il post il giornale dell arte luca sofri francesco costa luca zuccala

QUALCOSA SI MUOVE NEI MEDIA ITALIANI – DOPO 15 ANNI, LUCA SOFRI LASCIA LA DIREZIONE DE “IL POST” AL 41ENNE FRANCESCO COSTA, SUO ATTUALE VICE – SOFRI, FONDATORE DEL SITO, ASSUMERÀ IL RUOLO DI DIRETTORE EDITORIALE – CAMBIA GUIDA ANCHE “IL GIORNALE DELL’ARTE”: DOPO 42 ANNI FA UN PASSO INDIETRO UMBERTO ALLEMANDI, L’86ENNE FONDATORE DELLA RIVISTA. IL SUO POSTO SARÀ PRESO DAL 37ENNE LUCA ZUCCALA… 

1. IL POST CAMBIA GUIDA, FRANCESCO COSTA SARÀ IL NUOVO DIRETTORE

Da https://www.lettera43.it

 

francesco costa e luca sofri

Dal 19 aprile 2024, in coincidenza con il quindicesimo anniversario de Il Post, ci sarà un cambio di leadership al vertice del giornale. Luca Sofri, fondatore e direttore sin dal primo giorno, assumerà il ruolo di direttore editoriale, lasciando la direzione responsabile a Francesco Costa. La decisione, spiega Sofri, nasce dalla necessità di ridefinire i ruoli per accompagnare la crescita del giornale.

 

LUCA SOFRI

Il suo nuovo incarico si concentrerà sui progetti strategici e sull’espansione del Post, lasciando a Costa il compito di guidare il lavoro quotidiano della redazione. «Non è un allontanamento», sottolinea Sofri, ma un’evoluzione naturale. Elena Zacchetti, che è stata vicedirettrice de Post e ha avuto un ruolo cruciale nel guidare la redazione negli ultimi anni, continuerà a ricoprire questa posizione anche dopo il cambio di direzione.

 

[…]  Costa lascerà però la conduzione di Morning, il celebre podcast mattutino di rassegna stampa che ha registrato 899 puntate in quattro anni. Dal 10 febbraio, sarà affidato a Nicola Ghittoni, già noto per la rassegna stampa diSky Tg24. Costa non abbandonerà però il mondo del podcasting: sta infatti lavorando a un nuovo format settimanale di approfondimento, previsto per la primavera.

 

2. IL GIORNALE DELL'ARTE HA UN NUOVO DIRETTORE, È LUCA ZUCCALA

Luca Zuccala

(ANSA) - MILANO, 09 GEN - Luca Zuccala è il nuovo direttore de Il Giornale dell'Arte. Lo hanno annunciato oggi al comitato di redazione il presidente della società editrice Allemandi, Michele Coppola, e l'amministratore delegato Luigi Cerutti.

 

Zuccala, che succede nell'incarico ricoperto per 42 ininterrotti anni da Umberto Allemandi, fondatore del Giornale e della casa editrice acquisita lo scorso dicembre da Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, firmerà il prossimo numero di febbraio. Milanese, 37 anni, Zuccala ha una lunga esperienza di giornalismo culturale, di mercato dell'arte e di costruzione editoriale ed è docente di mercato dell'arte e di giornalismo culturale digitale.

 

Già direttore responsabile della testata specializzata in Economia dell'Arte ArtsLife, dove ha lavorato dal 2007 al 2024, al suo attivo ha un portfolio di prestigiose collaborazioni con numerose testate italiane, tra cui quella per le pagine di economia dell'arte de Il Corriere della Sera. Dal 2 gennaio è in edicola l'ultimo numero firmato da Umberto Allemandi, con il suo editoriale di commiato.

 

Luigi Cerutti Luca Zuccala Michele Coppola

Nelle prossime settimane prenderà avvio il Gran Tour per l'Italia dedicato al Giornale, alle sue prospettive, al comparto cultura in Italia e all'estero. "Sono infinitamente grato al presidente Coppola e al consiglio di amministrazione per la grande fiducia che mi è stata accordata - afferma Zuccala -. Entro nell'incarico con l'emozione di succedere a un vero Maestro del giornalismo culturale e il senso di responsabilità della missione che mi viene affidata. È per me un onore e un privilegio poter lavorare fianco a fianco con tutta la redazione e i collaboratori de Il Giornale dell'Arte, sotto la guida di una proprietà illuminata e motivata a fare de Il Giornale dell'Arte un assoluto protagonista dell'informazione culturale".

 

IL GIORNALE DELL ARTE

"Diamo il benvenuto al nuovo direttore de Il Giornale dell'Arte, con l'obiettivo di confermarne il ruolo e la leadership per l'editoria della cultura, ma con la solida ambizione di guidare un rinnovamento basato sul giornalismo di qualità, di opinione e ricco di reportage - commenta Coppola -. Il Giornale dell'Arte, completo e attuale, sarà sempre più capace di parlare a tutti i pubblici e di intercettare i cambiamenti in corso per contribuire alla comprensione e all'approfondimento del tempo presente. Racconteremo ai lettori giornalmente le novità per offrire spunti di riflessione, puntando a diventare anche una grande piazza digitale dedicata all'arte e alla cultura".

 

UMBERTO ALLEMANDI

Per Cerutti, "il nuovo assetto della casa editrice mira a realizzare un sogno che fu anche di Umberto: un giornale di giornalisti capace di raccontare il mondo dell'arte e della cultura in tutte le sue forme e ramificazioni, dettare l'agenda culturale, farsi internazionale. Potenzieremo i Rapporti Annuali, i dorsi e gli speciali tematici dedicati ai grandi temi; lavoreremo sulla rete di relazioni del sistema Italia; intercetteremo le più interessanti realtà e manifestazioni artistiche e culturali per proporci come mediapartner innovativi e qualificati. Con Luca Zuccala stiamo già parlando di rinnovamento grafico e implementazione digitale e con il nostro Presidente siamo al lavoro per il piano industriale di tutta la casa editrice".

UMBERTO ALLEMANDI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…