IL DIAVOLO VESTE PRADA, IL PAPA VESTE GATTINONI, IL VESCOVO VESTE ARMANI - MONSIGNOR DOMENICO MOGAVERO, CHE GUIDA LE ANIME DELLA DIOCESI DI MAZARA DEL VALLO, HA APPROFITTATO DELLA LUNGA FREQUENTAZIONE DI ARMANI SULL’ISOLA DI PANTELLERIA E L’ANNO SCORSO HA PENSATO DI CHIEDERGLI DEI PARAMENTI SACRI - SUGLI ABITI TALARI CUCITI SIMBOLI DI TERRA E MARE: HA RAGIONE: “NON È LUSSO”, È UN LUTTO…
Alberto Infelise per La Stampa
La concorrenza notoriamente veste Prada. Così non stupisce che un vescovo, per la divisa d'ordinanza, si rivolga a un altro grande nome della moda: Giorgio Armani. Monsignor Domenico Mogavero, che guida le anime della diocesi di Mazara del Vallo, ha approfittato della lunga frequentazione dello stilista sull'isola di Pantelleria e l'anno scorso ha pensato di chiedergli dei paramenti sacri .
Armani, che da 37 anni passa le vacanze sull'isola e ne è cittadino onorario dal 2006, ha accettato di buon grado e già l'anno scorso realizzò un abito per il vescovo. Quest'anno ne ha preparati quattro, uno per ogni colore della liturgia: bianco, rosso, verde e viola.
Stamattina il vescovo Mogavero celebrerà la messa griffata sull'isola, in diretta tv alle 10,45 su Raiuno. «Non parlatemi di lusso - s'infervora il vescovo -. Questo è solo un regalo che Armani ha deciso di fare all'isola che ama. Avevo chiesto ad altre personalità che passano qui le loro vacanze di contribuire come potevano al decoro della nostra chiesa, ristrutturata lo scorso anno. E Armani ha avuto la cortesia di realizzare questi abiti».
Qualche richiesta particolare a «Re Giorgio»? «Solo una, spiega il prelato -. Quella di inserire nei paramenti decorazioni che richiamassero la terra e il mare». La consuetudine di affidare abiti e paramenti a grandi sarti o artisti, peraltro, non deve far storcere il naso, visto che trattasi di tradizione secolare.
Basti pensare alle divise delle guardie svizzere, che la leggenda vuole disegnate direttamente dalla mano di Michelangelo (più probabilmente furono realizzate da un allievo della bottega di Raffaello nel sedicesimo secolo). Ma anche Papa Benedetto XVI ha indossato paramenti preparati per lui da Gattinoni, mentre Papa Wojtyla e Giovanni XXIII facevano realizzare le loro vesti bianche dal sarto Gammarelli.


