ITALIA POVERA (DI IDEE) - IL DIVINO ARBASINO RITORNA IN LIBRERIA CON “PENSIERI SELVAGGI A BUENOS AIRES” E SABATO A FORTE DEI MARMI RICEVERA’ IL PREMIO PER LA SATIRA - “PERCHÉ SI DOVREBBE AVER VOGLIA D’ANDARE ALLA MOSTRA DI VENEZIA? MI DICONO CHE NEL FILM DI BELLOCCHIO LA SCENA PIÙ BELLA SIA QUELLA IN CUI DEPUTATI DEL PARLAMENTO FANNO IL BAGNO...”

Cinzia Romani per "il Giornale"

«Questo premio mi fa piacere: me l'avevano offerto già un anno fa, ma non potei ritirarlo per un impegno precedente», dice Alberto Arbasino, che sabato riceverà il Premio per la Satira a Forte dei Marmi. Ha quattro volte vent'anni, lo scrittore contemporaneo più snob, originale e nostalgico d'un mondo perduto e affollato di storie, personaggi e situazioni che lui rievoca con l'impressionante vividezza d'un presepe mai smontato. Ma nessun giovane turco tiene il suo passo, mentre si scapriccia sulle piste dei Pensieri selvaggi a Buenos Aires, il suo ultimo libro edito da Adelphi.

Dove l'Anonimo lombardo, con la scusa d'un viaggio nelle grandi capitali sudamericane - da Buenos Aires a Montevideo, da San Paolo a Rio de Janeiro - compiuto nel 2008 racconta molto di noi, degli italiani di ieri e di oggi, tra l'Argentina e l'Uruguay, ma anche tra Sciuscià e Paisà, con Caruso e la Callas che al Teatro Colón «univano al guadagno coloniale il riposo dell'ugola». E di suo cugino Tillo Gatti, «avventuroso esploratore incontentabile dell'Africa ».

In America Latina sulle tracce di Claude Lévi-Strauss e dei suoi Tristi Tropici e invece della Pensée Sauvage trova tracce del cugino Attilio, detto Tillo...
«All'epoca dei Tristi Tropici di Lévi-Strauss, un'autobiografia romantica che ho letto per molto tempo, era curiosa l'idea che ci fossero le tribù Bororo, molto meste e rinchiuse nella loro tristezza nel Mato Grosso. Ma sono rimasto perplesso quando, uscendo da un ristorante a Buenos Aires, ho scoperto casualmente due volumi di foto scattate da mio cugino, che scriveva per il National Geographic, con selvaggi africani simili a quelli delle tribù descritte da Lévi-Strauss. Nel caso di Tillo era mal d'Africa. In quello di Lévi-Strauss, mal di Bororo».

Eppure la tristezza andina degli Inti Illimani va ancora in giro, da noi...
«Gli Inti Illimani? Da una trentina d'anni non ne sento parlare: saranno come i papagaios!».

L'unica dimensione accettabile resta quella del viaggio culturale?
«Ma qui c'è una povertà di idee spaventosa! Prendiamo il cinema: perché si dovrebbe aver voglia d'andare alla Mostra di Venezia? Mi dicono che nel film di Bellocchio la scena più bella sia quella in cui deputati del Parlamento fanno il bagno... Sono stato deputato, nei primi anni Ottanta, e non ho mai fatto una sauna a Montecitorio».

Quella scena è pittorica, Bellocchio voleva rifare un quadro da Basso Impero di Alma Tadema.
«Alma Tadema o Almodóvar? Allora avrebbe ragione Borges: seguendo l'antica Roma, tutti i senatori vanno a Caracalla. Magari ora ci sono fior di saune a Montecitorio e a Palazzo Madama, non lo so... ma io faccio un discorso generale: non c'è più quel pensiero "ah, devo uscire di casa per vedere questo o quel film". Uscendo di casa ci si domanda: com'è che nessuno tiene più al proprio look?».

In che senso?
«Intorno a casa mia vedo studenti universitari molto sciatti e poco puliti. Addosso hanno non solo vecchie magliette, ma magliette sporche. Non capisco come ci possa essere attrazione nelle coppiette lui- lei: sono tutti così malmessi e in disordine. Che tipo di attrazione provano?».

Nelle capitali sudamericane «già fiorenti e ora misere» ha ritrovato l'eco della nostra crisi?
«Da quelle parti un certo vitalismo circolava ancora, prima della crisi argentina dei bonds, o di quella brasiliana. Un'immagine fisica della crisi si è cominciata a vedere con i cartelli "Affittasi"o "Vendesi" scoloriti dal tempo: segno che nessuno affittava o comprava. Immagini tangibili d'una crisi economica più impressionante, laggiù, dov'erano pieni di vita».

Pieni di vita gli italiani non sono più?
«Da noi si vede l'abbassamento qualitativo in ogni settore. Basti notare che l'editoria va unicamente verso il bestseller: tra la crisi economica e il livellamento commerciale dei bestseller c'è un nesso. Non è che una sarà conseguenza dell'altro?».

Nei Pensieri selvaggi a Buenos Aires fa dire a Borges che il suo libro preferito è la storia della letteratura italiana di Momigliano. Volume che si trova solo in Internet. Come vede il libro elettronico?
«Io il Momigliano ce l'ho nella mia libreria. L'apprendimento delle lettere richiederebbe leggere molto e imparare poesie a memoria. "S'ode a destra uno squillo di tromba",o "L'albero cui tendevi la pargoletta mano"...versi che, mandati a memoria, non rappresentano solo un esercizio, ma formano un patrimonio comune.

Nella terza età, ogni giorno mi tornano in mente certe canzonette dell'Eiar: "Illusion/ dolce chimera sei tu". Nell'era dello e-book che c'è da mandare a memoria? Così come non ci sono più ritornelli di cui poter ricordare le parole. Al più, quel tum-tum-tum analogo per tutti».

Dal punto di vista musicale, dove si ferma?
«A Mina e a Battisti. Poi, andando indietro di generazioni, c'erano Nilla Pizzi, Alberto Rabagliati: nomi dimenticatissimi. Nel film Teresa Venerdì ricordo un'Anna Magnani stupenda, che cantava: "Qui nel cuor/ qui nel cuor/ c'è un amor". Cose volontariamente stupidissime, ma che per un paio di generazioni funzionavano. Poi, dopo i complessini inglesi o americani, chi ha più presenti le parole delle canzoni? Non s'imparano più né i versi di Carducci - "I cipressi che a Bolgheri, alti e schietti" - , né si ricordano i versi cretini delle canzonette: la memoria si esercita poco».

C'è oggi un personaggio femminile alla Evita Perón, molto citata nel suo libro?
«No, nessuna ha l'allure della Presidenta, che d'altronde aveva fatto l'attricetta. Mi fermo alla Callas: voce non bella, ma drammaticissima e portamento scenico eccezionale».

 

 

ALBERTO ARBASINO 6gae66 alberto arbasino6d14 alberto arbasinogore17 alberto arbasinoMARIA CALLASmarco bellocchio alla libreria fandango di roma Mina e Lucio BAttisti Mina e Lucio Battisti

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….