barenboim

DANIEL BARENBOIM È MALATO: SI DIMETTE DA DIRETTORE DELL’OPERA DI BERLINO - IL MAESTRO, 80 ANNI, SOFFRE DI UN DISTURBO NEUROLOGICO GRAVE: “SFORTUNATAMENTE IL MIO STATO DI SALUTE SI È GRAVEMENTE DETERIORATO NEL CORSO DELL’ULTIMO ANNO. NON POSSO QUINDI PIÙ FORNIRE LE PRESTAZIONI CHE GIUSTAMENTE SI RICHIEDONO A UN DIRETTORE MUSICALE” – MATTIOLI: “SE È DIFFICILE IMMAGINARE IL MONDO MUSICALE SENZA DANIEL BARENBOIM, È QUASI IMPOSSIBILE FIGURARSELO MALATO…”

Alberto Mattioli per la Stampa

 

 

daniel barenboim 9

«Sfortunatamente, il mio stato di salute si è gravemente deteriorato nel corso dell’ultimo anno. Non posso quindi più fornire le prestazioni che giustamente si richiedono a un direttore musicale». Con questo comunicato. Daniel Barenboim ha annunciato le dimissioni dalla carica di direttore musicale della Staatsoper di Berlino e della sua orchestra, la Staatskapelle, che guidava da trent’anni.

 

Che Barenboim, 80 anni, stesse male lo si sapeva da tempo. Nel febbraio scorso, aveva annullato tutti gli impegni per un intervento chirurgico. Lui stesso, all’inizio di ottobre, aveva annunciato via Twitter di essere affetto da «una malattia neurologica grave». E infatti aveva dovuto rinunciare per la nuova, attesissima produzione dell’Anello del Nibelungo di Wagner della Staatsoper con la regia di Dmitri Cerniakov. Ma un momento di speranza si era avuto a Capodanno.

 

 

daniel barenboim 8

Il 31 e l’1, il maestro aveva diretto la sua orchestra nella tradizionale Nona di Beethoven. Chi l’ha visto racconta che era arrivato sul palco in ritardo, si era issato a fatica sul podio e, in generale, era apparso molto stanco e invecchiato. Il pubblico, che gremiva la sala, l’aveva acclamato per più di un quarto d’ora. Adesso invece arriva una notizia che forse non lascia sorpresi, ma commossi, sì. Barenboim, il cui contratto come Generalmusikdirektor sarebbe dovuto scadere nel 2027, ha stilato un comunicato che sembra davvero un addio: «Questi anni ci hanno fatto volare, sia dal punto di vista musicale che umano. Siamo diventati una famiglia e lo resteremo. Va da sé che, finché vivrò, resterò strettamente legato alla musica e che sono pronto a continuare a dirigere, anche e soprattutto la Staatskapelle di Berlino». «Non si può che immaginare quanto questa decisione sia stata difficile per lui», commenta l’intendente del teatro, Matthias Schulz.

 

daniel barenboim 7

Se è difficile immaginare il mondo musicale senza Daniel Barenboim, è quasi impossibile figurarselo malato. Come pianista e direttore, è sempre stato un bulimico della musica, iperattivo, infaticabile, inarrestabile. Nato a Buenos Aires nel 1942 da genitori ebrei emigrati in Argentina, a dieci anni era già concertista e a undici Wilhelm Furtwängler disse di lui che era «un fenomeno», definizione, con il senno di poi, azzeccatissima. Con gli anni, venne la direzione d’orchestra, nella sua roccaforte di Berlino ma anche come free lance in giro per il mondo, compreso un memorabile periodo alla Scala gestione Lissner di cui però non volle mai diventare direttore musicale, limitandosi al titolo vago di «maestro scaligero».

 

Fondamentale il suo rapporto con le opere di Wagner, che gli procurò molte polemiche in Israele, e la sua presenza di lungo corso sul podio di Bayreuth, dov’è tuttora uno dei maestri ad aver diretto di più. Ma negli ultimi tre decenni la sua casa è stata la Staatsoper, uno dei tre teatri d’opera di Berlino e quello più antico, situato sull’Unter der Linden (a est prima della riunificazione) e voluto da Federico il grande. Infatti sul frontone neoclassico c’è tuttora l’iscrizione meravigliosa «Federicus Rex Apollini et Musis», Re Federico ad Apollo e alle Muse.

daniel barenboim 6

 

Intellettuale cosmopolita, saggista, di sentimenti e cultura progressisti, impegnato per la pace, specie quella in Medioriente, e i giovani, fondatore con lo scrittore Edward Said della West-Eastern Divan Orchestra dove strumentisti israeliani suonano insieme con palestinesi e arabi, Barenboim è un cittadino del mondo impegnato da sempre nel tentativo di renderlo migliore. Cosmopolita, lo ricordiamo sventolare davanti a un allibito funzionario turco che non l’aveva riconosciuto, alla dogana di Istanbul, i suoi quattro passaporti: argentino, spagnolo, israeliano e palestinese. Ma l’aveva sempre detto, che la musica non ha confini.

daniel barenboim 5

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….