LINGRESSO IN PORTO DELLE NAVI DA CROCIERA LA NAVE MSC DIVINA ENTRA NEL PORTO DI VENEZIALA NAVE MSC DIVINA ENTRA NEL PORTO DI VENEZIA

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?