DIMENTICARE HOLLYWOOD – IL GRANDE ROMANZO DI UN PAESE SCHIZOFRENICO OGGI LO RACCONTANO LE SERIE TV

Andrea Scanzi per il "Fatto quotidiano"

Non è più il cinema a raccontare veramente gli Stati Uniti. E neanche la letteratura, o quantomeno non soltanto. Sono le serie tivù. Da noi tutto ciò che è seriale è quasi sempre autoassolutorio (il "quasi" è Romanzo Criminale, Boris e poco altro). Non in America. Il prodotto di intrattenimento esiste ancora, ma è ormai marginale. Perfino serie apparentemente leggere come Dottor House e Desperarte Housewives, prima di svilirsi in una serialità stanca, colpivano per il cinismo esasperato.

Da anni e anzi decenni, la serie tivù mira più all'epopea che al disimpegno. Il primo spartiacque è stato Twin Peaks di David Lynch. Poi Miami Vice di Michael Mann. Quindi I Sopranos. I grandi registi si sono via via avvicinati alla serialità televisiva, da Steven Spielberg a Martin Scorsese, spesso per raccontare il presente attraverso la rilettura di un passato spietato (la Seconda guerra mondiale di Band of Brothers, il proibizionismo di Boardwalk Empire).

La lunga durata, e la possibilità di frazionare gli episodi, permette di raccontare trame complesse senza appesantire lo spettatore. È verosimile che una tale scansione avrebbe affascinato anche Sergio Leone, che in fondo ha sempre diretto mini-serie tivù compattate in lunghe pellicole di chiara impostazione epica.

Le serie che più rimangono nella memoria sono quelle senza episodi autoconclusivi, che faticano invece a invecchiare, da CSI Las Vegas a Dexter, passando per Senza traccia e Criminal Minds. Quest'ultima, dopo due sole stagioni, è stata abbandonata dall'attore Mandy Patinkin. La riteneva troppo sadica (vero). Patinkin è ora uno dei protagonisti della notevole Homeland. Due stagioni trasmesse, grande attesa per la terza.

Homeland racchiude molti meccanismi comuni alla serialità americana, a partire dalla ritrosia al manicheismo. Il bene non è quasi mai tale e viceversa. Non esistono eroi, anzi spesso sono i cattivi a generare empatia. Se si facesse un sondaggio tra i fans del-l'indimenticabile Lost, molti eleggerebbero Ben Linus come character più efficace. Ovvero il cattivissimo che, strada facendo, non si rivela tale (o solo in parte).

In Homeland il marine Nicholas Brody è stato prigioniero per anni di al Qaeda. Torturato, seviziato, dimenticato. Torna come eroe, ma nel frattempo è diventato musulmano e traditore degli Stati Uniti. Dovrebbe generare repulsione, ma in confronto a politici, servizi segreti e sicari "autorizzati" sembrerà quasi una persona dotata di morale.

Addirittura di ideali. La serialità statunitense, nobilitata da autori e attori di livello raro, mostra un paese schizofrenico. Abietto e senza morale. Alla poetica rassicurante dei cowboy/indiani, si è oggi sostituita una narrativa in cui il sogno americano è divenuto depravazione. Utopia prima fraintesa e poi vilipesa, come in Sons Of Anarchy. L'autore, Kurt Sutter, è lo stesso di The Shield.

Ieri raccontava distretti di polizia mefitici, oggi una congrega di bikers omertosi. Guidano Harley Davidson, alcuni di loro sono reduci del Vietnam. Sognavano un mondo migliore, ma vivono ormai di traffico di droga e armi. Gli omicidi si susseguono, le scene insostenibili si sprecano e quelli che sembravano essere personaggi chiave muoiono di colpo (un'altra caratteristica di queste serie: tutti paiono indispensabili, ma di fatto non lo è nessuno). Niente redenzione, niente happy ending.

In nome di famiglia e ambizione, tutto è lecito. Il concetto di appartenenza è oltremodo deviato. E spesso i peccatori seriali non pagano per le proprie colpe, come Vic Mackey in The Shield o (per ora) Clay Morrow in Sons of Anarchy.

Un altro colpo al cuore all'America lo ha dato 24. Otto stagioni, e con sorpresa di molti arriverà a breve la nona. Ha anticipato l'elezione di Obama e molti scandali, compreso quello spionistico attuale. Il protagonista è Jack Bauer, ovvero Kiefer Sutherland. Un solitario che, ogni volta, in ventiquattro ore deve salvare il mondo (cioè l'America, che resta in questo megalomane) da minacce terroristiche variegate.

In un'orgia di traditori e spie, nessuno merita fiducia, a partire dai Presidenti degli Stati Uniti e da chi trama nella stanza dei bottoni. Bauer è un uomo-gramigna, che uccide tutto quello che sfiora. Ferito, picchiato e disgregato, è l'antieroe post-contemporaneo: ieri Clint, l'altroieri John Wayne, oggi lui. Un ispettore Callaghan per nulla sbruffone e condannato a soffrire.

La figura più esplicita di antieroe americano, cartina al tornasole di un paese alla deriva, è Walter White. Lo interpreta un titanico Bryan Cranston in Breaking Bad. Nasce come professore sfigato di chimica, diventa la personificazione del Male. Un Satana quasi gentile, divenuto tale per colpa del cancro e del desiderio di regalare un futuro alla famiglia (ancora lei). Si improvvisa fabbricante di metanfetamina . Diventa il più bravo, il più potente. Una sorta di Scarface quasi buono. Un ossimoro. Un po' come l'America, vista attraverso la lente d'ingrandimento della serialità più ispirata.

 

 

Dottor Housethe sopranosDESPERATE HOUSEWIVESDavid Lynchlost HOMELAND

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO