FACE-BOSS – DOPO 10 ANNI IL GIOCATTOLINO DI ZUCKERBERG HA RESO TUTTI PIÙ NARCISI E FEDIFRAGHI MA HA CAMBIATO L’INFORMAZIONE CHE ORMAI SUCCHIA E SPOLPA I SOCIAL MEDIA IN UN ETERNO CICALECCIO AUTORIFERITO

Andrea Scanzi per il "Fatto quotidiano"

Ha cambiato la vita a quasi tutti, e non è detto in meglio. Facebook compie dieci anni. A giudicare dai numeri, e a dispetto di chi lo reputa ormai vetusto rispetto al più cool Twitter, gode di ottima salute. Nell'ultimo trimestre 2013 gli utili sono passati da 64 a 523 milioni, i ricavi da 1,5 a 2,5 miliardi. Gli utenti mensili attivi sono stati 1,23 miliardi di persone (945 milioni su dispositivi mobili). La media degli utenti attivi ogni giorno, a dicembre, è stata di 757 milioni di persone. Spropositati i ricavi pubblicitari, cresciuti del 76 per cento fino a 2,34 miliardi di dollari. La pubblicità su smartphone e tablet rappresenta il 53 per cento del totale.

Facebook fu lanciato il 4 febbraio 2004. Intendeva rifarsi all'elenco di nomi e fotografie degli studenti, distribuito in alcune università statunitensi. Nacque come progetto esclusivo per l'Università di Harvard, poi esteso a Boston, Ivy League, Stanford University e infine a tutti coloro che dichiaravano di avere più di 13 anni. Uno degli ideatori, l'allora diciannovenne Mark Zuckerberg, varò Facemash il 28 ottobre 2003. Era la versione antesignana di Facebook. Zuckerberg si introdusse nella rete protetta di Harvard e condivise le foto degli studenti iscritti. Quattro anni fa è stata raccontata la storia in The Social Network.

Il film di David Fincher dà molta importanza ai co-ideatori del progetto, su tutti Eduardo Saverin, decisivo nella fase realizzativa ma poi via via isolato da Zuckerberg, che - se il film è appena veritiero - potrebbe tranquillamente concorrere al premio di personaggio più semi-autistico e al contempo maggiormente insopportabile del mondo.

Saverin ha fatto causa all'ex amico, vincendola e ottenendo un risarcimento milionario. Zuckerberg, per ampliare il progetto, si lasciò consigliare da Sean Parker, il genio di Napster, interpretato (malino) da Justin Timberlake e tratteggiato come una sorta di via di mezzo tra James Dean e Umberto Smaila.

Poche cose hanno rivoluzionato la vita come Facebook. Le sue forze, tutte a doppio taglio, sono molteplici. La prima è quella di abbattere le distanze, di rendere tutto possibile e di titillare il sogno ingenuo di ritrovare l'amico d'infanzia perduto (e se lo avevi perduto, forse, un motivo c'era). Facebook sta poi al narcisismo come la Nutella al diabetico. Permette a tutti di avere uno speaker's corner e pontificare sui massimi sistemi. Come un gigantesco spogliatoio maschile, riverbera l'eterna sfida del "chi ce l'ha più lungo", anche se non è più questione di centimetri (peraltro spesso gonfiati) quanto di amici (peraltro spesso finti).

PRIMA di Facebook l'amicizia era qualcosa di concreto, di fisico: di sanguigno. Con Facebook pure l'affettività ha accettato di attenere più al virtuale che al reale. Alto e basso si confondono fatalmente. Si passa da status agguerriti sulla politica italiana a pensieri irrinunciabili sui chili presi in una settimana per colpa dei nuovi Fonzie's ricoperti di cioccolato.

Social più per giovanilisti che per giovani, Facebook ha costretto gli over 40 a reinventarsi ipertecnologici (con esiti, spesso, tragicomici). Facebook ha fatto anche la fortuna degli avvocati divorzisti: se ieri la scappatella sembrava spesso impossibile, Facebook ha reso tutto apparentemente accessibile: il flirt con la ragazza lontana, la tresca con il viaggiatore appena intravisto, la collega che al lavoro neanche ti fila ma poi in chat ti spedisce "selfie" piccanti. L'occasione rende l'uomo ladro, Facebook rende l'uomo (ancor più) fedifrago.

Il giocattolino di Zuckerberg non ha però soltanto aspetti critici. Ha velocizzato la comunicazione, aiutato (si spera) i più timidi e permesso che le notizie - anzitutto quelle più boicottate dai media tradizionali - fossero veicolate e "condivise". Ormai l'informazione canonica, più che raccontare i social network, li succhia e spolpa, riducendosi a commentarli e a succhiarne la ruota in un eterno cicaleccio autoriferito.

Se ieri Iannacci cantava "L'ha detto il telegiornale", usando tale strofa di Quelli che per rimarcare la tendenza a reputare insindacabile il verbo catodico, oggi è l'era del "L'ha detto Facebook". Come se fosse una persona, e non una babele incasinatissima di input opposti tra loro. Nel migliore dei casi, Facebook è agorà di pensiero e scorciatoia vivida per socializzare. Nel peggiore, null'altro che uno sfogatoio a uso e consumo di fake, troll e "amici" che stanno lì tutto il giorno perché di amici veri non ne hanno mai avuto mezzo. C'è chi con Facebook ha costruito fortune, ora economiche e ora politiche.

C'È CHI ha pensato al suicidio quando ha appreso di avere meno fan di Antonio Polito. C'è chi ha rotto un rapporto quando ha scoperto che la partner era iscritta al gruppo "Amici di Maria De Filippi". C'è chi "io su Facebook non ci andrò mai", e poi adesso sta sempre lì, come l'intellettuale del secondo episodio di Caro Diario folgorato dalle telenovele. E c'è chi, su Facebook, non c'è mai andato sul serio. E vive bene lo stesso. Anzi, forse meglio.

 

ZUCKERBERG ap MARK ZUCKERBERG LOGO FACEBOOK IN MEZZO AI DOLLARIlogo facebookADOLESCENTI E SOCIAL NETWORK THE SOCIAL NETWORK

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…