PRIMO PUNTO PER BERTONE - LA DECISIONE DI ANTICIPARE IL CONCLAVE AL 12 MARZO È UNA VITTORIA DELLA CURIA CHE HA FRETTA DI CHIUDERE LA PRATICA, A DIFFERENZA DEI PORPORATI STRANIERI VOLEVANO PIÙ TEMPO PER CAPIRE TUTTE LE BEGHE VATICANE - MANCA UN CANDIDATO FORTE IN GRADO DI RACCOGLIERE 77 VOTI SU 115 ELETTORI: AI PRIMI SCRUTINI SARANNO ‘PESATI’ SCOLA E DOLAN MA SE LE COSE SI COMPLICANO TROVERANNO SPAZIO GLI OUTSIDER…

Giacomo Galeazzi per "la Stampa"

Accordo trovato: il conclave per eleggere il nuovo Papa comincerà martedì. Al mattino nella basilica di San Pietro il decano Sodano celebrerà la messa «pro eligendo Pontifice». Nel pomeriggio l'ingresso in processione dei cardinali nella Cappella Sistina. Poi l'«extra omnes» e l'ultima meditazione tenuta dal maltese Prosper Grech. Nella stessa serata, se i porporati lo decideranno, avverrà il primo scrutinio. In piazza i fedeli con lo sguardo rivolto al camino per vedere se la fumata sarà nera o bianca.

A partire da mercoledì ritmi più serrati, con quattro voti al giorno.Il conclave del 2005 convocato dopo la morte di Giovanni Paolo II avvenuta il 2 aprile si svolse nella Cappella Sistina dal 18 al 19 aprile e dopo quattro scrutini venne eletto Ratzinger. La sede vacante si protrasse, dunque, per 16 giorni. Stavolta 12. Ieri la scelta della data, dopo un braccio di ferro tra «romani» favorevoli ad accelerare i tempi per l'elezione pontificia ed extra-curiali intenzionati a far luce sugli scandali prima di scegliere il successore di Ratzinger.

«Sapere, discutere, confrontarsi, conoscersi e soprattutto capire quale direzione deve prendere la Chiesa» sintetizza un conclavista asiatico. In base alle emergenze da affrontare, si definiscono le caratteristiche che deve avere il nuovo Papa. «La data del 12 è un accordo che dà ragione a chi voleva anticipare l'inizio», commenta lo storico della Chiesa Alberto Melloni.

Le congregazioni hanno visto gli interventi di oltre cento eminenze e il confronto si è articolato sui temi più diversi: dalla nuova evangelizzazione a Vatileaks, dal dialogo interreligioso allo stato delle finanze (Ior compreso) dalla bioetica al ruolo della donna nella Chiesa. Ma sono stati soprattutto gli incontri informali (dai coffeebreak nelle riunioni ufficiali agli appuntamenti fuori dal Vaticano) ad aver costruito rapporti e orientamenti.

«Le congregazioni non sono tutto quello che avviene», spiega il portavoce vaticano Padre Federico Lombardi evidenziando che «più tramite i colloqui personali che non attraverso gli interventi in assemblea si traccia un profilo delle tematiche a cui il nuovo Pontefice deve pensare» Stamattina ci sarà una nuova congregazione. A parte gli ultimi interventi, vanno espletati alcuni adempimenti pratici, come il sorteggio delle camere nella residenza di Santa Marta.

Domani fari puntati sulle messe celebrate nelle chiese dove i cardinali sono titolari. Perché tutto si svolga regolarmente, il Collegio ha «accettato» con una votazione le rinunce a partecipare al conclave di due elettori: l'indonesiano Darmaatmadia per problemi di salute e lo scozzese Keith O'Brien, per «motivi personali» (è accusato di aver molestato seminaristi). Restano dunque ufficialmente in 115 e per essere eletto il nuovo papa dovrà prendere almeno 77 voti.

Lo stesso quorum del 2005. «Il Pontefice deve unire il massimo della capacità di governo al meglio della santità personale», puntualizza un ex ministro wojtyliano all'uscita dall'Aula del Sinodo. Scola e Dolan potrebbero essere i due cardinali che riceveranno il maggior numero di voti nel primo scrutinio. Difficilmente però uno dei due raggiungerà i 77 voti necessari e così potrebbero entrare in scena Ouellet, Scherer, O'Malley.

E soprattutto Schoenborn, allievo prediletto di Ratzinger, campione della lotta agli abusi del clero e promotore di Youcat, la versione per ragazzi del Catechismo, un'iniziativa che ha riavvicinato alla fede migliaia di ragazzi nel mondo. È un domenicano, dunque all'abito bianco è già abituato. Se il conclave sarà lungo hanno chance anche i «mediani» Ravasi, Bagnasco, Erdo, Tagle. Il monito di Ratzinger contro le «divisioni nella Chiesa» sarà l'antidoto ad operazioni «gattopardesche» della Curia:tutto cambi affinché nulla cambi.

 

CARDINALE TARCISIO BERTONE CONCLAVEBenedetto XVI con il cardinale Angelo Scolaarticle TIMOTHY DOLAN ARCIVESCOVO DI NEW YORK jpegMONSIGNOR GIANFRANCO RAVASI jpegODILO PEDRO SCHERER jpegMARC OUELLET jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…