MARIA LA SANGUINARIA BLOGGA! (IN INCOGNITO) - “SCOMMETTO CHE L’ANNO PROSSIMO QUELLI CHE DICEVANO CHE “ITALIA’S GOT TALENT” SU MEDIASET ERA TRASH, SU SKY LA TROVERANNO DIVERTENTE” (VERISSIMO)

1. DE FILIPPI PARLA DI TV DIETRO UN NICKNAME
Renato Franco per ‘Il Corriere della Sera'

«Scommetto che l'anno prossimo gli Skyisti o i Raisti di fronte alle esibizioni di Italia's Got Talent giudicate trash su Canale 5 scriveranno "che divertente"». L'ironia di Sokolino passerebbe inosservata nella marea di commenti a un post che si occupa di tv. Non fosse che dietro quel nickname (il nome del suo cane, l'avatar è la foto di un lupo), c'è lei, la vera Maria De Filippi (52 anni).

Che da oltre un mese ha iniziato a essere parte attiva della community di TvBlog, sito che si occupa di tv. È lei? Possibile? Sì, è davvero lei. Ogni tanto entra e dialoga con gente che si firma amazing1972 o effy90, lettori prima increduli (è uno scherzo), poi sempre più convinti. È pronta a pungere la sua rete («Canale 5 è spento, non c'è abitudine a sintonizzarsi attualmente») ma anche a difenderla, sempre per Italia's Got Talent («Sicuramente che Canale 5 avesse battezzato un nuovo linguaggio televisivo ce ne saremo dimenticati»).

2. L'ORA DEI TALENT MIGRATORI DALLA TV IN CHIARO ALLE PAY
Alessandra Comazzi per ‘La Stampa'

Ma allora è un esodo. E' successo di nuovo: dopo X Factor, che Raidue si era lasciato portar via da Sky che l'ha rilanciato, tocca ora a Italia's Got Talent. Mediaset ha detto no grazie a Fremantle, la casa di produzione di Lorenzo Mieli, che pare chiedesse di più, molto di più, per realizzare il programma con Maria De Filippi, Gerry Scotti, Rudy Zerbi. Ed ecco lo sbarco su Sky. La tv a pagamento caratterizzata proprio dalla capacità di differenziarsi su temi specifici, essenzialmente sport e cinema, sta rilanciando una vocazione di intrattenimento tipica delle generaliste, mentre il cinema diventa irrilevante.

Ora a Sky prendono programmi popolari, e li fanno meglio: più scenografici, più grandiosi, più «entertainment». Se agiscono così, vuol dire che gli rende: pubblicità mirata, fidelizzazione, scusate la parola. Come con Masterchef: quando gli spettatori arrivano a un milione, e con The Apprentice bastano molti meno, si lanciano mortaretti e proclami di vittoria. Pensiamo a un milione di spettatori in prima serata su Raiuno o su Canale 5, ma anche su una qualunque rete Rai o Mediaset: capi cosparsi di cenere, débacle, chiusura anticipata per flop.

E' questione di peso specifico, di percezione, di autoreferenzialità, di abilità nel marketing, di pubblico selezionato e in grado di fare propri i messaggi pubblicitari, quindi di spendere di più, rispetto al pubblico generalista. Però, quei quasi 9-milioni-9 di spettatori con il 30 per cento di share, che raggiunge a esempio Don Matteo su Raiuno avranno pure un peso specifico diverso, ma è il peso specifico della trasversalità. Negare la potenza di certa tv generalista è come dire che l'uva non è matura, o colpirsi tafazzianamente gli attributi. Quelle cifre lì, di questi tempi poi, non si raggiungono con il solo e solito pubblico tradizionale di Raiuno: anziano, femminile e del Sud.

Si raggiungono quando il prodotto riesce a coinvolgere il giovane e il vecchio, il laureato e chi ha fatto le elementari. E allora bisogna capire perché. Per i valori, per la tradizione, per il rispetto degli spettatori, per gli attori, per la rappresentazione dell'Italia sì bella quando non è perduta. La vera alternativa, ormai, non è tra tv generalista e tv tematica, ma tra tv vista sul televisore e tv al computer, sul tablet, You Tube e sui vari canali replay: dove voglio, quando voglio.

Questa è, pure, la grande forza dei programmi di Sky: la sinergia con i nuovi media. Secondo Carlo Freccero, molti utenti Sky si sentono traditi da questa ulteriore virata. «Penso che molti si rifugeranno nelle nuove proposte di tv on demand e si costruiranno il loro palinsesto direttamente, senza mediazione del broadcaster», ha detto a Tv Blog. Aggiungendo: «Se la pay diventa generalista, chi usufruiva di Sky fin dalle origini diventerà il primo fruitore delle piattaforme multimediali». E sul caso Italia's Got Talent «Sky doveva comprarsi la giuria, non il format».

 

 

Matteo Renzi da Maria De Filippi ad AmiciMaria De Filippi piange a Italias Got Talent Maria DeFilippiI giudici di Italians Got TalentLorenzo Mieli GERRY SCOTTICarlo Freccero Carlo Freccero e Camilla Nesbit

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…