joyce dali

TU CHIAMALE, SE VUOI, PERVERSIONI - DALLA SODOMIA DI LEONARDO E MACHIAVELLI ALLA PEDOFILIA DI LEWIS CARROLL: TUTTI I VIZI DEGLI SCRITTORI - LORD BYRON COLLEZIONISTA DI PELI PUBICI, JOYCE ANNUSAVA LE SCOREGGE DELLA MOGLIE!

MACHIAVELLIMACHIAVELLI

Daniele Abbiati per “il Giornale”

 

L'amoralità, anzi l'anti-moralità (ma non necessariamente l'anti-eticità) della perversione è un ottimo propellente per la creazione artistica. E può esserlo in due modi: o come valvola di sfogo da cui espellere le scorie per disintossicarsi, vale a dire come deiezione del negativo che favorisce l'assimilazione e la diffusione presso il pubblico del positivo, oppure, con procedure molto più contorte e sofferte, come il dare dignità di arte proprio a ciò che la società rifiuta e demonizza.

 

Insomma, c'è il perverso ma Fanciullino Giovanni Pascoli, accreditato fra l'altro di amori incestuosi con la sorella Ida, e c'è il perverso e maudit Paul Verlaine, accreditato di mille vizi a fronte di un'unica grande virtù: l'arte poetica.
 

Sul sottile e scivoloso crinale di questa dicotomia passeggia il Dossier di Magazine Littéraire del maggio scorso dedicato appunto a «Les pervers», fra psicologia, filosofia, letteratura e cinema. Mathieu Larnaudie si sofferma ad esempio sulla lettura fatta da Georges Bataille dell'opera di Jean Genet, evidenziando come sia stato l'insigne antropologo, non lo scrittore maledetto, a dire che la letteratura esige una «ipermorale».

JOYCE DALIJOYCE DALI

 

 

Andando dunque un passo (e che passo) oltre il buon Thomas Macaulay, lo storico e politico inglese il quale affermava: «Forse nessuno può essere poeta, e nemmeno apprezzare la poesia, senza una certa perversione della mente». Mentre Stéphanie Hochet vede in William Shakespeare il campione mondiale di tutti i tempi della perversione in senso strettamente freudiano, dalla gelosia di Otello intesa come godimento nel soffrire e nel far soffrire fino alla maschera annichilente di Iago che sibila: «Io non sono ciò che sono».

 

MARK TWAINMARK TWAIN

Per non parlare di Macbeth e di Riccardo III, sovrani ma sudditi di una perversa follia. E Simon Leibovitz-Grzeszczak sottolinea come in Fëdor Dostoevskij tutti, i colpevoli e gli innocenti, gli Smerdjakov e i Myškin, agiscano sul palcoscenico di una farsa perversa. Farsa che degenera nel dramma in Lolita e in Risata nel buio. «Socrate è stato condannato perché corrompeva i giovani. Nabokov vuole pervertire i lettori», afferma Stéphane Legrand, leggendo in parallelo la vicenda di Humbert Humbert e di Dolores Haze con quella di Edgar Allan Poe e di Annabel Lee.

 

Se sul grande schermo la summa della perversione omicida senza apparente scopo è racchiusa nell'anima nera del clown Pennywise, protagonista di It, il capolavoro di Stephen King, principale responsabile della coulrofobia, la paura dei pagliacci, insorta nei ragazzini degli anni '80 e '90, la più tragica delle eroine schiave della propria aberrazione è La pianista impersonata da Isabelle Huppert nel film di Michael Haneke. Il quale, intervistato dal Magazine Littéraire, lancia un messaggio inquietante ma purtroppo condivisibile, visti i tempi che corrono: «Chiunque di noi è capace di tutto».

 

KAFKAKAFKA

E a chiudere il percorso circolare che parte dalla perversione, gira in tondo sulle spalle dell'arte come i nani sulle spalle dei giganti, per dirla con Bernardo di Chartres, e torna al Male per eccellenza è il Carlos Wieder di Roberto Bolaño in Stella distante. Wieder è infatti un esteta assassino. Più esteta o più assassino? Forse dare una risposta a questa domanda sarebbe, da parte nostra, un esercizio di sottile perversione.
 

Ma che cosa c'è di più perverso, oggi, che curiosare dal buco della serratura del web per scovare le altrui perversioni? Che cosa c'è di più triste che rendere virale la storia del quindicenne nicaraguense «affetto», diciamo così, da gallinofilia? Alexander snobba le ragazzine e si accoppia soltanto con le chiocce del suo villaggio.

 

«Strano ma vero» o strano ma verosimile? In ogni caso la sua vita ne resterà segnata per sempre. Poiché, per tornare ai big della cultura dai quali siamo partiti, se «la calunnia è un venticello», come canta Basilio nel Barbiere di Siviglia, la perversione, che più e meglio della calunnia si diffonde, può assumere l'aerea consistenza di una... tonitruante scoreggia.

 

raquel welch e salvador dali'raquel welch e salvador dali'

Per informazioni, rivolgersi a Vite segrete dei grandi scrittori di Robert Schnakenberg (Electa, 2014), dove, nel capitolo dedicato a James Joyce, si spiega che l'autore dell'Ulisse era affascinato dalle emissioni gassose posteriori della moglie Nora, nemmeno fossero il canto delle sirene. Sarà per questo che la prosa dell'irlandese risulta a molti piuttosto... stantia? E che dire di Mark Twain, il quale si impegnò in prima persona nel pestilenziale passatempo durante un incontro in Inghilterra nientemeno che con la regina Vittoria?
 

C'è poco da ridere. E c'è poco da fare gli schizzinosi, trattando delle umane (sub-umane?) deviazioni dei grandi. È il prezzo da pagare alla loro grandezza. La frase di Macaulay citata sopra è un'amara ma grande verità, se pensiamo all'esasperato onanismo di Franz Kafka, stimolato dalle immagini di Der Amethyst, una rivista porno ante litteram, alla sodomia praticata da Leonardo da Vinci e da Niccolò Machiavelli, all'insaziabile fame (a detta dell'attore colombiano Carlos Lozano) che Salvador Dalí aveva di «carne fresca» di giovincelli, alla necrofilia di Caravaggio, a Lord Byron collezionista di peli pubici, alla conclamata pedofilia di Lewis Carroll.

LEWIS CARROLLLEWIS CARROLL

 

Certo, a volte le sentenze dei posteri oltre che ardue sono anche strampalate. Come quella di Barbara Reynolds riportata in Vite segrete dei grandi scrittori italiani di Tommaso Guaita e Lorenzo Di Giovanni (ancora Electa, 2015), secondo la quale le illuminazioni di Dante Alighieri erano della stessa natura di quelle di William Burroughs: generate da cannabis e mescalina o roba simile, che riteniamo difficile da reperire in Italia fra XIII e XIV secolo... Per non incorrere nella perversione della calunnia conviene volare basso e affidarsi alla saggezza di Seneca: «È perverso tutto ciò che è troppo».

JOYCEJOYCEKAFKA VISTO DA DAVID LEVINEKAFKA VISTO DA DAVID LEVINE

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…