IL FANTASMA DEL TEATRO DI ROMA – DALL’INCOMPATIBILITA’ DI CUTAIA ALL’AUTOCANDIDATURA DI GASSMAN MA IL SUCCESSORE DI LAVIA ANCORA NON C’È: LA MANCATA NOMINA DI UN DIRETTORE ARTISTICO ORMAI È UNO SCANDALO

Rodolfo di Giammarco per ‘La Repubblica - Roma'

C'è una scandalosa perdita di spazi teatrali per la nuova cultura della scena, a Roma, che ha iniziato col far pesare un insostituibile vuoto di programmazione dall'ottobre del 2012 al teatro India, seconda (doppia) sala del Teatro di Roma (solo a tratti oggetto di qualificati inserimenti dell'ultim'ora), spazio neanche adesso eretto a cantiere di lavori di ristrutturazione e perciò sottratto alla funzione di offerta del sapere, e alla perdita dell'India si è aggiunta dall'inizio di gennaio la non meno grave chiusura della stagione del teatro Palladium, altro presidio fondante del panorama contemporaneo della scena, a causa di un non rinnovata collaborazione (ormai storica) con Romauropa.

Fin qui il bollettino delle privazioni di importanti, necessarie aree romane del nuovo teatro (tutto l'opposto dell'orizzonte milanese dove due strutture private come l'Elfo Puccini e il Franco Parenti, più ovviamente il Piccolo Teatro di Milano, sono prestigiose realtà di oggi).

Ma le coincidenze negative non s'esauriscono, nella Capitale, con questa anemia di luoghi, di siti, di palcoscenici. Il peggio dello scandalo, come ampiamente viene ormai quasi ogni giorno denunciato da più ambienti e testate, è nello stallo temporeggiatore e contraddittorio che affligge l'insoluta questione della direzione artistica del Teatro di Roma, dello Stabile della città.

Scadendo l'incarico del precedente direttore Gabriele Lavia a metà dicembre, era opportuno che una meditata individuazione del profilo di un successore (che per prossime norme ministeriali non può più identificarsi in un regista o in un attore) si attivasse già con dovuto anticipo sul concludersi del triennio condotto appunto da Lavia (tanto per fare esempi, il Festival di Avignone ha già avuto con un anno d'anticipo la designazione del nuovo direttore Olivier Py), ma in autunno circolò soltanto voce di discordanti candidature alla carica artistica, con un'indicazione (incompatibile per forma) del sindaco, e una predisposizione con diffuso consenso riguardante Ninni Cutaia, ex direttore dello Stabile di Napoli, dell'Eti e al momento in forza al Mibact.

Lo scandalo della sequenza degli avvenimenti ha voluto che Cutaia fosse sempre più pubblicamente in quota nomination, per giungere ad essere nominato direttore artistico il 23 gennaio, tenendo il giorno dopo una relativa conferenza stampa con annuncio delle linee guida di programma per il 2014, in presenza dell'allora ministro Massimo Bray e del direttore generale per lo spettacolo dal vivo Salvo Nastasi.

Ma ai primi di marzo scoppia la grana, con gli uffici competenti del Ministero che sollevano obiezioni sulla "convenzione" che avrebbe dovuto regolamentare il passaggio di Cutaia dal Ministero stesso (senza dare le dimissioni) allo Stabile, "convenzione" concordata precedentemente, ora rimessa a una nuova valutazione del neo-ministro Dario Franceschini, che per prudenza opta per l'incompatibilità.

L'effetto? Siamo di nuovo senza direzione. Lo scandalo, se così si può chiamare, verrebbe da ascriverlo a formulazioni ministeriali (politiche?) che prima avevano avallato per mesi la cosa, e poi l'hanno ritrattata a nomina avvenuta, a lavoro programmatore già fatto.

Ma non termina qui, lo scandalo di un attendismo, di una certa troppo cauta mancanza di metodo e di progetto che a questo punto coinvolge più che mai i due (soli responsabili? crediamo di no) assessori alla Cultura di Comune e Regione, Flavia Barca e Lidia Ravera. Da quel metà marzo inibitorio, azzerante e invalidante, siamo qui a conoscere un valzer di nomi (tecnici), a sapere che sono ancora in corso colloqui e presentazioni di curricula, con previsione che la fumata bianca ci sia nel dopo- Pasqua. Ma non è, tutto questo, cominciato dall'autunno, da mezzo anno fa, uno scandalo di disattenzione per la cultura della scena della Capitale, per la cultura tout court?

 

TEATRO DELL OPERA DI ROMA ninni cutaiaGABRIELE LAVIA E LUCA BARBARESCHI Alessandro Gassman

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…